Artwork

livio partiti and Livio partiti에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 livio partiti and Livio partiti 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!

Laura Canali "Fine della guerra" Festival Limes

13:15
 
공유
 

Manage episode 417497114 series 1243781
livio partiti and Livio partiti에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 livio partiti and Livio partiti 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Laura Canali
"Fine della guerra"
Festival Limes
Palazzo Ducale, Genova
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio 2024
www.limesonline.com
L'undicesimo appuntamento – “Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica” – si tiene il 10-12 maggio 2024 a Genova, Palazzo Ducale.
La Guerra Grande che infuria nel mondo si combatte senza fini, intesi al maschile e al femminile. Cioè senza scopi strategici né limiti di spaziotempo. Dunque con approccio a-strategico e totalizzante all’uso dello strumento militare, pericoloso perché incurante degli effetti che produce.
A farne le spese è la tradizionale concezione della guerra come mezzo in vista di una pace vantaggiosa, sostituita da conflitti senza scopo definito e dunque potenzialmente infiniti, perché fini a sé stessi. Ieri la “guerra al terrore” combattuta da Stati Uniti e alleati con enorme dispendio di risorse economico-militari e di capitale politico. Oggi il conflitto ucraino, guerra d’attrito in cui il “vincitore” può finire distrutto come e più dello “sconfitto”.
Queste guerre (in)finite sono sempre meno governabili, perché producono dinamiche autonome o comunque refrattarie ai soggetti che le scatenano e alle loro intenzioni originarie. Così la guerra economica combattuta a colpi di sanzioni, che stratificandosi generano forme di adattamento agli embarghi semi-permanenti.
Attraverso l’analisi geopolitica, l’undicesimo Festival di Limes intende esplorare modi per prevenire e disinnescare questa deriva.
L'ingresso è libero e senza prenotazione fino a esaurimento posti.
Gli eventi del Festival possono essere seguiti in streaming su questo sito e sul nostro canale YouTube ai seguenti link:
Venerdì 10 maggio
Ore 17.00 – Inaugurazione mostra cartografica "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali.
Ore 18.00 – Guerre per la pace e guerre per la guerra – con Lucio Caracciolo.
Ore 21.00 – America contro America – con Federico Petroni e Stephen Wertheim.
Sabato 11 maggio
Ore 10.00 – Deglobalizzazione: l'economia come arma – con Cinzia Bianco e Francesco Giavazzi; modera Fabrizio Maronta.
Ore 11.30 – La fine della politica – con Alessandro Colombo e Marco Follini; modera Lucio Caracciolo.
Ore 15.00 – Usa contro Cina: come travestire la guerra infinita – con Henry Huiyao Wang e Stephen Wertheim; modera Giorgio Cuscito.
Ore 16.30 – Guerre della transizione egemonica: come finire il conflitto in Ucraina – con Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli e Fulvio Scaglione; modera Mirko Mussetti.
Ore 17.45 – Visita guidata alla mostra "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali.
Ore 18.30 – Dov'è la vittoria: le guerre mediorientali dopo Gaza – con Antonella Caruso, Abdolrasool Divsallar e Meir Elran; modera Daniele Santoro.
Ore 21.00 – Attualità di Sunzi: vincere (o non perdere) senza combattere – con Fabio Mini e Henry Huiyao Wang; modera Giorgio Cuscito.
Domenica 12 maggio
Ore 10.30 – L'Europa senza America – con Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Michael Lüders e Pierre-Emmanuel Thomann; modera Federico Petroni.
Ore 12.00 – Come prevenire i conflitti: geopolitica, economia e diplomazia – con Lucio Caracciolo, Germano Dottori ed Ettore Sequi; modera Piero Schiavazzi.
Ore 15.30 – Guerra e storia: usi e abusi reciproci – con Virgilio Ilari e Luca Iori; modera Lucio Caracciolo.
Ore 15.45 – Visita guidata alla mostra "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali.
Ore 17.00 – Le guerre d'Africa – con Mario Giro, Rahmane Idrissa e Gildas Lemarchand; modera Lorenzo Di Muro.
Ore 18.30 – A-social media, impigliati nella Rete – con Alessandro Aresu, Giuseppe De Ruvo e Tal Pavel; modera Agnese Rossi.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
  continue reading

1372 에피소드

Artwork
icon공유
 
Manage episode 417497114 series 1243781
livio partiti and Livio partiti에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 livio partiti and Livio partiti 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Laura Canali
"Fine della guerra"
Festival Limes
Palazzo Ducale, Genova
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio 2024
www.limesonline.com
L'undicesimo appuntamento – “Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica” – si tiene il 10-12 maggio 2024 a Genova, Palazzo Ducale.
La Guerra Grande che infuria nel mondo si combatte senza fini, intesi al maschile e al femminile. Cioè senza scopi strategici né limiti di spaziotempo. Dunque con approccio a-strategico e totalizzante all’uso dello strumento militare, pericoloso perché incurante degli effetti che produce.
A farne le spese è la tradizionale concezione della guerra come mezzo in vista di una pace vantaggiosa, sostituita da conflitti senza scopo definito e dunque potenzialmente infiniti, perché fini a sé stessi. Ieri la “guerra al terrore” combattuta da Stati Uniti e alleati con enorme dispendio di risorse economico-militari e di capitale politico. Oggi il conflitto ucraino, guerra d’attrito in cui il “vincitore” può finire distrutto come e più dello “sconfitto”.
Queste guerre (in)finite sono sempre meno governabili, perché producono dinamiche autonome o comunque refrattarie ai soggetti che le scatenano e alle loro intenzioni originarie. Così la guerra economica combattuta a colpi di sanzioni, che stratificandosi generano forme di adattamento agli embarghi semi-permanenti.
Attraverso l’analisi geopolitica, l’undicesimo Festival di Limes intende esplorare modi per prevenire e disinnescare questa deriva.
L'ingresso è libero e senza prenotazione fino a esaurimento posti.
Gli eventi del Festival possono essere seguiti in streaming su questo sito e sul nostro canale YouTube ai seguenti link:
Venerdì 10 maggio
Ore 17.00 – Inaugurazione mostra cartografica "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali.
Ore 18.00 – Guerre per la pace e guerre per la guerra – con Lucio Caracciolo.
Ore 21.00 – America contro America – con Federico Petroni e Stephen Wertheim.
Sabato 11 maggio
Ore 10.00 – Deglobalizzazione: l'economia come arma – con Cinzia Bianco e Francesco Giavazzi; modera Fabrizio Maronta.
Ore 11.30 – La fine della politica – con Alessandro Colombo e Marco Follini; modera Lucio Caracciolo.
Ore 15.00 – Usa contro Cina: come travestire la guerra infinita – con Henry Huiyao Wang e Stephen Wertheim; modera Giorgio Cuscito.
Ore 16.30 – Guerre della transizione egemonica: come finire il conflitto in Ucraina – con Łukasz Adamski, Orietta Moscatelli e Fulvio Scaglione; modera Mirko Mussetti.
Ore 17.45 – Visita guidata alla mostra "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali.
Ore 18.30 – Dov'è la vittoria: le guerre mediorientali dopo Gaza – con Antonella Caruso, Abdolrasool Divsallar e Meir Elran; modera Daniele Santoro.
Ore 21.00 – Attualità di Sunzi: vincere (o non perdere) senza combattere – con Fabio Mini e Henry Huiyao Wang; modera Giorgio Cuscito.
Domenica 12 maggio
Ore 10.30 – L'Europa senza America – con Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Michael Lüders e Pierre-Emmanuel Thomann; modera Federico Petroni.
Ore 12.00 – Come prevenire i conflitti: geopolitica, economia e diplomazia – con Lucio Caracciolo, Germano Dottori ed Ettore Sequi; modera Piero Schiavazzi.
Ore 15.30 – Guerra e storia: usi e abusi reciproci – con Virgilio Ilari e Luca Iori; modera Lucio Caracciolo.
Ore 15.45 – Visita guidata alla mostra "Linee spezzate. Vecchi e nuovi confini" – con Laura Canali.
Ore 17.00 – Le guerre d'Africa – con Mario Giro, Rahmane Idrissa e Gildas Lemarchand; modera Lorenzo Di Muro.
Ore 18.30 – A-social media, impigliati nella Rete – con Alessandro Aresu, Giuseppe De Ruvo e Tal Pavel; modera Agnese Rossi.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
  continue reading

1372 에피소드

모든 에피소드

×
 
Loading …

플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!

플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.

 

빠른 참조 가이드