Player FM - Internet Radio Done Right
7,016 subscribers
Checked 1d ago
추가했습니다 twelve 년 전
Discorsi Fotografici에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Discorsi Fotografici 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
들어볼 가치가 있는 팟캐스트
스폰서 후원
O
On the Bus with Troy Vollhoffer


Not many artists actually hail from Tennessee, but the scenic valleys and rolling hills of The Volunteer State are part of Dustin Lynch’s DNA. In this episode of On the Bus, Country Thunder CEO Troy Vollhoffer sits down with Dustin to discuss his journey from playing fraternity parties and weddings across the southeast to being the first country artist with a club residency at the Wynn in Las Vegas. Plus, stick around for our new segment, Thunder Strike, where Troy features upcoming festival performer Riley Green’s hit song “Damn Good Day to Leave” to give you a taste of what’s to come at Country Thunder in 2025.…
Yeast Photo Festival 2024 – Edda Fahrenhorst
Manage episode 443921555 series 21902
Discorsi Fotografici에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Discorsi Fotografici 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.

276 에피소드
Manage episode 443921555 series 21902
Discorsi Fotografici에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Discorsi Fotografici 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.

276 에피소드
Semua episod
×D
Discorsi Fotografici


Torna Alessandro Luigi Perna, giornalista, curatore e autore del libro La Liberazione d’Italia. 80° , una straordinaria opera di fotogiornalismo che racconta la fine della Seconda guerra mondiale nel nostro Paese, in occasione dell’ottantesimo anniversario. Il volume, pubblicato da Rodolfo Namias Editore, è il risultato di un lungo lavoro di ricerca negli archivi fotografici di Stato americani, polacchi e tedeschi. Le immagini, potenti e spesso inedite, si intrecciano con testi avvincenti per restituire tutta la complessità di un momento cruciale della nostra storia. Alessandro Luigi Perna è anche l’ideatore del progetto History & Photography , con cui da anni porta la fotografia storica nelle scuole, nei musei e tra il grande pubblico, offrendo una narrazione originale, emozionante e profondamente documentata degli eventi che hanno segnato il Novecento. Parleremo con lui del potere della fotografia come strumento di memoria collettiva, del modo in cui si può raccontare la guerra senza retorica, e di quanto sia importante, ancora oggi, rileggere criticamente il nostro passato per capire il presente. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


1 Storie. Di Enzo Dal Verme – Quando gli artisti sono perseguitati 24:47
24:47
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요24:47
Tornano le Storie di Enzo Dal Verme. Questa volta conosceremo una vicenda che intreccia arte, lotta e speranza, raccontata attraverso un ritratto che ha un significato speciale. In questa puntata, Enzo ci racconta una piccola storia legata a un ritratto, un artista e la lotta contro l’ingiustizia. Recentemente, un editore sudafricano ha chiesto di utilizzare uno dei suoi scatti per un libro, e si tratta di un’immagine dal grande valore simbolico. Il ritratto in questione è quello di Willie Bester, un artista africano che ha subito in prima persona la persecuzione durante l’apartheid. Questo scatto fa parte di un servizio fotografico realizzato in Sud Africa, che a sua volta rientra in una serie dedicata a quelli che lui chiama “eroi urbani”: persone straordinarie che, in tempi o momenti di grande difficoltà, sono riuscite a mantenere viva la loro identità e a dare voce alla loro resistenza. Storie, dunque, con un lieto fine. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


La fotografia svolge da sempre un ruolo scientifico, a volte con prospettive inattese: è il caso di alcune fotografie mediche che, una volta esaminate meglio, hanno svelato dettagli che rimettono in discussione certezze (quasi) assodate. Nel libro Alzheimer S.p.A. Agnese Codignola analizza come la malattia di Alzheimer sia diventata un business miliardario. Indaga il ruolo delle grandi case farmaceutiche, la spinta alla medicalizzazione e la pressione per trovare a tutti i costi un farmaco risolutivo, spesso trascurando approcci alternativi e la complessità del fenomeno. L’autrice, giornalista, intreccia ricerca scientifica, etica e interessi economici, mostrando come la gestione dell’Alzheimer rifletta dinamiche di profitto più che reali progressi terapeutici. Ne abbiamo parlato con lei, in questo avvincentissimo podcast che unisce fotografia, scienza e colpi di scena. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


A grande richiesta torna il Fotobar, con un ospite d’eccezione! Francesco Carlini, fotografo, editor ed autore su Tutti Fotografi e Fotografia.it ci parlerà di alcune novità, specialmente nel campo della fotografia con smartphone e con lui discuteremo di tendenze e futuro! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


1 Storie. Di Enzo Dal Verme – L’eredità della nostra fotografia 21:32
21:32
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요21:32
In un recente suo articolo “Che eredità lasciamo con la fotografia?”, Enzo Dal Verme riflette sul potere delle immagini nel preservare momenti significativi e nel collegare diverse generazioni. Le fotografie non solo catturano istanti della vita di persone a noi care, ma rivelano anche i volti di coloro che hanno fatto la storia, contribuendo a definire la percezione che gli altri avranno dei nostri soggetti. Dal Verme sottolinea come i ritratti possano catturare aspetti unici di una persona in un determinato momento, creando un’eredità visiva che ispira e connette le persone nel tempo. Abbiamo approfondito con lui queste tematiche, condividendo esperienze personali che evidenziano l’importanza della fotografia nella costruzione della memoria collettiva. Ha raccontato come le immagini, anche quelle scattate per scopi commerciali, possano acquisire valore nel tempo, documentando mode e tendenze che testimoniano l’evoluzione della società. L’intervista offre uno sguardo approfondito sul ruolo del fotografo nella creazione di un’eredità culturale attraverso le proprie opere, invitando tutti noi a riflettere su come le nostre fotografie possano influenzare e ispirare le generazioni future. L’articolo originale lo trovate a questo indirizzo: https://www.workshop-ritratto.it/articoli/2024/12/01/che-eredita-lasciamo-con-la-fotografia/ Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


In questo episodio speciale, vi portiamo alla scoperta di una delle novità più interessanti nel panorama della fotografia istantanea: la Fujifilm Instax Wide Evo. Durante la presentazione ufficiale italiana, abbiamo avuto il piacere di intervistare Davide Maria Santini, Brand Manager Instax di Fujifilm Italia, per capire come questo modello ibrido riesca a unire la spontaneità dello scatto analogico con la versatilità del digitale. Un incontro tra passato e futuro che apre nuove possibilità creative per fotografi di ogni livello. Con Santini abbiamo esplorato il crescente successo delle fotocamere ibride, le tendenze del mercato italiano e globale, e come la linea Instax stia evolvendo per rispondere a un pubblico sempre più attento alla qualità dell’esperienza fotografica. Dalla personalizzazione degli scatti fino alla creazione di una vera e propria community connessa, scoprite con noi come Instax Wide Evo sia molto più di una fotocamera: è uno strumento per raccontare storie e condividere emozioni. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


Giovanni Maria Sacco è un fotografo romano che ha saputo unire una solida carriera accademica a una profonda passione artistica. Pioniere dell’informatica negli anni Settanta, ha dedicato trent’anni all’insegnamento universitario, senza mai abbandonare la sua vocazione per la fotografia. Il suo lavoro esplora la bellezza nascosta tanto nel declino e nell’impermanenza delle cose quanto nella loro atemporalità, ispirandosi a concetti metafisici che trovano espressione nella sua ultima pubblicazione. La sua produzione fotografica spazia dall’architettura – con una particolare predilezione per gli edifici razionalisti – alle rovine archeologiche, dalle industrie dismesse alla natura morta, senza tralasciare il ritratto e il nudo artistico. Le sue opere, esposte in Italia e all’estero, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, consolidando la sua posizione come uno degli autori più apprezzati nel panorama fotografico contemporaneo. Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


Inauguriamo con piacere una nuova rubrica del nostro podcast, un progetto che si inserisce nel percorso di approfondimento e narrazione. A guidarci in questo spazio sarà Enzo Dal Verme, fotogiornalista di grande esperienza, già noto ai nostri ascoltatori per le sue precedenti partecipazioni e per i contributi pubblicati sul nostro Magazine. Questa volta Enzo porta con sé qualcosa di diverso: un racconto fatto di immagini e storie, frutto del suo lavoro per alcune delle testate più prestigiose, in Italia e all’estero. Vicende di cronaca, cultura e vita vissuta, che ha scelto di condividere anche su Instagram, una piattaforma che fino a poco tempo fa guardava con distacco, ma che oggi è diventata parte del suo modo di raccontare. È possibile acquistare, a prezzo scontato , il numero di Progresso Fotografico a questo link , inserendo il codice sconto “RITRATTO” Ascoltiamolo in questa prima puntata! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


La presenza delle donne nella fotografia è stata a lungo marginalizzata per ragioni economiche e sociali, generando un divario significativo rispetto ai loro colleghi uomini. Fin dagli albori della fotografia, le donne hanno contribuito con importanti innovazioni tecniche e artistiche, ma il loro ruolo è stato spesso oscurato da un panorama dominato da uomini. Esempi come Gerda Taro, Dorothea Lange e Tina Modotti rappresentano eccezioni che evidenziano una realtà caratterizzata da accessi limitati, condizionati da stereotipi di genere e pregiudizi culturali. Negli ultimi anni, tuttavia, la street photography femminile ha iniziato a ritagliarsi uno spazio crescente, grazie a iniziative e comunità specifiche. Progetti come Women in Street e Women Street Photographers hanno creato reti globali che connettono fotografe da tutto il mondo, offrendo loro visibilità e supporto. Anche in Italia si sono sviluppate realtà importanti, come Women in Street Italy, fondata da Barbara Di Maio e Francesca Tiboni, che ha contribuito a trasformare il panorama della street photography, promuovendo una narrazione più inclusiva e valorizzando il talento femminile in questo ambito. Ne parliamo con loro nella nuova puntata del Podcast! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


Alessio Romenzi lavora come fotografo freelance dal 2009, collaborando con agenzie prestigiose, l’ONU e la Croce Rossa Internazionale. Le sue fotografie sono state pubblicate su testate internazionali come The Guardian, Time Magazine, Newsweek, The New York Times e molte altre. La sua mostra “L’Ultimo Ballo. Vite sospese al tempo della guerra”, in esposizione per il Festival Molichrom 2025 a Campobasso, esplora le storie di vita nelle zone di conflitto, raccontando con straordinaria intensità e umanità la trasformazione dell’umanità di fronte alla guerra. Le immagini dell’autore vanno oltre la cronaca visiva, catturando momenti di profonda intimità in contesti di devastazione, ma anche storie di resistenza e speranza. Ucraina, Siria, Afghanistan, Palestina, Yemen, Iraq, Libia e Libano sono solo alcuni dei luoghi che ha documentato nel corso della sua carriera, portando alla luce la dignità delle persone che vivono nel cuore della guerra. Ne parliamo con lui nella nuova puntata del Podcast! Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/ Scrivici a: info@discorsifotografici.it…
D
Discorsi Fotografici


Isabella Quaranta è un’artista visiva che vive e lavora a Torino, sua città natale. Dopo la laurea in Scienze dei Beni Culturali Storico Artistici e un master in Fotografia Avanzata presso lo IED di Milano, ha sviluppato un linguaggio artistico unico, incentrato sull’autoritratto e il ritratto. Le sue opere ci trasportano in un mondo sospeso […]…
D
Discorsi Fotografici


Abbiamo conosciuto la fotografa e content creator Genny Di Filippo che ha di recente pubblicato il lavoro “Per amore di Maria”, dedicato all’utilizzo della fotografia e della narrazione orale come pratiche per richiamare i ricordi. A partire dal 2021 ha iniziato a lavorare con sua nonna Maria nata nel 1936 a Catignano, un paese dell’entroterra abruzzese in provincia di Pescara, […]…
D
Discorsi Fotografici


Una delle più belle interviste della storia del nostro podcast risale ormai a 11 anni fa, quando ai nostri microfoni abbiamo ospitato l’allora Direttore della mitica rivista Fotografia Reflex Giulio Forti. Abbiamo deciso di riproporla anche in virtù di un panorama drasticamente cambiato, a nostro avviso in peggio, nel mondo dell’editoria fotografica di qualità. La […]…
D
Discorsi Fotografici


Oggi abbiamo il piacere di ospitare Rossano Baronciani, docente, saggista e autore del recente libro “Il viaggio dell’anima. Un saggio sull’alterità”. In questa opera, Baronciani esplora il viaggio interiore dell’individuo attraverso l’arte, il cinema, la fotografia e la letteratura, ispirandosi al percorso di Ulisse nell’Odissea. Analizzeremo insieme come l’incontro con l’alterità e la parte in […]…
Rena Effendi is an Azerbaijani photographer and documentary filmmaker, known for her work exploring social and environmental themes, often focusing on marginalized communities and the challenges of modernization. Born in 1977 in Baku, Azerbaijan, Effendi began her photographic career in the early 2000s, documenting her country’s transition from the Soviet era to a new phase […]…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.