Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 12M ago
추가했습니다 five 년 전
RADIO FBK에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 RADIO FBK 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Senti chi ricerca
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2773923
RADIO FBK에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 RADIO FBK 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Storie di vita e di scienza raccontate dalla viva voce dei protagonisti della ricerca.
Format a cura di Matteo Serra
Regia di Alessandro Girardi
Consulenza per la realizzazione del format di "Osuonomio"
…
continue reading
Format a cura di Matteo Serra
Regia di Alessandro Girardi
Consulenza per la realizzazione del format di "Osuonomio"
15 에피소드
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2773923
RADIO FBK에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 RADIO FBK 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Storie di vita e di scienza raccontate dalla viva voce dei protagonisti della ricerca.
Format a cura di Matteo Serra
Regia di Alessandro Girardi
Consulenza per la realizzazione del format di "Osuonomio"
…
continue reading
Format a cura di Matteo Serra
Regia di Alessandro Girardi
Consulenza per la realizzazione del format di "Osuonomio"
15 에피소드
Alle afleveringen
×Cosa si nasconde dietro le quinte di un podcast come “Senti chi ricerca”? E che cosa significa fare divulgazione scientifica? Una puntata speciale in cui le carte si mescolano e i punti di riferimento scompaiono: il regista diventa conduttore e il conduttore diventa intervistato. Con Alessandro Girardi e Matteo Serra.…
Studiare la storia da un punto di vista alternativo, senza mai perdere di vista il suo legame con il presente: è questa la sfida di Massimo Rospocher, storico e ricercatore del centro di ricerca ISIG di FBK. Ma la sua vera impresa “storica” l’ha messa a segno in una disciplina del tutto inaspettata: il fantacalcio.…
La qualità delle traduzioni automatiche migliora sempre di più, ma una macchina potrà mai avvicinarsi alla creatività umana? Ne parliamo con Marco Turchi, ricercatore FBK ed esperto del settore, oltre che coach di basket mancato e cecchino infallibile nelle sue avventure calcistiche in giro per il mondo.…
“Multidisciplinarità” e “inclusione” sono due parole chiave per chi fa ricerca oggi: ce lo spiega Gianluca Schiavo, psicologo e oggi ricercatore “tech” in un’unità di FBK che coinvolge in modo diretto gli utenti nel realizzare nuove tecnologie, con un occhio di riguardo alle famiglie. Un’occasione per riflettere sul rapporto uomo-macchina nei nostri tempi, tra realtà e fantascienza.…
Dati, dati e ancora dati. Sempre di più, e sempre più “aperti”. Ma come muoversi nella giungla degli open data? Francesca De Chiara, sociologa e ricercatrice dell’unità Digital Commons Lab di FBK, ci aiuta a capirne di più. Senza dimenticare la sua passione per la musica e per il cinema, e quell'idea per un soggetto cinematografico che avrebbe forse meritato miglior fortuna.…
La quarantena da coronavirus cambia anche il modo di fare ricerca, soprattutto per un filosofo. Paolo Costa, ricercatore del Centro per le scienze religiose di FBK, racconta il suo modo di affrontare un periodo così particolare. Ma le sue riflessioni - sempre raffinate e profonde - vanno ben oltre, trasmettendo il grande fascino della filosofia.…
Come Steve Jobs, ha iniziato in un garage. E oggi gestisce ricerche di alto livello in ambito spaziale. Ma il percorso umano e professionale di Pierluigi Bellutti, chimico e direttore dell’unità di ricerca MNF di FBK, è molto di più, con l'impegno in progetti di innovazione con le scuole e anche un fugace passaggio al Festival di Sanremo.…
Giulia Cencetti, fisica e ricercatrice post-doc della Fondazione Kessler, è la perfetta “testimonial” di una categoria troppo spesso al centro dell’attenzione per motivi lontani dalla scienza: i giovani ricercatori. Il suo racconto genuino e appassionato ci fa conoscere un settore di ricerca molto affascinante, che studia l’evoluzione delle città, e rivela un’originale passione per il mondo del circo. Un mondo che, a sorpresa, può mostrare punti di contatto inaspettati con quello della ricerca.…
Orafo, scacchista, fisico (in ordine sparso). Dall’Armenia al Trentino, sono tante le vite di Mher Ghulinyan, ricercatore del Centro Materiali e Microsistemi di FBK. Che ci spiega anche quale sarà il futuro degli inafferrabili computer quantistici.
Mettersi in ascolto del paziente, prima di tutto. La filosofa e bioeticista Lucia Galvagni, ricercatrice in scienze religiose con la passione per la Sicilia, racconta le sue “narrazioni cliniche”, che puntano a far dialogare sempre più (e sempre meglio) i medici e i malati.
La storia del cibo, del vino e anche dell’ubriachezza si intreccia a doppio filo con l’evoluzione della società moderna. A spiegarcelo, con un vivace contorno di aneddoti sia divertenti che amari, è Claudio Ferlan, storico e allenatore di basket mancato.
Un’illuminazione giovanile che diventa realtà. La sfida di costruire una conoscenza collettiva tramite gli strumenti digitali. E una passione diventata presto una vera e propria professione parallela. C’è questo e molto altro nel bagaglio di Maurizio Napolitano, responsabile dell’unità di ricerca Digital Commons Lab di FBK.…
Una raffinata filosofa e teologa con un passato da pr in discoteca. Senza che ci sia nulla di strano. Debora Tonelli, ricercatrice del Centro per le scienze religiose (ISR) di FBK, racconta con passione i suoi studi di teologia, ma anche i pregiudizi che spesso accompagnano la sua professione.
Un viaggio in metropolitana, a volte, ti può cambiare la vita. Il fisico Antonino Picciotto racconta le sue avventure tra la Sicilia, la Repubblica Ceca e il Trentino e le interessanti applicazioni della sua ricerca, dalla lotta ai tumori allo studio dei buchi neri.
Un viaggio dal teatro alla scienza (e ritorno) passando per il Festival di Cannes, lo studio delle pandemie e un’ispiratrice molto particolare. Con Giorgio Guzzetta, ricercatore FBK che si occupa di modelli matematici per le malattie infettive.
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.