Artwork

Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!

Aborto, 46 anni dopo. Sempre meno, sempre divisi - di Livia Zancaner

 
공유
 

Manage episode 417632754 series 2611583
Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.

Il 22 maggio 1978, 46 anni fa, veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 194 che detta "norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza". Da allora gli aborti volontari in Italia sono diminuiti dai quasi 235 mila del 1982 (anno record) ai 63.600 mila del 2021, con più di 6 ginecologi su 10 obiettori di coscienza. In questo contesto è stato approvato il decreto che sancisce il possibile coinvolgimento da parte delle regioni delle associazioni pro vita e anti abortiste nei consultori, a cui si rivolgono le donne che intendono abortire. Alessandra Kustermann, ex primaria di ginecologia della clinica Mangiagalli di Milano, racconta di aver convissuto per più di 30 anni con i centri di aiuto alla vita e di aver raggiunto con loro un compromesso: i centri non possono svolgere attività sanitaria ed entrare in contatto con la donna nel momento della scelta. "Dovremmo essere sicuri che i consultori pubblici siano in grado di mettere gli stessi paletti: far sentire il battito del cuore del bambino in ecografia o far vedere i movimento del feto a una donna che ha già deciso di abortire è violenza", sottolinea Kustermann.

  continue reading

32 에피소드

Artwork
icon공유
 
Manage episode 417632754 series 2611583
Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.

Il 22 maggio 1978, 46 anni fa, veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 194 che detta "norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza". Da allora gli aborti volontari in Italia sono diminuiti dai quasi 235 mila del 1982 (anno record) ai 63.600 mila del 2021, con più di 6 ginecologi su 10 obiettori di coscienza. In questo contesto è stato approvato il decreto che sancisce il possibile coinvolgimento da parte delle regioni delle associazioni pro vita e anti abortiste nei consultori, a cui si rivolgono le donne che intendono abortire. Alessandra Kustermann, ex primaria di ginecologia della clinica Mangiagalli di Milano, racconta di aver convissuto per più di 30 anni con i centri di aiuto alla vita e di aver raggiunto con loro un compromesso: i centri non possono svolgere attività sanitaria ed entrare in contatto con la donna nel momento della scelta. "Dovremmo essere sicuri che i consultori pubblici siano in grado di mettere gli stessi paletti: far sentire il battito del cuore del bambino in ecografia o far vedere i movimento del feto a una donna che ha già deciso di abortire è violenza", sottolinea Kustermann.

  continue reading

32 에피소드

모든 에피소드

×
 
Loading …

플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!

플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.

 

빠른 참조 가이드