I dati sui circuiti penali, l'ascensore panoramico accessibile del Colosseo e i 40 anni di AISLA
Manage episode 367080755 series 3270653
Secondo un recente studio, dei 14.000 giovani inseriti nei circuiti penali, oltre il 97% intraprende percorsi alternativi alla sola pena detentiva, come quello della messa alla prova, attraverso cui il minore viene affidato ai servizi sociali. Sulla base di questi presupposti, Fondazione Milan e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, hanno da poco lanciato il progetto “Play for the Future”, rivolto a giovani inseriti nei circuiti penali. Il progetto punta a realizzare attività sportive e laboratori che possano tradursi in un’esperienza di crescita personale e professionale. Nelle città di Bari, Catania, Napoli e Palermo, saranno selezionati 60 giovani tra i 16 e i 22 anni , ai quali sarà offerta la possibilità di confrontarsi, attraverso lo sport, con i propri coetanei, gestire insieme gli spazi di gioco, comprendere meglio valori come il rispetto dell’altro, la condivisione, la solidarietà e il lavoro di squadra. Contestualmente, il progetto prevede l’avvio di un percorso di orientamento lavorativo nel quale saranno coinvolte aziende, centri sportivi e società dilettantistiche del Territorio. Nel 2024, a 8 beneficiari sarà offerta la possibilità di svolgere uno stage con l’erogazione di “borse di lavoro” che possano garantire a questi giovani un primo supporto economico.
-----
E’ stato inaugurato a Roma l’ascensore panoramico del Colosseo. L’ impianto di elevazione, realizzato nel pieno rispetto del monumento, permetterà a tutti i visitatori con difficoltà motorie, di raggiungere i livelli più elevati per godere appieno della bellezza del monumento. Sin dalla sua istituzione, il Parco archeologico del Colosseo ha inserito nella sua mission il tema dell'accessibilità fisica, culturale e cognitiva, adoperandosi per accogliere tutto il pubblico con adeguati sussidi alla visita e con percorsi in grado di superare le barriere architettoniche.
-----
Quest’anno si celebrano i 40 anni di vita di Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, e il mese di giugno sarà dedicato alla consapevolezza su questa patologia. La Sla è una malattia progressiva che colpisce i motoneuroni, portando alla perdita progressiva della capacità di muoversi, parlare e persino respirare. Tante saranno le iniziative in tutta la Penisola, che coinvolgono volontari, famiglie e realtà territoriali. Il simbolo del Global Day, che si celebra il 21 giugno, è il fiordaliso, un fiore raro come ognuno di noi. Per non perdere tutti gli aggiornamenti rimandiamo al sito Aisla.it
575 에피소드