Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
…
continue reading
StoriaControstoria podcast and Sabina Marineo에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 StoriaControstoria podcast and Sabina Marineo 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Il podcast che racconta la storia in un modo diverso
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2900126
StoriaControstoria podcast and Sabina Marineo에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 StoriaControstoria podcast and Sabina Marineo 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Salve! Il mio nome è Sabina Marineo, sono giornalista freelance e autrice. Da anni svolgo ricerche in ambito storico, archeologico, mitologico. Ho pubblicato diversi saggi, sia in Italia che in Germania, e ho scritto numerosi articoli. Il mio tema principale: enigmi e retroscena storici.
…
continue reading
7 에피소드
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2900126
StoriaControstoria podcast and Sabina Marineo에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 StoriaControstoria podcast and Sabina Marineo 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Salve! Il mio nome è Sabina Marineo, sono giornalista freelance e autrice. Da anni svolgo ricerche in ambito storico, archeologico, mitologico. Ho pubblicato diversi saggi, sia in Italia che in Germania, e ho scritto numerosi articoli. Il mio tema principale: enigmi e retroscena storici.
…
continue reading
7 에피소드
सभी एपिसोड
×I
Il podcast che racconta la storia in un modo diverso

1 D’Artagnan. La vera storia di un avventuriero e dei tre moschettieri suoi amici 15:10
15:10
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요15:10
http://storia-controstoria.org/personaggi-e-miti/dartagnan-la-vera-storia-di-un-avventuriero-e-dei-tre-moschettieri-suoi-amici/ protagonista sul campo di battaglia – uomo delle missioni delicate – carta vincente di Luigi XIV. La vera storia di d’Artagnan. Perché c’è un d’Artagnan romanzesco: lo spadaccino temerario che salta dal tetto di una casa in groppa al suo cavallo passando con ostentata disinvoltura dalla camera da letto di una bella donna al campo di battaglia, sempre pronto a infilare la spada nel fodero ed impugnare il suo moschetto. E poi c’è quello vero: Charles Ogier de Batz de Castelmore conte d’Artagnan, nato nella Guascogna all’inizio del XVII secolo. Un personaggio storico che per anni lavorò come importante agente di fiducia a servizio del cardinale Mazzarino e poi di Re Sole. A lui venivano affidate le missioni più delicate. La sua fu un’ascesa eccezionale, da semplice moschettiere con pochi soldi in tasca, ad alto ufficiale e signore benestante. Uomo abile e di grande valore, ottimo capitano della prima compagnia dei moschettieri del re, le sue truppe lo consideravano una leggenda vivente. Forse il vero d’Artagnan non era così acrobatico quanto i suoi imitatori del grande schermo, ma di certo un uomo d’azione estremamente coraggioso. I suoi duelli e le sue battaglie erano veri. Era vera anche la pallottola del moschetto che in quel fatidico 25 giugno 1673, durante l’assedio di Maastricht, gli costò la vita. La sua morte improvvisa fece sospirare a Luigi XIV: „Ho perduto d’Artagnan, di cui mi fidavo ciecamente e che mi era utile per tutto.“…
I
Il podcast che racconta la storia in un modo diverso

1 Giovanna d’Arco, l’eroina di Francia che non morì sul rogo 22:37
22:37
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요22:37
vidi 2 pin it e-mail La doppia vita della Pulzella d’Orléans Non è facile porre domande scomode su Giovanna d’Arco, eroina della Francia venerata in tutto il mondo, simbolo del coraggio e della fede, dell’indipendenza femminile. Donna che combatté a capo di una rude soldatesca per l’ideale puro della libertà. Nel segno di Cristo. Umile pastorella in grado di parlare con gli angeli. Sentiva le “voci”, Giovanna. Il richiamo eccezionale giunto da un altro mondo la ispirò a impugnare le armi contro l’usurpatore. Una figura come Giovanna d’Arco non si tocca. Ma il dubbio c’è, ci sono indizi e documenti intriganti. Chi si nascondeva oltre le “voci” misteriose? La vita della Pulzella ebbe veramente fine sul rogo di Rouen, oppure è esistita una Giovanna segreta, sopravvissuta alle fiamme? Sullo sfondo della vita di Giovanna d’Arco c’è la rivalità fra due re, quello inglese e quello francese, per il possesso della Francia. Il 7 ottobre 1337, con la sfida lanciata dall’inglese Edoardo III nell’abbazia di Westminster, iniziò la terribile Guerra dei Cent’anni. La Francia era dilaniata dagli scontri armati contro la perfida Albione e da una guerra civile scoppiata fra le due fazioni degli Armagnacchi, fedeli al re francese Carlo VII, e dei Borgognoni, alleati del sovrano inglese Enrico VI. Nel 1422, Carlo VII fu cacciato da Parigi dal duca di Bedford. Il sovrano esiliato trasferì allora la sua corte a Bourges e sposò Maria d’Angiò, figlia della potente duchessa Yolanda. Ma due terzi della Francia erano ormai in mano al nemico.…
I
Il podcast che racconta la storia in un modo diverso

1 Vita, morte e segreti di San Francesco d’Assisi, trovatore e frate 15:28
15:28
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요15:28
http://storia-controstoria.org/personaggi-e-miti/vita-morte-e-segreti-di-san-francesco-dassisi-trovatore-e-frate/ Curiosità sulla vita e il pensiero di San Francesco d'Assisi, forse il santo più amato d'Italia. Francesco: trovatore per passione, frate per vocazione.
I
Il podcast che racconta la storia in un modo diverso

http://storia-controstoria.org/europa-segreta/luomo-dalla-maschera-di-ferro-grande-enigma-della-storia-di-francia/ La verità sulla Maschera di ferro E chi non è affascinato da questo enigma? Alexandre Dumas lo rese noto in tutto il mondo. La soluzione, da lui proposta nei suoi romanzi d’appendice, si ispirava alle ricerche di Voltaire. Un secolo prima il grande letterato aveva indagato sull’Uomo dalla maschera di ferro e raccolto utilissime informazioni. Le sue deduzioni sono illuminanti. Dopo attenta analisi, Voltaire pensò di aver risolto il problema, ma in realtà gli mancava ancora il pezzo più importante del puzzle. Quello che abbiamo noi oggi. Bisogna cercarlo alla Bastiglia.…
I
Il podcast che racconta la storia in un modo diverso

1 L’ordine nero delle SS e il Graal: l’enigma di Otto Rahn 16:52
16:52
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요16:52
e-mail Il mito del Graal fu un punto centrale nell’esoterica dell’Ordine nero delle SS. La leggenda medievale nata in Francia e sviluppatasi anche in Germania grazie alle opere del trovatore Wolfram von Eschenbach affascinava il gerarca nazista Heinrich Himmler, intento a tessere il mito di un grande passato germanico. Una cerchia di eletti in seno all’Ordine Nero delle SS, la sua creatura, rappresentava i cavalieri del Graal. Per loro il nazista acquistò il tenebroso castello di Wewelsburg, nella cui cripta si svolgevano riti misteriosi. E forse proprio quelle stanze sotterranee erano destinate ad accogliere la reliquia più preziosa: il Graal. Un giorno Heinrich Himmler s’imbatté nel libro di un autore squattrinato e appassionato cercatore del Graal: Otto Rahn……
I
Il podcast che racconta la storia in un modo diverso

La scoperta del fuoco nel Paleolitico Quando iniziò l’uomo a controllare il fuoco? Quando riuscì con i suoi arnesi a provocare le prime scintille e poi a preservare e usare le fiamme in modo efficace? Fra i tanti interrogativi che si pongono antropologi e paleontologi, la scoperta del fuoco è forse il più affascinante, di certo il più misterioso. Senza la padronanza della fiamma, l’evoluzione umana non sarebbe stata quella che fu. Il fuoco: un elemento essenziale per proteggersi dagli animali feroci, per riscaldarsi, far luce nella notte.…
I
Il podcast che racconta la storia in un modo diverso

Nel mio blog Storia-Controstoria trovate il link all'articolo del Siberian Times con le foto originali dei piccoli leoni. Sono cuccioli, i leoni delle caverne di 10.000 anni fa scoperti nel permafrost della Jacuzia, una repubblica russa situata nella Siberia orientale. Il clamore della scoperta risiede soprattutto nel fatto che le spoglie dei leoncini sono in perfetto stato di conservazione, anche la loro pelliccia è intatta. Piccole mummie di ghiaccio, i primi esemplari ben conservati, perché finora erano stati portati alla luce soltanto scheletri e ossa. Insomma un unicum a livello mondiale.…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.