Artwork

multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!

Cos’è la scienza?

25:00
 
공유
 

Manage episode 417956005 series 1367450
multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.

Che cos’è la scienza? Chi non è mai entrato in un laboratorio, chi si è fatto un’idea solo a scuola, o ascoltando qualche scienziato, è probabile che ne abbia un’immagine distorta o quantomeno semplificata. Abbiamo una vaga idea del lavoro e del pensiero di scienziati icone come Galileo o Einstein, usiamo le loro caricature per accompagnare l’immagine di una scienza che difficilmente corrisponde a quella che loro stessi avevano. Pensiamo che parlare di scienza significhi solo aver a che fare con la ricerca di una verità assoluta, con teorie, dati, esperimenti, con ciò che chiamiamo realtà… e ci dimentichiamo del ruolo fondamentale che hanno concetti come quello di errore, interpretazione, immaginazione, approssimazione e soprattutto che la scienza è un frutto del pensiero umano. A partire da alcune considerazioni sul concetto di verità nella scienza e sul lavoro dello scienziato fatte dal premio Nobel Thomas Südhof, dell’Università di Stanford, in occasione della presentazione, organizzata dalla Fondazione Sir John Eccles, del Piano nazionale per la salute cerebrale, lo scorso 26 aprile presso il Teatro Sociale di Bellinzona - Piano di cui lo stesso Südhof è uno degli autori - ci siamo chiesti cosa sia la scienza, se esista davvero il tanto decantato metodo scientifico a cui si fa riferimento ogni volta che citiamo il padre della scienza moderna, Galileo Galilei; ma anche cosa sia la verità? Quale sia il ruolo dell’esperienza nella conoscenza scientifica? Domande non scontate che ho affrontato con l’epistemologo Fabio Minazzi, filosofo della scienza dell’Università dell’Insubria, allievo di Ludovico Geymonat, e relatore della serata di Bellinzona: ne è emersa una riflessione che parte da Galileo, trova risonanze nei filosofi greci e con Einstein arriva fino ai giorni nostri, offrendoci un’immagine della scienza molto diversa dalla vulgata comune, ma più feconda, complessa e attuale.

  continue reading

299 에피소드

Artwork

Cos’è la scienza?

Il giardino di Albert

3,282 subscribers

published

icon공유
 
Manage episode 417956005 series 1367450
multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.

Che cos’è la scienza? Chi non è mai entrato in un laboratorio, chi si è fatto un’idea solo a scuola, o ascoltando qualche scienziato, è probabile che ne abbia un’immagine distorta o quantomeno semplificata. Abbiamo una vaga idea del lavoro e del pensiero di scienziati icone come Galileo o Einstein, usiamo le loro caricature per accompagnare l’immagine di una scienza che difficilmente corrisponde a quella che loro stessi avevano. Pensiamo che parlare di scienza significhi solo aver a che fare con la ricerca di una verità assoluta, con teorie, dati, esperimenti, con ciò che chiamiamo realtà… e ci dimentichiamo del ruolo fondamentale che hanno concetti come quello di errore, interpretazione, immaginazione, approssimazione e soprattutto che la scienza è un frutto del pensiero umano. A partire da alcune considerazioni sul concetto di verità nella scienza e sul lavoro dello scienziato fatte dal premio Nobel Thomas Südhof, dell’Università di Stanford, in occasione della presentazione, organizzata dalla Fondazione Sir John Eccles, del Piano nazionale per la salute cerebrale, lo scorso 26 aprile presso il Teatro Sociale di Bellinzona - Piano di cui lo stesso Südhof è uno degli autori - ci siamo chiesti cosa sia la scienza, se esista davvero il tanto decantato metodo scientifico a cui si fa riferimento ogni volta che citiamo il padre della scienza moderna, Galileo Galilei; ma anche cosa sia la verità? Quale sia il ruolo dell’esperienza nella conoscenza scientifica? Domande non scontate che ho affrontato con l’epistemologo Fabio Minazzi, filosofo della scienza dell’Università dell’Insubria, allievo di Ludovico Geymonat, e relatore della serata di Bellinzona: ne è emersa una riflessione che parte da Galileo, trova risonanze nei filosofi greci e con Einstein arriva fino ai giorni nostri, offrendoci un’immagine della scienza molto diversa dalla vulgata comune, ma più feconda, complessa e attuale.

  continue reading

299 에피소드

모든 에피소드

×
 
Loading …

플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!

플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.

 

빠른 참조 가이드