Feed ufficiale per seguire il podcast www.caffe20.it/rss Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Contenuti pro su www.caffe20.it/membri 30gg gratis poi da pochi euro al mese, ascolti anche da spotify in anteprima e senza pubblicita'. Donazioni una tantum da Amazon: https://amzn.to/4bQtzh1 Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ...
…
continue reading
Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 7d ago
추가했습니다 nine 년 전
Eni에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Eni 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
들어볼 가치가 있는 팟캐스트
스폰서 후원
<
<div class="span index">1</div> <span><a class="" data-remote="true" data-type="html" href="/series/action-academy-replace-the-job-you-hate-with-a-life-you-love">Action Academy | Replace The Job You Hate With A Life You Love</a></span>


Ready to replace your 6-figure salary with real freedom? This is the podcast for high earners who feel stuck in jobs they’ve outgrown. If you’re asking, “How do I actually replace $10K–$20K/month so I can quit and never look back?” — welcome home. At Action Academy, we teach you how to buy small businesses and commercial real estate to create cash flow that actually replaces your job. Monday through Friday, you’ll learn from 7–9 figure entrepreneurs, real estate moguls, and acquisition pros who’ve done it — and show you how to do it too. Hosted by Brian Luebben (@brianluebben), who quit his 6-figure sales role in 2022 to build a global business while traveling the world. If you're a high-income earner ready to become a high-impact entrepreneur, this show is your playbook. Subscribe now and start your path to freedom — or keep pretending your job will get better someday....
모든 에피소드
×Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il turismo non è più solo vacanza, ma sempre più esperienza, scoperta, sostenibilità. Anche in Basilicata si aprono nuove rotte, tra cammini, parchi naturali e luoghi ancora poco conosciuti. Ne parliamo in questa puntata con Margherita Sarli, direttrice generale dell’Apt Basilicata.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
E
Eniday

1 Basilicata Inside | OMC Med Energy: territori, innovazione e energia 12:05
12:05
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요12:05
Dall’8 al 10 aprile Ravenna ospiterà OMC Med Energy Conference, la principale manifestazione sull’energia del Mediterraneo, dove Orizzonti sarà presente con l’ultimo numero. Parliamo di scenari e di prospettive con la presidente dell’OMC Med Energy Conference, Francesca Zarri, che è stata a capo del Dime in Basilicata ed è ora responsabile delle attività Upstream di Eni in Italia.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
L’intelligenza artificiale è ormai parte della nostra quotidianità, ma quanto ne sappiamo davvero? Con Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI, parliamo di alfabetizzazione digitale, accesso alle nuove tecnologie e strategie europee sull’IA, affrontando anche i rischi di un uso eccessivo dell’IA generativa.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
L’intelligenza artificiale sta trasformando le piccole e medie imprese italiane, offrendo nuove opportunità e sfide. Con Eleonora Faina, Direttore Generale di Anitec-Assinform, esploriamo il rapporto tra innovazione digitale, PNRR e sviluppo dei territori, con uno sguardo speciale alla Basilicata.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
In questa puntata, con la professoressa Loredana Zollo, Preside della Facoltà dipartimentale di Ingegneria dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, esploriamo le straordinarie potenzialità della bioingegneria, dove tecnologia e medicina si incontrano per trasformare la salute del futuro.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Joule | La comunicazione attraverso l’arte by Eni
Joule | Il benessere attraverso la filosofia by Eni
Joule | Innovazione attraverso la letteratura by Eni
Joule | I clienti attraverso la musica by Eni
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Joule | Il lavoro attraverso il cinema by Eni
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
In questa puntata, con Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni esterne, Comunicazione & Sostenibilità di Inwit, esploriamo le opportunità e le sfide legate alla trasformazione digitale, che va oltre la tecnologia per configurarsi come una nuova cultura.
Conference call and Q&A session, Friday 25 October 2024.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
L’emergenza climatica sta trasformando il nostro pianeta e le nostre abitudini. Del rapporto tra crisi idrica e cambiamento climatico, con un focus particolare sulla Basilicata, parliamo con Erasmo D’Angelis, presidente della Fondazione Earth and Water Agenda ed esperto di tematiche ambientali.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
E
Eniday

1 Eni for 2023, il report di sostenibilità che racconta il percorso verso la Just Transition 10:55
10:55
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요10:55
Alla scoperta del documento che ripercorre i progressi dell’ultimo anno, evidenziando l’impegno di Eni nella promozione di una transizione energetica equa. Ne parliamo con Cristina Saporetti, Responsabile della reportistica di sostenibilità, e Alessio Pagnotta, Manager della funzione Sustainable Development.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Conference call and Q&A session, Friday 26 July.
La transizione digitale è in atto, ma cosa sta accadendo con l’integrazione delle nuove tecnologie? Che questa transizione deve coniugarsi sempre di più con la sostenibilità e che con i cambiamenti tecnologici di cui siamo spettatori è necessaria un’alfabetizzazione di massa a questi nuovi strumenti. Dunque, da una parte digitale e sostenibile sono imprescindibili, mentre dall’altra alcune attività non sarebbero possibili senza le nuove tecnologie come, ad esempio, il monitoraggio del clima e dei livelli di inquinamento. Il mondo cerca di seguire il passo ma come si posiziona l’Italia? Siamo ancora lontani da molti paesi ma grazie al PNRR il processo di digitalizzazione è in atto anche nel nostro paese. Dobbiamo capire come il PNRR è calato sulle Regioni e come ridurre le difficoltà di implementarlo ovunque. La nostra giornalista Lucia Serino ha dialogato su questi temi con Giovanni Vaia, docente di Global Sourcing e Digital Management presso l'Università Ca'Foscari di Venezia.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
La startup ha sviluppato la tecnologia LYBRA che è in grado di generare energia elettrica dall’energia cinetica dissipata e sprecata dai freni delle automobili in fase di rallentamento obbligatorio.
La startup ha creato e brevettato un tessuto alternativo alla pelle animale, prodotto da scarti di arance e pale di fichidindia.
E
Eniday

La startup ha ideato una applicazione di sharing mobility che consente di noleggiare i veicoli in modo semplice, affidabile e innovativo.
Agrivanda è l’iniziativa di riqualificazione agricola e funzionale delle aree adiacenti al COVA, con coltivazione, raccolta e trasformazione di colture officinali e ripristino della biodiversità di colture autoctone. La coltivazione della lavanda e la presenza delle api come biomonitori sono gli elementi caratterizzanti di questa iniziativa. Ce la raccontano Cristiano Re, Responsabile Progetti di Fondazione Eni Enrico Mattei; Davide Amato, agronomo, e Tiziana Perri, chimica, Fondazione Eni Enrico Mattei.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Eni has presented the 2024 First Quarter Results. The conference call was held on 24 April.
E
Eniday

La Basilicata oggi è riconoscibile nel villaggio globale, non è più solo una “bella scoperta” come in passato. Molto ha contribuito la candidatura di Matera a capitale europea della cultura nel 2019. Cosa resta di quella stagione? Che insegnamenti trarne? Ne parliamo con Paolo Verri, Direttore Generale di Matera 2019.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
L’Università della Basilicata ha compiuto 40 anni nel 2023: un bilancio della sua attività può aiutare a comprendere i nodi dell’intero processo formativo della regione. Il professore Nicola Cavallo, Prorettore alla promozione delle attività culturali, di divulgazione della ricerca scientifica e di Public Engagement, ha raccontato della capacità di adattamento dell'Unibas, “giovane e dinamica”, in grado di affrontare i cambiamenti posti dal contesto regionale e nazionale.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
E
Eniday

1 Basilicata Inside | L’etica dell’Intelligenza Artificiale 14:30
14:30
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요14:30
L'Intelligenza Artificiale pone sfide etiche e filosofiche legate alla creazione e all'educazione delle macchine. Con il filosofo Maurizio Ferraris discutiamo del delicato equilibrio tra progresso tecnologico e moralità umana nell'era dell'Intelligenza Artificiale, per affrontare il futuro digitale in modo responsabile e consapevole.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
E
Eniday

1 Basilicata Inside | Gli hub per collegare la Basilicata al mondo 28:16
28:16
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요28:16
Servono infrastrutture per collegare stabilmente la Basilicata al resto del mondo: questa l’idea alla base degli ultimi documenti strategici regionali, e d’altronde la Basilicata è pienamente inserita nel quadro di investimenti previsti dal PNRR, il cui 40% è destinato al Sud. Degli hub materiali e digitali necessari per la regione parliamo con Ida Tramonti, Responsabile Segreteria Tecnica Istituzionale Corporate Affairs di Ferrovie dello Stato Italiane.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
E
Eniday

1 Basilicata Inside | Energia, Basilicata 2024. Bilanci e prospettive 7:34
7:34
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요7:34
"Il 2023 è stato eccezionale per la nostra presenza in Val d’Agri”. Bilanci e prospettive per il futuro, ce li racconta il responsabile del Distretto meridionale di Eni, Emiliano Racano.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
E
Eniday

Le imprese caratterizzate da team multiculturali hanno un importante vantaggio competitivo. Ne parliamo con Iman Tairi, HSE Staff and Head Office Coordinator di Eni, e Said Iguerb, Chef Service Negociations Upstream di Eni.
Eni partecipa attivamente a diversi progetti sulla fusione a confinamento magnetico, uno tra questi è il DTT (Divertor Tokamak Test) di ENEA. Ce ne parla Mauro Brena, riferente di Eni per il progetto DTT.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
E
Eniday

1 Basilicata Inside | Demografia e sostenibilità, con Linda Laura Sabbadini 19:12
19:12
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요19:12
Il nuovo secolo è accompagnato da grandi sfide ma anche da un problema epocale, quello della demografia. La Basilicata conosce questo fenomeno molto bene. Ne parliamo con la statistica Linda Laura Sabbatini.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
La startup ha messo a punto un'innovativa soluzione hardware e software per la manutenzione predittiva di pipelines strategiche, come le condotte forzate e le reti di trasporto idrogeno.
Pixies ha inventato un dispositivo robotico che riconosce i rifiuti a terra, li raccoglie in modo differenziato e si ricarica all’aperto, da una panchina ‘smart’ alimentata a energia solare.
La startup cerca di rimuovere l’inquinamento atmosferico, attraverso un dispositivo “mangia smog” installato sui veicoli. Si tratta di una tecnologia brevettata in grado di catturare e misurare le polveri sottili.
ReLearn si occupa di monitoraggio dei rifiuti per le grandi aziende, attraverso l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Bi-rex ha l’obiettivo di creare un nuovo modello economico che sia in grado di recuperare biopolimeri naturali, come cellulosa e chitina, valide alternative alla plastica, da biomasse, scarti delle industrie agro-alimentari.
E
Eniday

1 “Da 0 a 100”: Joule racconta la storia di Circular Technologies 8:09
8:09
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요8:09
La startup si occupa della gestione circolare dei prodotti informatici per le aziende.
Ricehouse è un esempio completo di economia circolare che, grazie allo sviluppo di una linea di prodotti per l’edilizia derivante dall’impiego degli scarti di lavorazione agricola ed industriale del riso, offre la possibilità di risolvere i problemi ambientali direttamente connessi alle pratiche di smaltimento degli scarti stessi.…
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Il nostro nuovo podcast che ogni settimana vi racconta le ultime notizie e curiosità del territorio.
Continuiamo il racconto, iniziato il mese scorso, sulla Basilicata nel Novecento e il suo grande salto, da realtà rurale a centro industriale. In studio sempre il professore emerito di Storia contemporanea, Paolo Macry.
Il documento che racconta il nostro percorso verso la just transition attraverso dati e progetti.
Alla scoperta dell’eolico offshore, una delle fonti di energia rinnovabile in grande espansione.
Soluzioni di cottura più moderne per combattere la povertà energetica e ridurre le emissioni.
La startup supporta aziende e Comuni ad ottimizzare la raccolta dei rifiuti con software semplici e automatizzati che consentono di risparmiare tempi e costi grazie all’analisi dei dati.
Raggiungere il traguardo emissioni zero in maniera inclusiva e socialmente equa? In un report, che è più di un report, Eni presenta i casi concreti e le strategie messe in campo in un percorso di Just Transition, in grado di garantire l’accesso a un’energia efficiente e sostenibile. Con Cristina Saporetti e Matilde Garavini scopriamo Eni for!…
E
Eniday

1 Cosa vuoi fare DI grande? Storie di giovani talenti in Eni 13:48
13:48
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요13:48
Per le nuove generazioni è sempre più importante avere l'opportunità di realizzare i propri sogni anche nell'ambiente di lavoro. Con Nerea Zubin e Mauro Suardi scopriamo come è la vita in una grande azienda e come tra smart working, welfare e crescita professionale si ha l’opportunità di realizzare qualcosa DI grande.…
Che cos’è un biocarburante? Una soluzione per aiutare a ridurre le emissioni nel settore dei trasporti. Ricavati da processi e prodotti dell’agricoltura senza entrare in concorrenza con le colture alimentari, i biocarburanti avanzati utilizzano quei terreni marginali e non utili per contribuire a una mobilità più sostenibile.…
Un’energia che imita le stelle è possibile? La fusione a confinamento magnetico mira proprio a questo: riprodurre i principi tramite i quali il Sole genera la propria energia. Una fonte potenzialmente illimitata che potrebbe essere una svolta nel processo di decarbonizzazione.
Joule è l’unità di misura dell’energia, la stessa che ogni imprenditore o startupper mette nei propri progetti. È l’unità di misura del lavoro, perché solo con la determinazione delle persone si possono raggiungere traguardi incredibili. Ma Joule è anche la scuola per l’impresa di Eni, un luogo dove i sognatori possono plasmare un futuro decarbonizzato e circolare.…
Parlare di mobilità sostenibile significa parlare di innovazione, tecnologie e futuro. Dall'elettrico con il battery swapping ai biocarburanti fino al car sharing, per raccontare nuove soluzioni di un cambiamento già in atto.
L’approccio alla diversity & inclusion, o D&I, è basato sui principi fondamentali di non discriminazione, pari opportunità e inclusione di tutte le forme di diversità. Quest’anno l’impegno di Eni sul tema è stato rafforzato con la creazione della nuova unità D&I, scopriamola insieme con Marwa El Hakim.…
Decarbonization is for the planet health, the ultimate goal. In this episode, we are going to reveal some solutions, with the purpose of reducing the impact that metropolises and construction have on the environment. Every idea can be of help and this is why Eni is committing to many frontlines: the laboratories in Eni’s Research Centre of Novara are focusing on the multiple opportunities offered by the Sun. While in Gela and Porto Marghera, the new bio-refineries are converting the raw materials of biological origins in bio-fuels. Francesca Zarri, Eni’s Director of Technology, R&D & Digital, will be useful to better know this new reality.…
La decarbonizzazione è l’obiettivo principale per il bene del nostro pianeta. In questa puntata scopriamo alcune soluzioni pensate per ridurre l’impatto ambientale delle metropoli e dell’edilizia. Ogni idea può essere utile ed Eni si sta impegnando in molti fronti: i laboratori nel centro ricerche Eni di Novara si sono focalizzati sulle numerose possibilità che offre il Sole. Mentre a Gela e a Porto Marghera, le nuove bioraffinerie stanno trasformando le materie prime di origine biologica in biocarburante. Francesca Zarri, Director Technology, R&D & Digital di Eni, ci aiuterà a comprendere meglio questa nuova realtà.…
The constant search for different sources to produce clean energy and reduce emissions of greenhouse gases has led us to study and attempt to emulate the extraordinary phenomena that occur within the stars. Let's talk about magnetic confinement fusion and the project that ENEA is carrying out in collaboration with Eni and other scientific research entities. In this episode we ask two experts, Miriam Parisi and Piero Martin, to reveal the secrets of this matter.…
E
Eniday

La costante ricerca di alternative per produrre energia pulita e ridurre le emissioni di gas climalteranti ci ha portati a studiare e tentare di imitare gli straordinari fenomeni che avvengono all’interno delle stelle. Parliamo della fusione a confinamento magnetico e del progetto che sta conducendo l’ENEA in collaborazione con Eni e altre realtà di ricerca scientifica. In questa puntata chiediamo a due esperti, Miriam Parisi e Piero Martin, di svelarci i segreti di questa materia.…
The effects of climate change are right in front of us. For industrialised countries, reduce at most climate-changing gas emissions such as CO2 is a priority. To this extent, the CCUS (carbon capture, utilisation and storage) approach proves to be one of the most effective solutions as it involves storing it underground or transforming it into something useful. Let’s find out more about it with Lapo Pistelli and Luigi Ciarrocchi.…
Gli effetti del cambiamento climatico sono davanti ai nostri occhi, è una priorità e una responsabilità per i paesi industrializzati contenere il più possibile le emissioni di gas climalteranti come la CO2. Una delle soluzioni più efficaci prevede l’immagazzinamento nel sottosuolo o la trasformazione in qualcosa di utile, è la CCUS (cattura, riutilizzo e stoccaggio dell’anidride carbonica), scopriamo di cosa si tratta con Lapo Pistelli e Luigi Ciarrocchi.…
This story began fifty years ago with a vision. A journey through time to present day to tell you about an industrial reconversion that has affected two Italian cities just geographically distant from each other.
E
Eniday

The cultural revolution we are witnessing is showing itself in many forms and ideas, yet, always stemming from the need to reduce waste to the least. We’re all involved in a change of course on which the future of the planet depends. This is why every company, but also every single citizen, should have sustainability as their primary goal.…
E
Eniday

La startup, attraverso una piattaforma digitale, supporta le organizzazioni nella gestione del ciclo dell’impatto delle proprie iniziative: dalle fasi previsionali, al monitoraggio fino alla visualizzazione e comunicazione interattiva delle evidenze d’impatto.
ReHouseit realizza materiali per l’edilizia a basso impatto ambientale. La tecnologia sviluppata dalla startup permette di recuperare diverse tipologie di sottoprodotti derivanti da alcune filiere. Il processo è semplice e rende la soluzione sostenibile e in grado di diminuire l’impatto ambientale fino al 90%.…
La startup si dedica allo sviluppo e alla produzione di materiali edili innovativi e sostenibili attraverso l’applicazione dell’economia circolare. L’approccio di Reco2 è un vero e proprio game-changer per la bioedilizia, basato sul riutilizzo di scarti industriali destinati alla discarica, garantendo così il massimo rispetto per l’ambiente.…
Nella puntata del podcast “Women Changemakers” Elenora Rocca, Founder e Managing Director di WomenX Impact, intervista Chiara Galimberti, Data Scientist Expert del Centro di Eccellenza di Eni, per parlare di come il machine learning tenda a perpetuare i bias di genere e quali possano essere le sue implicazioni.…
La Basilicata nel Novecento ha fatto un grande salto, da realtà rurale a centro industriale. Ne parliamo con il professore emerito di Storia contemporanea, Paolo Macry, ricordando i grandi nomi del meridionalismo e l’attualità del loro pensiero.
La startup ha realizzato un misuratore in grado di riconoscere , grazie al machine learning, la provenienza del consumo energetico domestico, e aiutare le persone a diminuire i consumi elettrici. Un’innovazione che punta a rendere il risparmio energetico facile, veloce ed efficace per tutti, anche per l'ambiente, attraverso servizi di smart-monitoring comprensibili, affidabili e user-first.…
E
Eniday

Sinergy Flow ha sviluppato una batteria allo zolfo che risolve il problema dell’accumulo di energia da fonti rinnovabili. La batteria è in grado di immagazzinare elettricità per oltre 20 ore.
Sostenibilità ed economia circolare sono i valori fondamentali di AraBat. Il progetto prevede un processo di riciclo delle batterie agli ioni di litio (LIB) esauste e di reintegrazione dei composti di metalli preziosi recuperati attraverso un innovativo sistema idrometallurgico basato su altri rifiuti (scarti agroalimentari).…
Fourgreen è una startup innovativa con l’obiettivo di rendere la distribuzione Food&Beverage a impatto zero. Fondata da giovani ex manager di note aziende beverage del largo consumo, è cresciuta all’interno di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, è stata selezionata tra oltre 2.400 candidati e collabora attivamente con il network Eni. Grazie alla costituzione di un qualificato gruppo di lavoro e di ricerca, Fourgreen ha realizzato insieme ad ERGO - Spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, un innovativo modello LCA certificato e appositamente studiato per calcolare l’impatto ambientale di un distributore food&beverage.…
E
Eniday

1 “Da 0 a 100”, il podcast che in 10 minuti racconta la storia delle startup accelerate da Joule 1:15
1:15
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요1:15
Quindici episodi per esplorare il mondo delle startup e per scoprire, attraverso i loro racconti, le strade intraprese per arrivare al successo.
E
Eniday

La valorizzazione delle diversità deve far parte della cultura sociale e organizzativa di ogni azienda. Ne parliamo con Caterina Gozzoli, professoressa di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano.
Eni compie 70 anni e la sua evoluzione è legata in maniera indissolubile alla storia dell'energia in Italia. In un'epoca di cambiamenti rapidi, riavvolgere il nastro del passato attraverso gli archivi serve anche a proiettarci con maggior consapevolezza verso il futuro.
E
Eniday

Scopri Joule, il nuovo progetto per i giovani imprenditori di domani.
Viaggiare, su due o quattro ruote, volare tra una città e l’altra o tra un continente e l’altro, navigare per i mari. Come sta cambiando la mobilità oggi e come lo farà domani? Per renderla sempre più sostenibile ci vuole un mix di soluzioni: biocarburanti, biometano, idrogeno, e poi l'introduzione di veicoli elettrici nella flotta Enjoy, una piccola rivoluzione nel car sharing. In questa puntata dei podcast di Eni, con Mario Ferro e Massimo Rovatti parliamo di una nuova idea di mobilità.…
E
Eniday

1 Joule: Human Knowledge Lab, una nuova generazione di imprenditori 7:45
7:45
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요7:45
Intervista alla startup Elpida che ha partecipato alla seconda edizione di HK Lab.
Food should never be wasted. Our grandmothers knew this well, whose sumptuous lunches were transformed the following day into more than decent leftovers. This habit is more relevant than ever because scientists have discovered a very close link between global warming and waste. Today we can confirm that something good can come out of waste.…
Decarbonization, a word that is more and more frequently used when talking about environmental issues. It is in fact a process aimed at reducing the amount of CO2 in the atmosphere, a gas essential for the development of life on Earth but which is harmful when its level of concentration in the air exceeds. In the energy sector, it’s central to achieve the SDGs set by the UN and to which Eni has long adhered, accelerating the energy transition with a transformation plan that focuses on reducing emissions.…
Decarbonizzazione, una parola che ricorre sempre più spesso quando si parla di tematiche ambientali. Si tratta infatti di un processo volto a ridurre la quantità di CO2 nell’atmosfera, un gas essenziale per lo sviluppo della vita sulla Terra ma che risulta dannoso quando eccede il suo livello di concentrazione nell’aria. Nel settore energetico si rivela determinante per il raggiungimento degli SDGs fissati dall’ONU e a cui Eni ha da tempo aderito, accelerando la transizione energetica con un piano di trasformazione che mette al centro la riduzione delle emissioni.…
E
Eniday

1 Eni - Just Transition, l’ispirazione per una nuova mission 12:13
12:13
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요12:13
Eni ha intrapreso un percorso verso una transizione energetica che porterà a un futuro low carbon necessario a contrastare il cambiamento climatico. Le soluzioni che l’azienda intende adottare sono frutto di tecnologie innovative e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’ONU (SDGs). Tra questi, la lotta contro la povertà e l’ineguaglianza per garantire l’accesso a un’energia affidabile e sostenibile a tutti. Ma tante sono le leve strategiche che vanno ad integrarsi alle linee guida di una grande sfida, che ha come comune denominatore l’energia!…
E
Eniday

1 Eni - Just Transition, the inspiration for a new mission 11:16
11:16
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요11:16
Eni has embarked on a path towards an energy transition that will lead to a low-carbon future necessary to combat climate change. The solutions that the company intends to adopt are the result of innovative technologies and in line with the objectives set by the UN (SDGs). These include the fight against poverty and inequality to ensure access to reliable and sustainable energy for all. But many are the strategic levers that integrate the guidelines of a great challenge, which has energy as its common denominator!…
We are in 2050, the energy transition strongly advocated by Eni is complete, the scenario is the one envisaged in the 2020 Strategy. Today Eni is leader in the production of clean energy, coming from renewable energy sources and/or a low carbon impact. The circular economy is applied in all industrial processes, service stations have given way to sales points of sustainable products of the latest generation, distributed all over the world.…
Siamo nel 2050, la transizione energetica fortemente voluta da Eni è compiuta, lo scenario è quello anticipato nella visione della Strategy 2020. Oggi Eni è leader nella produzione di energia pulita, proveniente da fonti di energia rinnovabile e/o a basso impatto carbonico. L’economia circolare è applicata in tutti i processi industriali, le stazioni di servizio hanno lasciato il posto a punti vendita di prodotti sostenibili di ultima generazione, distribuiti worldwide……
The disposal and recycling of plastic waste is a highly contemporary issue thanks to increasing public sensitivity and awareness. But while good habits with responsible use and proper recycling by individuals can help, there is a need for a broader commitment. This awareness has led to the Circular Plastic Alliance (CPA), a voluntary agreement signed within the European Union in 2019, which aims to increase the amount of recycled plastic. Versalis, Eni's chemical company, has also joined the initiative, developing various projects in order to contribute to the European plan that aims to transform 10 million tonnes of recycled plastic into new products by 2025.…
E
Eniday

Lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti in plastica è un tema di grande attualità grazie a una sempre maggior sensibilità e consapevolezza da parte dell’opinione pubblica. Ma se da una parte le buone abitudini con un uso responsabile e un corretto riciclo da parte dei singoli possono aiutare, dall’altra c’è bisogno di un impegno a livello più ampio. Questa presa di coscienza ha portato al Circular Plastic Alliance (CPA), un accordo su base volontaria siglato all’interno dell’Unione Europea nel 2019, che ha come traguardo quello di aumentare la quantità di plastica riciclata. Anche Versalis, società chimica di Eni, ha aderito all’iniziativa, sviluppando vari progetti al fine di contribuire al piano europeo che mira entro il 2025 a trasformare 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata in nuovi prodotti.…
Enrico Mattei was undoubtedly one of the major players in Italy’s post-war. The Azienda Generale Italiana Petroli (A.G.I.P.) discovered an oil and methane field in Cortemaggiore. Mattei organized a public competition to give a face to the event. The six-legged dog won. A new landmark for the relaunch of Italy.…
Eni - #NessunDorma, Zohr discovery by Eni
L’energia trasforma e l’arte racconta questa trasformazione. Con il trascorrere dei secoli, questa formula è rimasta immutata. Innumerevoli i movimenti che nel tempo hanno rispecchiato questa “interdipendenza”. E anche le aziende hanno intuito la profondità del legame tra il paesaggio industriale e l’espressione artistica, Eni, tra queste.. EniPodcast : www.eni.com/it-IT/podcast.html…
https://www.eni.com/en_IT/sustainability/decarbonization/governance-and-risk-management.page
Eni - Wells In Nigeria by Eni
Eniday - Conservare le rinnovabili by Eni
Luca ricicla sempre la plastica. Eni trasforma i rifiuti organici in componente per produrre biocarburanti avanzati. Non sono gesti isolati, hanno unvalore in comune: il pianeta. Eni ha avviato il primo impianto pilota perprodurre biocarburanti dai rifiuti urbani (FORSU). Un altro importante progettodi economia circolare: riduciamo i rifiuti promuovendo vantaggi ambientali. https://www.eni.com/it_IT/media/dossier/eni-piu1.page…
Eni - Smart Mobility by Eni
2018 Third Quarter Results by Eni
uragani ai tempi del climate change
2017 Third Quarter Results. by Eni
Dopo un lungo viaggio, è approdata in Ghana una FPSO di 69 mila tonnellate, nata dalla collaborazione tra Eni, la Ghana National Petroleum Corporation e le compagnie Vitol e Yinson. La nave, ribattezzata con il nome di Kufuor in onore del suo presidente, è stata soprannominata il “gigante gentile”: grazie a lei, il Paese potrà contare sul rilancio economico del Paese. EniPodcast : https://www.eni.com/it-IT/podcast.html…
Con quale energia si può affrontare un mondo che si trasforma in maniera così rapida? La Pennsylvania nasconde nel suo ventre tutte le risorse necessarie per tagliare il traguardo. EniPodcast : https://www.eni.com/it-IT/podcast.html
Il Rwanda come l’araba fenice: rinata dalle sue ceneri, è oggi tra le regioni africane di maggior successo. Grazie a una forte cultura territoriale, il Paese ha saputo dare uno speciale impulso allo sviluppo e alla crescita economica grazie a un appropriato sfruttamento delle risorse locali e all’avvio di progetti energetici innovativi, che hanno coinvolto investitori internazionali e creato nuovi posti di lavoro. EniPodcast: https://www.eni.com/it-IT/podcast.html…
L’attenzione ai fenomeni metereologici è sempre stata grande. Dall’invenzione del telegrafo ai satelliti, un excursus verso la meteorologia moderna. L’evoluzione? I Big Data, i supercomputer predittivi e i radar intelligenti per previsioni più a lungo termine. EniPodcast: https://www.eni.com/it-IT/podcast.html…
Enrico Mattei è stato indubbiamente uno dei protagonisti, dell’Italia del dopoguerra. L’Azienda Generale Italiana Petroli (A.G.I.P.) scoprì a Cortemaggiore un giacimento petrolifero e metanifero. Mattei bandì un concorso volto a dare un’immagine all’evento. Vinse il cane a sei zampe. Un simbolo per un’Italia in ripartenza. EniPodcast: https://www.eni.com/it-IT/podcast.html…
How the digital revolution and the old Texas oil industry have embraced in Austin, a paradise for Millennials.
Ad Accra la vita non è facile: lungo le strade sorgono baracche, rifiuti, l’acqua scarseggia, i servizi sono precari. Ma l’atmosfera cambia laddove c’è un gruppo di ragazzi, un campo, un canestro e una palla. E un allenatore con una grande passione per il basket: Carmen Mancini, Completion engineer di Eni, in trasferta in Ghana. E sotto la sua guida, la palla va in canestro.…
The important role of Natural Gas toward a low carbon future
Milan, November 10th, 2006
E
Eniday

1 Enrico Mattei - Estratto dal discorso alla premiazione dei dipendenti 1:40
1:40
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요1:40
9 gennaio 1958
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.