#define banking에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 #define banking 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Tiffany Yu is the CEO & Founder of Diversability, an award-winning social enterprise to elevate disability pride; the Founder of the Awesome Foundation Disability Chapter, a monthly micro-grant that has awarded $92.5k to 93 disability projects in 11 countries; and the author of The Anti-Ableist Manifesto: Smashing Stereotypes, Forging Change, and Building a Disability-Inclusive World. As a person with visible and invisible disabilities stemming from a car crash, Tiffany has built a career on disability solidarity. Now that she has found success, she works to expand a network of people with disabilities and their allies to decrease stigmas around disability and create opportunities for disabled people in America. Episode Chapters 0:00 Intro 1:26 When do we choose to share our disability stories? 4:12 Jay’s disability story 8:35 Visible and invisible disabilities 13:10 What does an ally to the disability community look like? 16:34 NoBodyIsDisposable and 14(c) 21:26 How does Tiffany’s investment banking background shape her advocacy? 27:47 Goodbye and outro For video episodes, watch on www.youtube.com/@therudermanfamilyfoundation Stay in touch: X: @JayRuderman | @RudermanFdn LinkedIn: Jay Ruderman | Ruderman Family Foundation Instagram: All About Change Podcast | Ruderman Family Foundation To learn more about the podcast, visit https://allaboutchangepodcast.com/…
#define banking에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 #define banking 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Il digitale sta trasformando molti aspetti delle nostre vite: consumi, risparmi, investimenti. Fintech e Insurtech cambiano l'idea stessa di banca e assicurazione. Nel podcast di AziendaBanca.it incontriamo i protagonisti di questo cambiamento
#define banking에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 #define banking 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Il digitale sta trasformando molti aspetti delle nostre vite: consumi, risparmi, investimenti. Fintech e Insurtech cambiano l'idea stessa di banca e assicurazione. Nel podcast di AziendaBanca.it incontriamo i protagonisti di questo cambiamento
L’intelligenza artificiale nell’asset management: è la specializzazione di Axyon AI, realtà italiana che ha iniziato a lavorare su questa tecnologia, oggi al centro dell’attenzione, già nel 2016. Abbiamo intervistato Giacomo Barigazzi, Chief Operation Officer dell’azienda.
Il Private Growth Equity è una asset class relativamente nuova ed emergente, complice una serie di fattori, tra cui la maggiore maturità delle aziende che scelgono di fare una IPO. Questo concetto è meno famigliare rispetto al Private Equity e al Venture Capital, assai più conosciuti da chi si occupa di startup e idee innovative. Abbiamo approfondito il tema con Silvia Conti, country head per l’Italia di Baillie Gifford.…
Tecnologie, esigenze commerciali e abitudini del cliente sono solo tre dei fattori che stanno cambiando il lavoro del bancario e il catalogo delle competenze richieste a chi lavora in banca oggi. Abbiamo approfondito questo cambiamento con Giorgio Spina, CEO di Execus.
Il concetto di ecosistema assicurativo digitale è uno dei pilastri della rivoluzione Insurtech. Si tratta di un insieme di servizi e tecnologie che ridisegna da un lato il perimetro delle polizze, dall’altro il ruolo delle compagnie assicurative e dei loro partner. Ne abbiamo parlato con S imone Ranucci Brandimarte , Presidente di Italian Insurtech Association .…
La prima metà del 2025 è stata all’insegna degli sconvolgimenti geopolitici, tra dazi e tensioni internazionali. Lo scenario, per quanto riguarda il commercio, appare decisamente incerto e questo, alle imprese, non piace. Abbiamo approfondito le prospettive per le aziende italiane, e come farvi fronte insieme a Roberto Gusmerini, Head of Dealing di eBury .…
Le segnalazioni di violazioni di dati personali, come account di posta elettronica e relative password, si contano ormai in milioni. Abbiamo indagato gli ultimi dati su questo fenomeno, così come i consigli per proteggersi, con Dario Fioravanti, Senior Director Banking di CRIF, in un episodio di #define banking next, il podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca realizza insieme a CRIF.…
Il 41% delle aziende che operano nella tutela del credito sta utilizzando l’intelligenza artificiale. Il dato emerge dal Rapporto 2025 di Unirec, Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, presentato a Roma negli scorsi giorni. A margine della presentazione del Rapporto Unirec abbiamo commentato i dati con Andrea Giovanelli, country manager Italia di Hoist Finance.…
L’intelligenza artificiale generativa è solo l’ultimo strumento a disposizione di chi vuole manipolare la realtà. Oggi la manipolazione visiva e audio è arrivata a tali livelli da costringerci a chiederci: "Se tutto può essere generato, cos’è reale?" Essere in grado di accertare se un documento o un’immagine sono veri e corrispondono alla realtà è infatti essenziale per banche e assicurazioni. Ne abbiamo parlato con Fabio Ugolini, CEO di TrueScreen.…
I bitcoin e le criptovalute non sono tracciate e vengono utilizzate dalla criminalità informatica e nel dark web. Sono i due principali falsi miti su bitcoin che abbiamo smentito, per l’ennesima volta in verità, con l’ospite di questo episodio del podcast #Define banking: Nicola Buonanno, Vice President di Chainalysis per l’area SEMEA.…
Il prop trading è al centro dell'attenzione sui social media e consiste nell'offrire agli utenti la possibilità di praticare il trading simulato attraverso sfide e challenge a pagamento. Gli aspiranti trader possono guadagnare denaro o essere selezionati come trader effettivi. Tuttavia, c'è preoccupazione che questa simulazione possa diventare un videogioco basato sul superamento di sfide a pagamento. La Consob ha utilizzato il termine "videogioco" in una comunicazione del luglio 2024 per avvertire sui rischi legati ad alcune realtà di prop trading non regolamentate. Viene segnalata la presenza di corsi di formazione a pagamento e meccanismi di gamification che possono creare dipendenza negli utenti. Abbiamo intervistato Marco Martire di Fintokei, una società di prop trading.…
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa nelle istituzioni finanziarie deve compiere un salto di qualità, verso una governance complessiva e strategica dell’innovazione. È quello che emerge da uno studio dell’IBM Institute for Business Value, secondo cui le banche stanno per abbandonare la fase di sperimentazione per entrare in un fase più strategica e raffinata. Abbiamo colto la palla al balzo per parlarne con Paolo Sironi, Global Research Leader, Banking and Financial Markets di IBM Institute for Business Value…
Il Banking as a Service, BaaS per gli amici, è un modello innovativo di erogazione di servizi finanziari di cui parliamo ormai da qualche anno. Le aspettative iniziali sul Banking as a Service non sempre si sono tradotte in realtà. Anzi, il modello stesso del BaaS ha dovuto evolversi fino a prendere una forma nuova. E lo dimostra anche la storia recente di alcune fintech protagoniste della prima fase. Ne abbiamo parlato con Stiven Muccioli, CEO e founder di BKN301.…
Nei 290 miliardi di stock di NPL stimati per fine 2024 in Italia (il dato viene dal Market Watch NPL di Banca IFIS) ce ne sono moltissimi che hanno un sottostante immobiliare. Un asset messo a garanzia di un finanziamento ma che non sempre si riesce a liquidare in tempi brevi. Spesso perché, banalmente, non esistono le condizioni di mercato per farlo. Ed emerge quindi la necessità di una gestione attiva di questi immobili. Ne abbiamo parlato con Juan Pablo Marino, Managing Partner di Mco real estate, società nata nel 2013 e specializzata proprio nella gestione di società con asset immobiliari in dissesto finanziario.…
Nel già affollato scenario degli strumenti di pagamento, ci sono tre novità (pur in fasi molto diverse di sviluppo) che si candidano a un ruolo da protagonista: il bonifico istantaneo, l’Euro digitale e gli e-money token (EMT), cioè Stablecoin ancorate a valute fiat. Abbiamo chiesto all’avvocato Andrea Pantaleo, dello studio legale DLA Piper, quale strumento abbia il maggior potenziale. E lui non ha dubbi: è l’e-money token.…
Il contesto internazionale influenza in modo diretto il credito alle imprese. L’instabilità geopolitica e l’imposizione di nuovi dazi avranno delle conseguenze per le aziende italiane, specie quelle votate all’export. In questo primo episodio di “#define banking next”, la serie di podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca organizza insieme a CRIF, abbiamo approfondito l’andamento del credito alle imprese nel corso del 2024 e i possibili trend da tenere monitorati nel 2025. Ne abbiamo parlato con Simone Rosti, Senior Director di CRIF.…
La normativa DORA , pienamente applicabile dalla metà del gennaio 2025, si occupa nel dettaglio del rapporto tra istituzioni finanziarie e fornitori tecnologici, soprattutto per i servizi critici. Abbiamo approfondito l’impatto del Regolamento con Enrico Ambrosi, VP, Financial Services Sector Leader di Kyndryl Italia, in questo episodio.…
È pienamente applicabile dalla metà di gennaio 2025 il DORA , il Regolamento Europeo che ha l’obiettivo di creare un quadro normativo uniforme per garantire la resilienza operativa digitale del settore bancario, finanziario e assicurativo in Europa. Abbiamo approfondito il tema dell’impatto di questo regolamento nei primi due episodi della sesta stagione di #define banking: il primo racconta la normativa con una prospettiva legale, grazie al contributo di Valerio Vertua e Marco Tullio Giordano, avvocati e partner di 42 Law Firm.…
Quando si parla di pagamenti digitali, la maggioranza delle persone pensa ancora a una carta, di debito o di credito che sia. Ma ormai i casi di uso dei pagamenti elettronici spaziano dal negozio all’online fino alla realtà virtuale. E passano da una pluralità di strumenti e di tecnologie. Ne abbiamo parlato con Luca Corti, Country Manager di Mastercard per l'Italia.…
L’Open Banking è un tema al centro dell’attenzione ormai da diversi anni. Soddisfatti gli obblighi di compliance portati dalla PSD2, e in attesa dei perfezionamenti portati dalla futura PSD3, l’industria ha lentamente esplorato nuovi use case, anche di fronte alla crescita lenta, ma costante, delle operazioni legate all’Open Banking. Alcuni di questi use case riguardano il settore dell’Automotive, al centro di una serie di trasformazioni, dalla mobilità elettrica alle abitudini di utilizzo dei clienti finali. Ce lo spiega Sara Fiorini, Business Owner dell’HUB di Customer Engagement per il mercato Finance Italy.…
L’intelligenza artificiale generativa è pronta all’uso? Ci sono casi d’uso concreti? E abbiamo i dati e le competenze per sfruttarli al meglio? Ne abbiamo parlato con Umberto Pardi, Chief Commercial Officer di Expert.ai,
Semplificare e digitalizzare le attività di investimento e di gestione dei propri risparmi è un obiettivo di molti player fintech che abbiamo intervistato in questi ultimi anni. E alla digitalizzazione guarda anche il mondo della consulenza finanziaria indipendente. Ne abbiamo parlato con Luca Lixi, consulente finanziario indipendente e fondatore della piattaforma di consulenza iscritta all’albo OCM Plannix.…
La fintech europea Vivid Money ha rilanciato la propria offerta in Italia, puntando soprattutto sugli account Business. Segno che, nel nostro Paese c’è una opportunità ancora da cogliere. Ne abbiamo parlato con Gianluigi Girardi, Country Lead per l'Italia di Vivid Money.
L’assistenza ai clienti è uno degli ambiti in cui l’intelligenza artificiale ha il maggiore potenziale. Buona parte delle richieste, infatti, riguarda domande semplici o molto frequenti, la cui risoluzione può essere facilmente standardizzata e automatizzata. Altre problematiche, invece, richiedono un intervento umano, vuoi perché particolarmente complesse, vuoi perché coinvolgono anche il lato emotivo di noi clienti. Abbiamo approfondito il tema di come e quanto l’intelligenza artificiale può potenziare il customer care in un’intervista a Piergiorgio Vittori, CEO di Spitch Italia.…
La bancassicurazione, detta anche bancassurance, in Italia è storicamente forte nel ramo Vita e nel canale filiale. Le cose, però, stanno cambiando e vediamo emergere nuovi modelli di bancassicurazione digitale, anche integrata in altri percorsi di acquisto. Ne parliamo con Michele Lomazzi, Head of P&C Product di Wopta Assicurazioni.…
Il KYC, o Know Your Customer, è la procedura con cui gli istituti finanziari verificano l’identità dei loro clienti, che vengono coinvolti nei processi di verifica. Con l’aumento di utenza del banking digitale, la necessità di identificare i clienti in tempo reale e in modo sicuro è diventata ancora più importante per contrastare fenomeni fraudolenti e criminosi. La piccola e grande criminalità sfrutta infatti ogni possibilità, digitalizzazione compresa, per trarre profitti illeciti. Abbiamo approfondito il tema in questa intervista a Fabrizio Arboresi, Senior Director di CRIF.…
Normativa alla mano gli NFT, i Non Fungible Token, non rientrano nel perimetro di applicazione del MiCAR. Eppure, non è proprio così: ne abbiamo parlato con Giovanni Luca Andriolo dello studio egale Osborne Clarke .
Le catastrofi naturali hanno causato 16 miliardi di euro di danni solo nel 2023. L'analisi dei dati permette già oggi di stimare quali aree saranno a maggiore rischio nei prossimi decenni. E c'è una buona notizia: è possibile agire, con interventi locali di governo del territorio e prevenzione, per mitigare i danni. Servirà, però, collaborazione tra pubblica amministrazione, enti locali, imprese e cittadini.…
Maggiordomo, assistente personale, consulente, tutor, persino avvocato o infermiere sono alcune delle metafore con cui viene definita l'intelligenza artificiale. Sono tutte declinazioni della medesima idea: l'intelligenza artificiale come un interlocutore virtuale che, grazie alla comprensione del nostro linguaggio naturale, può renderci più facile la vita, cercando per noi le informazioni che ci servono. Ne abbiamo parlato in un episodio del nostro podcast “#define banking”, di cui questo articolo è un adattamento testuale, con Gionata Fiorentini, CEO di Neuraltech, società proprietaria della soluzione specializzata Userbot.AI.…
La finanza agevolata e i bandi pubblici sono una grande occasione di innovazione e rilancio per le PMI italiane, ad esempio grazie alla grande quantità di risorse messe a disposizione dal PNRR. Per le imprese, però, orientarsi in questo mare di opportunità non è affatto semplice. E la digitalizzazione si sta inserendo anche in questo ambito, supportata dall’intelligenza artificiale, come ci racconta Ciro Borrelli, founder di BandoSubito, in un episodio del nostro podcast “#define banking” di cui questo articolo è un adattamento testuale.…
La sostenibilità e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano sono state al centro dell’attenzione negli ultimi mesi. In questo episodio di #define banking next, il podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca realizza insieme a CRIF vediamo come questo fattore sia cruciale anche per il GAR, il Green Asset Ratio, delle banche italiane: ne abbiamo parlato con Vito Antonio Furio, Senior Director di CRIF.…
Il commercio elettronico è storicamente un traino dei pagamenti digitali. Dal boom della carta prepagata nei primi anni 2000 al fenomeno Buy Now, Pay Later, la digitalizzazione degli acquisti è stata accompagnata da quella dei pagamenti. Con Devid Jegerson, esperto di e-payments e componente del comitato scientifico dell'Associazione Italiana Commercio Elettronico, raccontiamo questa "simbiosi" e parliamo delle nuove frontiere del mobile commerce e dell'embedded finance.…
Milano si prepara all'arrivo di Taylor Swift con due concerti il 13 e 14 luglio. Con Francesco Bergamini, Head of Representative office in Italia del broker online Freedom24 , partiamo dal fenomeno Swiftonomics e dal suo impatto sull'economia locale per vedere come i fenomeni social e la comunicazione possono fornire idee di investimento.…
La mobilità elettrica promette di trasformare non solo il modo in cui guidiamo, ma anche l’offerta di servizi bancari e assicurativi collegati ai veicoli. Abbiamo incontrato Gabriele Bergoglio , uno dei fondatori di Reefilla , startup italiana che ha ideato un device per erogare un servizio di ricarica on demand e a domicilio.…
I pagamenti digitali sono un ambito di forte presenza per le fintech. E anche se a volte si sente dire che i pagamenti stiano diventando una commodity, gli spazi per innovare sono ancora moltissimi. E si basano sulle richieste di merchant e clienti. In questo episodio ne abbiamo parlato con Adyen, e per l’esattezza Gabriele Bellezze, Country Manager Italia.…
QR Code o NFC? Una dozzina di anni fa era questo il grande dilemma nei mobile payments, con un confronto tra soluzioni alternative tra loro. Poi il sistema bancario ha puntato sulla continuità rispetto all’infrastruttura esistente, con contactless e NFC. E così hanno fatto BigTech come Apple, Samsung e Google. Tutto questo, però, è accaduto in Occidente. Perché in Asia “mobile payment” è diventato sinonimo di QR Code. Questi due mondi, però, si trovano spesso a dovere comunicare e convergere. Le carte esistono anche in Asia, mentre soluzioni basate su QR code crescono in Europa. Abbiamo approfondito il tema con Pietro Candela, General Manager Europe di Alipay+: un brand che non ha bisogno di presentazione per la sua popolarità in Cina.…
Sicurezza dei dati ed engagement sono i fattori chiave per le banche e le compagnie assicurative che vogliono avere successo sui social media. Al centro il concetto di social selling, cioè la capacità di un’azienda di creare un rapporto duraturo e stabile con i clienti e i prospect proprio sulle piattaforme social. Ne abbiamo parlato in un episodio del nostro podcast #define banking con Gianni Adamoli, CEO di Execus.…
Nell’open banking, finora, è mancato il cliente. A distanza di qualche anno possiamo dire che le aspettative di “disruption” a cui abbiamo dato voce, anche noi, al lancio della PSD2 non si sono realizzate. Come già avvenuto per altri trend, però, banche e assicurazioni non vivono in un compartimento stagno e il paradigma della condivisione dei dati, già realtà nell’economia digitale, sta per arrivare anche nel Finance. Ne parliamo con Paolo Gatelli, Senior Researcher del CeTIF…
Il Buy Now Pay Later è al centro dell’attenzione sia del Fintech sia, e in misura crescente, di banche e player tradizionali del credito al consumo. Abbiamo approfondito le prospettive del Buy Now Pay Later in Italia insieme a Elisabetta Pancaldi, Senior Director di CRIF.
La mobilità è al centro di una serie di trasformazioni, tra cui l'elettrificazione e la mobilità condivisa. Oltre la metà degli abitanti delle grandi città italiane del centro-nord ha provato il car sharing. E il 20% apprezza il beneficio economico dell'utilizzo, rispetto all'acquisto. Per il credito al consumo, direttamente correlato al mercato automotive, questa trasformazione è una sfida importante da affrontare. Ne abbiamo parlato con Luca Caffaro, Chief Financial Officer di CA Auto Bank, in occasione del primo anno di vita del brand.…
L’89% delle aziende perde opportunità di business a causa di problemi legati all’accessibilità dei dati. E i data scientist passano fino all’80% del loro tempo a mettere in ordine i dati su cui devono lavorare. Il pericolo si chiama “bad data”, cioè i dati “cattivi”, inaccurati o fuorvianti, che possono portare le aziende a prendere decisioni errate, oppure minarne i processi. Abbiamo approfondito questo tema con Giacomo Barone, CEO di Hiop…
Il mercato della pet economy, dell'economia che gira intorno agli animali domestici, vale ben 3,5 miliardi di euro in Italia, secondo i dati di Nielsen. Gli animali domestici fanno quindi sempre più parte della vita quotidiana delle persone e stanno nascendo startup attive proprio in questo ambito. Abbiamo intervistato Barbara Santoro, CEO e fondatrice di Helpet, startup accelerata in Vittoria hub.…
Per le PMI italiane, gli ultimi anni sono stati tutt’altro che facili. Nel 2022 è nata l’espressione permacrisi , per indicare la presenza di molteplici e acute situazioni di emergenza sia in Europa, sia nel mondo. Nel 2023 è invece emersa un’altra espressione, permaottimismo , una spinta a considerare la situazione di crisi permanente come una opportunità per rinascere e reinventarsi. Ma come stanno davvero le imprese italiane? Abbiamo approfondito il tema con Luca D’Amico, CEO di CRIF Ratings.…
Almeno un quarto dei clienti finanziati da Banca Etica aveva ricevuto un rifiuto da un’altra banca. L’inclusione creditizia, ci racconta il Direttore Generale Nazzareno Gabrielli, è una precisa strategia della Banca, nata 25 anni fa. E passa da canali “umani”: il digitale e il fintech, invece, migliorano velocità e accessibilità, non necessariamente l’inclusione…
Boerse Stuttgart Digital è arrivata in Italia a novembre 2023. Obiettivo: fornire un'infrastruttura per la gestione dei criptoasset alle banche italiane, in vista dell’entrata in vigore del MiCA. E l’interesse del mercato è cresciuto enormemente dopo l’ok della SEC agli ETF su Bitcoin. Ne parliamo con il Country Manager Italia, Luciano Serra…
Secondo episodio dedicato all'impatto del Regolamento Dora . Sempre accompagnati da Paolo Gatelli, Research Manager del Cetif, guardiamo a come cambierà la relazione tra banche e compagnie assicurative, da un lato, e fornitori di servizi IT dall'altro. Un cambio di paradigma che potrebbe mettere alla prova le aziende medio-piccole, ma anche portare a nuovi modelli di collaborazione con le aziende finanziarie. E non dimentichiamoci dell'impatto sulle Fintech B2B...…
Ci sono molti modi in cui l’Insurtech, le tecnologie e il digitale stanno trasformando il mondo assicurativo, rinnovando i prodotti e le modalità di offerta. E, spesso, raggiungendo segmenti di mercato ancora poco assicurati. Ne parliamo con Vincenzo Macaione, CEO e Founder di Wopta Assicurazioni, in questo episodio del podcast #define banking.…
La finanza integrata è uno dei trend più importanti degli ultimi anni per banche e fintech. Ma questo termine, come altri, viene spesso usato per intendere modelli diversi. Facciamo un po’ di chiarezza con André Gardella, Presidente Esecutivo di Treezor.
Il KYC, o Know Your Customer, è la corretta identificazione di un nuovo cliente da parte di banche e aziende finanziarie. È un tassello fondamentale per le attività di antiriciclaggio e di lotta al crimine finanziario, ad esempio per il contrasto alle frodi. Un tema strategico in cui emerge un modello non competitivo. In cui, cioè, anche altri attori collaborano per combattere il crimine. Ne abbiamo parlato in questo episodio del podcast #define banking con Fabrizio Arboresi, Senior Director CRIF. Benvenuto a Define Banking.…
La gestione della supply chain è uno degli ambiti in cui è più forte la spinta di innovazione del fintech. In questo episodio abbiamo intervistato Massimiliano Gattari, CEO di PlusAdvance.
Assicurare il rischio cyber richiede competenze specialistiche per la valutazione delle misure in essere in azienda, per lavorare in primis sulla prevenzione e sul monitoraggio del rischio. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Rijillo, co-fondatore e CEO di Coinnect, società specializzata proprio in valutazione, mitigazione e risposta del rischio cyber per il settore assicurativo.…
Dallo scoppio della pandemia ci interroghiamo su come cambieranno le nostre abitudini, cioè il modo in cui viviamo, lavoriamo e facciamo shopping. Una trasformazione che ha un impatto diretto sul settore del Real Estate, cioè su chi investe nelle abitazioni, negli uffici e nei negozi del futuro. Ne abbiamo parlato con Giulia Ghiani, Head of Research and Data Intelligence di CBRE Italia.…
L’attuale scenario macroeconomico pone una sfida importante alle aziende italiane che importano o esportano. Ne abbiamo parlato con Marta Bonati, Country Manager di eBury , una realtà specializzata in gestione del rischio di cambio e pagamenti internazionali.
L’imprenditoria femminile in Italia e, in generale, le imprese fondate o gestite da donne, sono il tema di un episodio del podcast #define banking next, realizzato da AziendaBanca insieme a CRIF. Abbiamo approfondito l’argomento con Antonio Furio, Director Local Markets di CRIF.
La gestione delle spese aziendali e dei pagamenti di collaboratori e dipendenti è uno dei terreni in cui il Fintech sta cercando di offrire soluzioni innovative alle aziende di ogni dimensione. Mooncard è una realtà specializzata nata nel 2016: abbiamo incontrato Valerio Gay, Team Leader Account Manager Italia di Mooncard , per farci spiegare meglio come funziona il servizio.…
A marzo 2023, l’IVASS ha pubblicato i principi di alto livello OCSE/G2 0 sulla tutela dei consumatori di prodotti finanziari. Questi principi si articolano in 12 punti e sono aggiornati con cadenza regolare. Tra i principi troviamo ad esempio l’accesso e l’inclusione finanziaria che deve essere favorita da Stati, organismi di vigilanza, fornitori di servizi e intermediari, il trattamento dei consumatori equo e corretto, l’informazione e trasparenza. Ma che cosa sono questi principi e come funzionano? Abbiamo approfondito il tema con Chiara Cimarelli , avvocato dello Studio DLA Piper.…
Quickfisco è una startup innovativa, che nasce ad agosto 2020 dall’iniziativa di un gruppo di manager e di imprenditori, di cui almeno la metà dottori commercialisti che hanno avvertito l’esigenza di creare una soluzione innovativa per la gestione contabile e fiscale delle partite IVA di persone fisiche in Italia. Ce la racconta Gianluca Tirri, co-fondatore e managing director di QuickFisco…
In questo episodio di define banking next, la serie di podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca realizza insieme a CRIF, parliamo di crediti deteriorati e del livello di rischio atteso per il 2023. Abbiamo approfondito l’argomento con Simone Rosti, Senior Director di CRIF.
La app americana Acorns ha annunciato l’acquisizione strategica di due app europee leader per l’educazione finanziaria di bambini e ragazzi in Europa, GoHenry e Pixpay. Nasce un polo da oltre 6 milioni di utenti. Che, però, si trova di fronte una sfida importante: l'educazione finanziaria, infatti, almeno in Italia è un "affare di famiglia".…
Il polverone social su Garante della Privacy e ChatGPT rischia di generare confusione: dopo l'Italia potrebbero infatti muoversi anche altri paesi. La nostra sensazione, spiega la redazione di AziendaBanca in questo commento, è che possa aprirsi una fase di regolamentazione per l'intelligenza artificiale. In Italia e in Europa, con la possibilità del classico "effetto Bruxelles" e di un allineamento anche di altri Paesi.…
Abbiamo intervistato Alessandro Hatami per il numero di aprile 2023 di AziendaBanca: in questo episodio riportiamo alcuni passaggi audio sul fintech italiano, la banca del futuro, le ambizioni delle bigtech e la possibile stagione di M&A in arrivo per fintech e insurtech
In questo episodio di Define Banking Next, la serie di podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca organizza insieme a CRIF, parliamo a tutto tondo di imprese e di come si stanno muovendo all'interno di uno scenario che è stato definito di permacrisi.
Il credito istantaneo è uno degli ambiti di maggiore crescita del fintech. In questo episodio di define banking approfondiamo l’esperienza di Younited con Stefano Piscitelli, CEO Italia di Younited.
Intelligenza artificiale e algoritmi sono tra i temi più caldi degli ultimi anni. Oggi li vediamo applicati a un ambito molto specifico: il private debt. Approfondiamo in questo episodio l’esperienza di Cardo AI, insieme ad Altin Kadareja, CEO e co-founder.
In questo episodio entriamo nel mondo di quella che viene definita retribuzione flessibile, welfare, buoni pasto, sconti, tutta una serie di benefit che un'azienda può dare ai propri dipendenti. Ne parliamo con una realtà che ha da poco chiuso una raccolta da 15 milioni di euro e ha annunciato il proprio ingresso in Italia. È con noi Chiara Bassi, Country Manager Italia di CoverFlex.…
In questo episodio di define banking next, la serie di podcast sulla banca del futuro che AziendaBanca organizza insieme a CRIF, parliamo di identità digitale e di sicurezza dei dati personali. Un tema di forte attualità per tutti noi oltre che per “i metazen”, i nuovi cittadini del futuro e del “metaverso”. Entriamo nel mondo delle frodi, dei furti di identità e dei rischi cyber. È con noi Elisabetta Pancaldi, Senior Director di CRIF.…
Il varo di una nuova regolamentazione ha permesso a molti ambiti innovativi di entrare in una fase di maturità. Riprendendo una metafora usata dal Governatore della Banca di Francia, quella del Bildungsroman (romanzo di formazione), ci chiediamo: i servizi finanziari delle Big Tech, grazie alle lezioni apprese in questi anni, stanno per "diventare adulti"?…
Continuiamo a parlare di crisi delle neobanche e guardiamo alle possibili strategie per generare profitti. Se il segmento PMI inizia a essere seriamente presidiato da realtà specializzate, nel mondo retail si punta su polizze assicurative e investimenti. Resta ghiotta l'opportunità di individuare nicchie di mercato sottoservite mentre si prevede un'affollata competizione per il ruolo di super app.…
Solo il 5% delle circa 400 neobanche attive al mondo è in profitto. Dopo la pandemia crescono i dubbi sulla sostenibilità a lungo termine delle neobanche e del Fintech in generale e sono arrivate le prime chiusure. In questo episodio guardiamo al nodo del problema: c'è qualcosa che non funziona nel modello di business delle neobanche?…
La gestione della supply chain è un tema di grande attenzione per le imprese italiane. E molte iniziative di innovazione puntano a integrarla con il credito. Approfondiamo in questo episodio l’esperienza di Iungo, insieme a Luca Mongiorgi, Head of Marketing.
Alternative data, o dati alternativi, è un termine ombrello che indica in maniera piuttosto generica quella famiglia mutevole e in evoluzione di dati che non fanno parte del set canonico dei dati che normalmente utilizzano le banche e le fintech. Ne parliamo con Mirko Lalli, fondatore di Data Appeal.…
In questo appuntamento con define banking next, il podcast sulla banca del futuro che Azienda Banca realizza insieme a CRIF, facciamo il punto sul PNRR. Un tema su cui l’attenzione è forte da diversi mesi e che sarà sicuramente sotto i riflettori anche per il prossimo anno. Ne abbiamo parlato con Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.…
AG.In questo episodio del nostro podcast parliamo di uno dei temi sicuramente più forti degli ultimi mesi: il Metaverso. E, nello specifico di real estate nel Metaverso. Intervistiamo Mario Karaboja, Client Engagement Manager di Gellify.
Al Web Summit 2022 abbiamo incontrato CheckSig, una realtà italiana che offre soluzioni Bitcoin e cripto per investitori Privati e Istituzionali. Con Michele Mandelli, Managing Partner di CheckSig, abbiamo approfondito come è cambiata la percezione dei criptoasset negli ultimi anni, soprattutto da parte di banche e investitori istituzionali.…
In questo episodio di define banking next, il podcast sulla Banca del futuro che AziendaBanca realizza insieme a CRIF, parliamo di come l'open banking e l’embedded finance possono supportare il customer engagement. Ne parliamo con Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.
Al Web Summit 2022 abbiamo incontrato Aptus.AI , una startup italiana che opera nell’ambito RegTech. Aptus.AI ha sviluppato una sua piattaforma, Daitomic, che aiuta le banche a comprendere l’impatto di una nuova normativa grazie all’Intelligenza Artificiale: ne abbiamo parlato estesamente nell’episodio 105 del nostro podcast. Con Andrea Tesei, CEO e co-founder di Aptus.AI, abbiamo fatto il punto sull’ultimo anno della startup e sugli sviluppi futuri.…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.