Artwork

BastaBugie에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 BastaBugie 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!

La trappola del rinnovo dell'accordo segreto tra Chiesa e Cina

8:18
 
공유
 

Manage episode 383983166 series 3528970
BastaBugie에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 BastaBugie 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6224
LA TRAPPOLA DEL RINNOVO DELL'ACCORDO SEGRETO TRA CHIESA E CINA di Aldo Maria Valli
Voci insistenti parlano di un possibile incontro a Roma tra una delegazione vaticana e una cinese per il rinnovo dell'accordo provvisorio sulle nomine dei vescovi, firmato dalle due parti il 22 settembre 2018 e in scadenza fra due mesi. In attesa di sapere se l'incontro effettivamente ci sarà, AsiaNews pubblica una testimonianza che va letta con attenzione. Arriva da uno studioso del Nord della Cina che si firma con uno pseudonimo, Li Ruohan, e che mette in rilievo tutta la negatività dell'accordo, da lui definito una vera e propria trappola. E non potrebbe essere diversamente visto che il Partito comunista cinese è espressione di un'ideologia che vuole distruggere la dimensione religiosa dell'uomo.
Ma la Chiesa, si chiede lo studioso, conosce davvero il suo interlocutore nel negoziato?
LA VISIONE MARX-LENINISTA SULLA RELIGIONE
Ora, è fuori discussione che secondo Karl Marx, fondatore del Partito comunista, "la religione è il sospiro della creatura oppressa, è l'anima di un mondo senza cuore, di un mondo che è lo spirito di una condizione senza spirito. Essa è l'oppio del popolo".
Anche Lenin ricorda ai comunisti che "l'ateismo è una parte naturale e inseparabile del marxismo, della teoria e della pratica del socialismo scientifico".
È bene allora aver sempre presente che "il Partito comunista cinese, come fedele successore e discepolo del marxismo-leninismo, accetta in modo totale la visione marx-leninista sulla religione", tanto che "fin dal 1949 la persecuzione non si è mai fermata". E come dimenticare che "il regime comunista ha organizzato e promosso un gran numero di movimenti contro tutte le religioni in Cina, specie contro i cristiani"?
Basti ricordare che nel 1958 il cosiddetto "movimento delle offerte di templi e santuari" intimò alle chiese di offrire le loro proprietà per sostenere la costruzione e lo sviluppo del Paese. Centinaia di chiese furono così confiscate o demolite per far posto a industrie e fabbriche. E in seguito, durante la Rivoluzione culturale (1966 -1976) tutte le religioni furono bandite.
Anche nel corso degli anni Ottanta del secolo scorso, quella che fu presentata come la "politica dell'apertura" fu utilizzata in realtà dal governo cinese per ingannare gli stranieri. La libertà religiosa, infatti, sulla carta è garantita dalla Costituzione, ma tutto ciò fa parte della trappola.
LA STRATEGIA DEL FRONTE UNITO È LA DISTRUZIONE DI TUTTE LE RELIGIONI
"Nella storia della Chiesa cinese - ricorda lo studioso - migliaia di missionari stranieri, di differenti congregazioni, hanno lavorato in Cina e hanno offerto il loro amore appassionato e i loro sacrifici per il popolo cinese e per la Chiesa. I loro contributi rimarranno sempre presenti nella memoria dei cristiani cinesi. Purtroppo, però, al presente alcuni missionari stranieri sono stati presi all'amo della propaganda politica" e in questo modo offrono "una base a coloro che desiderano approntare una Chiesa cinese indipendente". In una parola, "questi missionari sono divenuti uno strumento della strategia del Fronte Unito".
"Il Fronte Unito opera per unire e per dividere. Dividere i nemici significa indebolirli e distruggerli, e allo stesso tempo guadagnare alleati. La strategia del Fronte Unito per la libertà religiosa è diversa dal concetto che si ha di essa nelle altre nazioni. Lo scopo finale del Fronte Unito non è il rispetto e la protezione della libertà di religione, ma la distruzione di tutte le religioni. Proprio come Mao Zedong disse una volta al Dalai Lama: 'La religione è veleno'."
Il dialogo resta uno strumento di confronto e conoscenza, ma a patto che dall'altra parte ci sia sincerità e trasparenza. Non va dimenticato l'insegnamento della Chiesa. Pio XI disse: "Il comunismo è per sua natura antireligioso, e considera la religione come l'oppio del popolo perché i princìpi religiosi, che parlano della vita d'oltre tomba, distolgono il proletario dal mirare al conseguimento del paradiso sovietico, che è di questa terra" (Divini Redemptoris, n. 22).
Anche san Giovanni Paolo II ammonì i cristiani, quando raccomandò: "Non abbiate alcuna illusione sul comunismo".
Commenta Li Ruohan: "Se vogliamo rimanere ancora eccitati sui cosiddetti risultati del dialogo, per favore, stiamo almeno attenti! Ci è posta davanti una trappola e, se vi cadiamo, il disastro è vicino!".
Parole quanto mai chiare e sensate.
Nota di BastaBugie: Lorenza Formicola nell'articolo seguente dal titolo "Lo schiavismo oggi è targato Cina comunista, ma fa paura dirlo" racconta lo scandalo dei capelli umani prelevati da internati in uno dei campi di concentramento cinesi.
Ecco l'articolo completo pubblicato su Radio Roma Libera il 7 luglio 2020:
Pochi giorni fa le autorità federali di New York hanno sequestrato un'importante spedizione di prodotti di bellezza. L'Associated Press ha svelato il contenuto della portata di 13 tonnellate: capelli umani prelevati da internati in uno dei campi di concentramento cinesi. Un carico illegale del valore stimato di 800.000 dollari. Le donne che amano le extension ai capelli dovrebbero iniziare a chiedersi da dove provengono. Oggi, le ciocche più costose, arrivano sicuramente dalla moderna schiavitù che il regime comunista impone alle minoranze religiose nei confini nazionali. Cristiani e musulmani in testa.
Siamo nella regione autonoma che oggi i cinesi chiamano Xinjiang - "nuovo possedimento" - dove giocano esattamente il ruolo della potenza coloniale. Una regione che conta più di venti milioni di abitanti e conquistata, con una guerra che ha provocato un milione di morti, dalla dinastia cinese Qing nel 1757. Là giù non ci sono cinesi, la maggioranza è di turco-mongoli, ma anche tibetani e russi, e non amano parlare di Xinjiang, ma di Turkestan Orientale.
La politica di repressione non contempla solo i campi di concentramento, ma anche il controllo demografico con la sterilizzazione, i lavori forzati per le donne per impedire le gravidanze, farmaci anticoncezionali imposti e aborti coatti fino al nono mese. Benché non manchi tra gli indipendentisti qualche infiltrato nel terrorismo islamico. E benché il Movimento Islamico del Turkestan Orientale sia considerato un gruppo terroristico legato ad al-Qa'ida dagli stessi Stati Uniti, ci si domanda come mai per lo schiavismo e il colonialismo del regime comunista nessuno si metta mai in ginocchio.
Il rispetto dei diritti umani degli uiguri e della loro identità culturale e politica non viene rivendicato da nessuno. Ma soprattutto ci si domanda dove siano i paladini della lotta all'islamofobia e le femministe a tutela delle giovani donne che in Cina vengono rasate a zero - chissà se solo questo per davvero! - per compiacere le velleità dei ricchi occidentali.
  continue reading

53 에피소드

Artwork
icon공유
 
Manage episode 383983166 series 3528970
BastaBugie에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 BastaBugie 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6224
LA TRAPPOLA DEL RINNOVO DELL'ACCORDO SEGRETO TRA CHIESA E CINA di Aldo Maria Valli
Voci insistenti parlano di un possibile incontro a Roma tra una delegazione vaticana e una cinese per il rinnovo dell'accordo provvisorio sulle nomine dei vescovi, firmato dalle due parti il 22 settembre 2018 e in scadenza fra due mesi. In attesa di sapere se l'incontro effettivamente ci sarà, AsiaNews pubblica una testimonianza che va letta con attenzione. Arriva da uno studioso del Nord della Cina che si firma con uno pseudonimo, Li Ruohan, e che mette in rilievo tutta la negatività dell'accordo, da lui definito una vera e propria trappola. E non potrebbe essere diversamente visto che il Partito comunista cinese è espressione di un'ideologia che vuole distruggere la dimensione religiosa dell'uomo.
Ma la Chiesa, si chiede lo studioso, conosce davvero il suo interlocutore nel negoziato?
LA VISIONE MARX-LENINISTA SULLA RELIGIONE
Ora, è fuori discussione che secondo Karl Marx, fondatore del Partito comunista, "la religione è il sospiro della creatura oppressa, è l'anima di un mondo senza cuore, di un mondo che è lo spirito di una condizione senza spirito. Essa è l'oppio del popolo".
Anche Lenin ricorda ai comunisti che "l'ateismo è una parte naturale e inseparabile del marxismo, della teoria e della pratica del socialismo scientifico".
È bene allora aver sempre presente che "il Partito comunista cinese, come fedele successore e discepolo del marxismo-leninismo, accetta in modo totale la visione marx-leninista sulla religione", tanto che "fin dal 1949 la persecuzione non si è mai fermata". E come dimenticare che "il regime comunista ha organizzato e promosso un gran numero di movimenti contro tutte le religioni in Cina, specie contro i cristiani"?
Basti ricordare che nel 1958 il cosiddetto "movimento delle offerte di templi e santuari" intimò alle chiese di offrire le loro proprietà per sostenere la costruzione e lo sviluppo del Paese. Centinaia di chiese furono così confiscate o demolite per far posto a industrie e fabbriche. E in seguito, durante la Rivoluzione culturale (1966 -1976) tutte le religioni furono bandite.
Anche nel corso degli anni Ottanta del secolo scorso, quella che fu presentata come la "politica dell'apertura" fu utilizzata in realtà dal governo cinese per ingannare gli stranieri. La libertà religiosa, infatti, sulla carta è garantita dalla Costituzione, ma tutto ciò fa parte della trappola.
LA STRATEGIA DEL FRONTE UNITO È LA DISTRUZIONE DI TUTTE LE RELIGIONI
"Nella storia della Chiesa cinese - ricorda lo studioso - migliaia di missionari stranieri, di differenti congregazioni, hanno lavorato in Cina e hanno offerto il loro amore appassionato e i loro sacrifici per il popolo cinese e per la Chiesa. I loro contributi rimarranno sempre presenti nella memoria dei cristiani cinesi. Purtroppo, però, al presente alcuni missionari stranieri sono stati presi all'amo della propaganda politica" e in questo modo offrono "una base a coloro che desiderano approntare una Chiesa cinese indipendente". In una parola, "questi missionari sono divenuti uno strumento della strategia del Fronte Unito".
"Il Fronte Unito opera per unire e per dividere. Dividere i nemici significa indebolirli e distruggerli, e allo stesso tempo guadagnare alleati. La strategia del Fronte Unito per la libertà religiosa è diversa dal concetto che si ha di essa nelle altre nazioni. Lo scopo finale del Fronte Unito non è il rispetto e la protezione della libertà di religione, ma la distruzione di tutte le religioni. Proprio come Mao Zedong disse una volta al Dalai Lama: 'La religione è veleno'."
Il dialogo resta uno strumento di confronto e conoscenza, ma a patto che dall'altra parte ci sia sincerità e trasparenza. Non va dimenticato l'insegnamento della Chiesa. Pio XI disse: "Il comunismo è per sua natura antireligioso, e considera la religione come l'oppio del popolo perché i princìpi religiosi, che parlano della vita d'oltre tomba, distolgono il proletario dal mirare al conseguimento del paradiso sovietico, che è di questa terra" (Divini Redemptoris, n. 22).
Anche san Giovanni Paolo II ammonì i cristiani, quando raccomandò: "Non abbiate alcuna illusione sul comunismo".
Commenta Li Ruohan: "Se vogliamo rimanere ancora eccitati sui cosiddetti risultati del dialogo, per favore, stiamo almeno attenti! Ci è posta davanti una trappola e, se vi cadiamo, il disastro è vicino!".
Parole quanto mai chiare e sensate.
Nota di BastaBugie: Lorenza Formicola nell'articolo seguente dal titolo "Lo schiavismo oggi è targato Cina comunista, ma fa paura dirlo" racconta lo scandalo dei capelli umani prelevati da internati in uno dei campi di concentramento cinesi.
Ecco l'articolo completo pubblicato su Radio Roma Libera il 7 luglio 2020:
Pochi giorni fa le autorità federali di New York hanno sequestrato un'importante spedizione di prodotti di bellezza. L'Associated Press ha svelato il contenuto della portata di 13 tonnellate: capelli umani prelevati da internati in uno dei campi di concentramento cinesi. Un carico illegale del valore stimato di 800.000 dollari. Le donne che amano le extension ai capelli dovrebbero iniziare a chiedersi da dove provengono. Oggi, le ciocche più costose, arrivano sicuramente dalla moderna schiavitù che il regime comunista impone alle minoranze religiose nei confini nazionali. Cristiani e musulmani in testa.
Siamo nella regione autonoma che oggi i cinesi chiamano Xinjiang - "nuovo possedimento" - dove giocano esattamente il ruolo della potenza coloniale. Una regione che conta più di venti milioni di abitanti e conquistata, con una guerra che ha provocato un milione di morti, dalla dinastia cinese Qing nel 1757. Là giù non ci sono cinesi, la maggioranza è di turco-mongoli, ma anche tibetani e russi, e non amano parlare di Xinjiang, ma di Turkestan Orientale.
La politica di repressione non contempla solo i campi di concentramento, ma anche il controllo demografico con la sterilizzazione, i lavori forzati per le donne per impedire le gravidanze, farmaci anticoncezionali imposti e aborti coatti fino al nono mese. Benché non manchi tra gli indipendentisti qualche infiltrato nel terrorismo islamico. E benché il Movimento Islamico del Turkestan Orientale sia considerato un gruppo terroristico legato ad al-Qa'ida dagli stessi Stati Uniti, ci si domanda come mai per lo schiavismo e il colonialismo del regime comunista nessuno si metta mai in ginocchio.
Il rispetto dei diritti umani degli uiguri e della loro identità culturale e politica non viene rivendicato da nessuno. Ma soprattutto ci si domanda dove siano i paladini della lotta all'islamofobia e le femministe a tutela delle giovani donne che in Cina vengono rasate a zero - chissà se solo questo per davvero! - per compiacere le velleità dei ricchi occidentali.
  continue reading

53 에피소드

Alle Folgen

×
 
Loading …

플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!

플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.

 

빠른 참조 가이드