Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1+ y ago
추가했습니다 four 년 전
Piano P에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Piano P 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
들어볼 가치가 있는 팟캐스트
스폰서 후원
T
The Knowledge Project with Shane Parrish


1 Katharine Graham: The Woman Who Took Down a President [Outliers] 57:36
57:36
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요57:36
When Katharine Graham took over the Washington Post in 1963, she was a shy socialite who'd never run anything. By retirement, she'd taken down a president, ended the most violent strike in a generation, and built one of the best-performing companies in American history. Graham had no training, no experience, not even confidence. Just a newspaper bleeding money and a government that expected her to fall in line. When her editors brought her stolen classified documents, her lawyers begged her not to publish. They said it would destroy the company. She published them anyway. Nixon came after her, attacking her with the full force of the executive. Then Watergate. For nearly a year she was ridiculed and isolated while pursuing the story that would eventually bring down the president. Graham proved that you can grow into a job that initially seems impossible and no amount of training can substitute for having the right values and the courage to act on them. Approximate timestamps: Subject to variation due to dynamically inserted ads: (02:19) The Making of an Unlikely Heiress (10:15) The Education of a Publisher’s Wife (22:16) Learning to Lead (30:46) Becoming a Media Titan (44:12) Legacy (47:59) Reflections + Lessons This episode is for informational purposes only and is full of practical lessons I learned reading her memoir, Personal History and watching Becoming Katharine Graham. Check out highlights from this book in our repository, and find key lessons from Graham here: https://fs.blog/knowledge-project-podcast/outliers-katharine-graham/ Thanks to ReMarkable for sponsoring this episode. Get your paper tablet at reMarkable.com today Upgrade—If you want to hear my thoughts and reflections at the end of all episodes, join our membership: fs.blog/membership and get your own private feed. Newsletter—The Brain Food newsletter delivers actionable insights and thoughtful ideas every Sunday. It takes 5 minutes to read, and it’s completely free. Learn more and sign up at fs.blog/newsletter Follow me on X at: x.com/ShaneAParrish Check out our website for all stock video and photo credits. Episode photo sourced from: iwmf.org/community/katharine-graham/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Cani violenti explicit
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 3309646
Piano P에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Piano P 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Storie di chi cerca ostinatamente uno spazio per la propria ferocia, un'inchiesta in 4 episodi realizzata in presa diretta da Lorenzo Giroffi, tra Piacenza, la Campania e la Bosnia.Ragazzi appena maggiorenni che organizzavano un sistema di risse e scontri clandestini nel centro di Piacenza; uomini trasformati in bestie efferate al servizio della camorra, tra Napoli e Caserta: un viaggio alle radici di una violenza che tutti, forse, abbiamo dentro e che lockdown e zone rosse hanno portato in superficie, raccontato da chi ha ancora addosso i segni di un passato da cane violento.Adattato e prodotto da Carlo Annese, per Piano P, con Giulia Pacchiarini. Le musiche originali sono di Giuseppe Giroffi. L'illustrazione della cover è di Armitano.
…
continue reading
5 에피소드
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 3309646
Piano P에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Piano P 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Storie di chi cerca ostinatamente uno spazio per la propria ferocia, un'inchiesta in 4 episodi realizzata in presa diretta da Lorenzo Giroffi, tra Piacenza, la Campania e la Bosnia.Ragazzi appena maggiorenni che organizzavano un sistema di risse e scontri clandestini nel centro di Piacenza; uomini trasformati in bestie efferate al servizio della camorra, tra Napoli e Caserta: un viaggio alle radici di una violenza che tutti, forse, abbiamo dentro e che lockdown e zone rosse hanno portato in superficie, raccontato da chi ha ancora addosso i segni di un passato da cane violento.Adattato e prodotto da Carlo Annese, per Piano P, con Giulia Pacchiarini. Le musiche originali sono di Giuseppe Giroffi. L'illustrazione della cover è di Armitano.
…
continue reading
5 에피소드
모든 에피소드
×Sono passati 16 anni dall'ultima volta in cui ho incontrato Raffaele. Sia io sia lui siamo diventati padri e ci riconosciamo dai segni, che portiamo ancora addosso, di un'adolescenza violenta. Raffaele aveva il sinistro più veloce e potente che abbia mai visto. È stato anche campione italiano nella boxe “ufficiale”, ma ha corrotto il suo talento con risse per strada e mascelle spaccate, finché la camorra ha notato la sua ferocia. Ha picchiato debitori per conto dei boss della camorra, ha pestato sindacalisti che non si piegavano ai clan che gestivano le imprese del Casertano. È finito in carcere, più volte, ma anche lì dentro ha trovato il modo di farsi rispettare, a forza di pugni. E quando è uscito ha inventato un metodo per truffare le assicurazioni, con la paradossale complicità delle vittime: un metodo basato su una violenza ancora più atroce. Oggi Raffaele ha cambiato vita. Ma dentro ha sempre una fiammella accesa, e lui stesso sa bene quanto possa essere pericolosa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Quando si vuol provare a ricostruire qualcosa, bisogna partire dalle fondamenta. Nel mio caso, da una palestra che è un'istituzione: la NapoliBoxe. A guidarla è Lino Silvestri, erede di Geppino Silvestri, maestro di campioni come Patrizio Oliva e a sua volta tra i primi cani violenti. Lino mi racconta che nella Napoli del dopoguerra il padre e tanti ragazzi venivano assoldati per una bistecca e un po' di cioccolato per dei match sulle portaerei americane. Sfide senza regole, sotto gli occhi degli ammiragli. Qualcosa di simile si è ripetuto nei primi Anni 90, e un altro fantasma del mio passato ne è stato protagonista. Lo incontro in una palestra-bunker, aperta nonostante i divieti per il Covid. Ha le orecchie smangiate, il naso rotto e una cicatrice sulla guancia destra. Mi parla degli incontri organizzati dalla camorra al quartiere Maddalena, a Napoli, e di una telefonata da parte di un clan a cui non ha potuto dire di no. Se vuoi sostenere questo progetto, vai su https://www.pianop.it/sostieni/ oppure iscriviti alla newsletter https://www.pianop.it/newsletter/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Husam mi accoglie alla stazione di Piacenza. Mi porta dietro il Coin, poi nel quartiere popolare dove è nato il “sistema” che ha organizzato insieme al suo “collega” bosniaco Milan che ho incontrato nel primo episodio, infine davanti a un sottopassaggio lungo il Po dove si sono svolti gli ultimi scontri clandestini. Anche Husam è un italiano di seconda generazione e sta provando a cambiare vita e vorrebbe tornare in Egitto. Intanto, però, mi fa capire che quegli “eventi” di cui è stato l'artefice non sono ancora finiti, e propone di organizzarne uno per me. Non so se quel match si farà mai, a questo punto però non posso più sottrarmi: devo andare alla ricerca dei cani violenti del mio passato. Uno, in particolare, con il quale ho condiviso i giorni di un'adolescenza rabbiosa, brutale. Vado a trovarlo in provincia di Caserta, dove sono cresciuto: è la prima tappa di un viaggio intimo, alle radici della mia personale ferocia. Se vuoi sostenere questo progetto, vai su https://www.pianop.it/sostieni/ oppure iscriviti alla newsletter https://www.pianop.it/newsletter/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
A dicembre del 2020, mentre esplodono i contagi, decine di adolescenti si danno appuntamento al Pincio, un colle di Roma, per picchiarsi: una rissa che qualcuno scambia per un'operazione “acchiappa-like”. Ne parlano giornali e tv, ma come per ogni violenza di strada non può essere solo un affare da Instagram. E io ne so qualcosa. Mi chiamo Lorenzo Giroffi, faccio il giornalista: realizzo reportage su conflitti e violenze nel mondo, forse perché mi sono rimaste dentro alcune cose che anch'io ho vissuto da ragazzino, ed è arrivato il momento di fare i conti con quel passato. Parto per la Bosnia per raccontare, appunto, la violenza che iracheni, pakistani e afghani subiscono al confine con l'Europa per poi essere respinti. Ma lì vado soprattutto per incontrare Milan. È lui – un italiano di seconda generazione, appena maggiorenne, cresciuto a Piacenza e ora rifugiatosi dai nonni bosniaci – che tra il 2018 e il 2019 ha organizzato un sistema di risse clandestine sul retro dei grandi magazzini del centro di una placida città di provincia. Li chiamavano “eventi”, mi dice, centinaia di ragazzini che si menavano senza regole e si riprendevano con il telefonino. Se vuoi sostenere questo progetto, vai su https://www.pianop.it/sostieni/ oppure iscriviti alla newsletter https://www.pianop.it/newsletter/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Da venerdì 14 gennaio ascolta "Cani violenti", una nuova serie in 4 episodi realizzata da Lorenzo Giroffi, un reporter che frequenta da sempre guerre, rotte migratorie e confini vietati. Iscriviti subito alla serie per ricevere la notifica dell'uscita di ogni nuovo episodio. Colpito dalla notizia di una rissa tra 400 adolescenti al Pincio, il colle da cui si vede Roma, Lorenzo ha raccolto le storie di chi “cerca ostinatamente uno spazio per la propria ferocia”: ragazzi appena maggiorenni che hanno organizzato un sistema di scontri clandestini nel centro di Piacenza; uomini trasformati in bestie efferate che hanno combattuto sotto il controllo della camorra e ne portano addosso i segni. Per lo stesso Giroffi si è trattato di un viaggio intimo, in piena pandemia. Un viaggio a ritroso, perché anche lui, in passato, è stato un cane violento. Lorenzo Giroffi (1986) ha seguito da vicino, tra gli altri, le primavere arabe, la battaglia di Mosul e il conflitto libico. Ha diretto "Eroi perduti", che ha vinto i premi come miglior cortometraggio e per la miglior regia al Digital Media Fest 2021. Ha pubblicato i libri "Ucraina, la guerra che non c'è", "La seconda vita di Majorana" e un romanzo per Rizzoli dal titolo "La linea della notte". Nel 2021 ha realizzato per Rai3 "Il cielo sopra Minsk", racconto sulle opposizioni clandestine a Lukhashenko. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.