Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 9M ago
추가했습니다 five 년 전
ANSA에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 ANSA 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
들어볼 가치가 있는 팟캐스트
스폰서 후원
T
The Innovators & Investors Podcast


1 Venture Investing in Mobility + Tech with University of Michigan’s Early-Stage Zell Lurie Commercialization Fund 39:30
39:30
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요39:30
In this episode of The Innovators & Investors Podcast, host Kristian Marquez sits down with David Brem, Managing Director of the University of Michigan’s Zell Lurie Commercialization Fund. David offers a rare glimpse into the inner workings of a student-led endowment fund focused on early-stage, sector-agnostic investments primarily in the Michigan ecosystem. He shares insights on their unique, founder-first investment approach, how they navigate pre-seed to Series A venture opportunities, and the rigorous due diligence process involving qualitative analysis over pure numbers. David also discusses his roles with global VC networks including Electro Ventures, the London Venture Capital Network, and Level Up Ventures, illustrating how he bridges U.S., European, and Australian venture ecosystems with a special focus on mobility and transportation tech. Highlights include deep dives into emerging trends like eVTOLs (electric vertical takeoff and landing aircraft), smart city infrastructure, and safety innovations in aviation technology. Listeners will gain valuable perspectives on how diverse expertise—from military intelligence and management consulting to academic ventures—shapes David’s investment thesis and community-building efforts. The episode also explores the importance of networking, adding value in the startup ecosystem, and practical advice for aspiring investors or entrepreneurs navigating the venture capital world. With stories of successes, challenges, and future outlooks, this episode is a must-listen for innovators, founders, and investors aiming to understand the intersection of academia, technology, and venture capital in today’s dynamic landscape. Learn more about David's work at https://zli.umich.edu/zell-lurie-commercialization-fund/ Connect with David on LinkedIn at https://www.linkedin.com/in/david-lowell-brem/ Think you'd be a great guest on the show? Apply at https://finstratmgmt.com/innovators-investors-podcast/ Want to learn more about Kristian Marquez's work? Check out his website at https://finstratmgmt.com…
ANSA Magazine
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2640528
ANSA에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 ANSA 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Siamo lieti di informarvi che, da ottobre, potete seguire gli appuntamenti settimanali del Magazine ANSA sui nuovi podcast "La parola", "La tendenza della settimana", "Cinema: ieri oggi domani" e "Siamo Serie".
…
continue reading
231 에피소드
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2640528
ANSA에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 ANSA 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Siamo lieti di informarvi che, da ottobre, potete seguire gli appuntamenti settimanali del Magazine ANSA sui nuovi podcast "La parola", "La tendenza della settimana", "Cinema: ieri oggi domani" e "Siamo Serie".
…
continue reading
231 에피소드
모든 에피소드
×
1 Una terapia intensiva mobile in guerra, ''così salvo i bambini ucraini'' 5:36
5:36
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요5:36
Ansa - di Rosanna Puglese. Marc è tedesco, ha lasciato la sua città e il suo lavoro per trasferirsi a Bucha, dove ha già soccorso ed evacuato 150 bambini dall’inizio della guerra. Li prende nel loro letto e li accompagna fino al reparto che li accoglie in Europa, “ovunque sia”. Il salvataggio avviene a bordo di un’ambulanza unica e speciale, che dà il nome ad una piccola ong “Ambulance for kids”. Ma le donazioni sono in netto calo, racconta all’ANSA, e senza risorse la sua missione è a rischio. Bank transfer (payment transactions): Kontoname: Geschäftsgirokonto Inhaber: AMBULANCE FOR KIDS gUG IBAN: DE37 3605 0105 0002 7992 29BIC: SPESDE3EXXX https://ambulanceforkids.org/en/donate-now/…

1 Una mamma e l’intelligenza artificiale in soccorso dei bambini con ADHD 7:26
7:26
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요7:26
Ansa - di Teresa Carbone. Dall’esperienza di una donna è nata la app Oly Help che aiuta i genitori a districarsi tra ritardi nelle diagnosi e vita quotidiana.
Ansa - di Michela Di Carlo. Il nuovo modo di vivere una fase della vita: “è anche libertà”.

1 Il pericolo vola, come proteggersi dalle malattie che arrivano con le zanzare 8:23
8:23
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요8:23
Ansa - di Livia Parisi. Le malattie trasmesse da zanzare, come zika, dengue e malaria, mostrano come i cambiamenti climatici e la globalizzazione possano influenzare la nostra salute. Il caso di Fano evidenzia come questi focolai stiano diventando comuni anche in Paesi come l’Italia. Questo è dovuto a una combinazione di fattori: il riscaldamento globale che ha esteso l'habitat delle zanzare tropicali a nuove latitudini e i viaggi internazionali che accelerano la diffusione dei virus. L'infettivologo Massimo Andreoni ci aiuta a far il punto a partire da una sua personale esperienza di Contagio. Mentre Flavia Riccardo, ricercatrice dell'Istituto Superiore di Sanità, spiega come difendersi.…
Ansa - di Michela Di Carlo. Parlano i medici: "sono come i quarantenni di 80 anni fa, e non e' una cosa da ricchi".
Ansa - di Michela Di Carlo. Tutti lo conoscono ma pochi fanno prevenzione.

1 Chiacchiere, riposo e giochi, così il cervello si nutre in vacanza 5:03
5:03
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요5:03
ANSA - di Michela Di Carlo.
ANSA - di Michela Di Carlo. Piccola guida, ogni puntura ha la sua cura.
ANSA - di Enrica Battifoglia.
ANSA - di Michela Di Carlo. Le nuove cure per ingannare il cervello.
ANSA - di Michela Di Carlo Anche amando le piante si combattono le malattie.

1 Voglio la pelle bella. L’ossessione per la cura della pelle diventa un disturbo 3:36
3:36
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요3:36
ANSA - di Michela Di Carlo

1 E’ l’era del ritocco gentile. Come si cambia per non invecchiare. 4:52
4:52
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요4:52
ANSA - di Michela Di Carlo. Le novita’ dal congresso annuale di Medicina Estetica.

1 Rivoluzione menopausa, il re-branding di una parola scomoda 4:32
4:32
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요4:32
ANSA - di Michela Di Carlo. Che siano Elder Millennials (appena 40enni e con sintomi precoci), GenXers o Boomers, rappresentano un esercito di donne accumunate da una consapevolezza: la fine della fase fertile, se gestita al meglio, non solo non coincide con il tramonto della propria vita sociale, lavorativa e sessuale ma può essere persino occasione per riappropriarsi del proprio corpo. In Inghilterra, il nuovo movimento del menopause pride.…
Unanimamente considerato il più grande attore della sua generazione e anche uno dei più grandi di sempre, erede dei Lawrence Olivier e dei Marlon Brando, ha fatto della tecnica di immedesimazione dell’Actor’s studio la sublimazione della sua arte e anche uno strumento di salvezza personale dopo un’infanzia non semplice. Un sodalizio strepitoso con martin Scorsese e due Oscar che potevano essere molti di più.…
A
ANSA Magazine

Tra i film il Caftano Blu e il corto western di Almodovar
A
ANSA Magazine

Puntata numero 158 della guida ai tesori nascosti dello streaming.
A
ANSA Magazine

1 La parola della settimana: parola / 3 (di Massimo Sebastiani) 6:25
6:25
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요6:25
La cura delle parole riguarda non solo il loro uso (qualità) ma anche la loro selezione (quantità). Il proverbio 'una parola è poca e due sono troppe' deriva da qui. Ognuno, come suggerisce uno scrittore, deve trovare le proprie parole, che sono al tempo stesso le più giuste e nella giusta quantità. Eppure nei Salmi è scritto 'Una parola ha detto Dio, due ne ho udite'. Perché?…
A
ANSA Magazine

In sala anche Moccia, Garrel e da Venezia l'esordio di Parroni
A
ANSA Magazine

1 ''Siamo serie": Alla scoperta di School Spirits, Top Boy e L'insulto 5:15
5:15
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요5:15
Puntata numero 157 della guida ai tesori nascosti dello streaming.
A
ANSA Magazine

1 L'intelligenza artificiale, fine di tutto o l'inizio di altro? (di Alessandra Magliaro) 9:27
9:27
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요9:27
Si parla molto di Ai, un tema che ha quasi del millenaristico: l'avvento massiccio dell'intelligenza artificiale sul lavoro ci spazzerà via? C'è curiosità ma anche ansia, paura ed entusiasmo. Tra tecno ottimismo e disperazione si può ragionare. Tantissime nuove professioni si affacciano su un mercato caldo e nuove generazioni avranno a che fare con dati e algoritmi per tutte le altre c'è da aggiornarsi il più possibile. La diffusione dell'Ai - al netto del famigerato chatGPT - ci costringerà ad un grande reskilling professionale, una nuova geografica del lavoro. Ma su una cosa gli studi convergono: la creatività sarà comunque al primo posto e i lavori più difficilmente automatizzabili saranno quelli che richiedono competenze interdisciplinari, intelligenza emotiva e sociale.…
A
ANSA Magazine

1 La passione di Nicoletta e Daniela, un esempio per tutti noi 4:09
4:09
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요4:09
In 36 anni Nicoletta non ha mai chiesto un giorno di permesso e Daniela porta il suo sorriso nella scuola che opera nel reparto di oncologia pediatrica del Gemelli. Storie di impegno e passione.
A
ANSA Magazine

Dall'analisi dei flussi migratori degli ultimi 10 anni si evince che chi cerca un futuro sicuro vuole vivere solo nei Paesi occidentali.
A
ANSA Magazine

1 L'ANSA e Berlusconi, una storia da mezzo milione di notizie. 4:59
4:59
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요4:59
Dai nostri archivi si può rileggere la vicenda di un uomo che ha cambiato per sempre la politica italiana.
A
ANSA Magazine

1 Giulia e le altre, memoria, leggi e storia del femminicidio (di Alessandra Magliaro) 12:15
12:15
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요12:15
Abbiamo appena detto addio a Giulia Tramontano e già non è l'ultima di questi giorni. Il suo nome e quello delle altre donne uccise solo in questi primi mesi del 2023 non va dimenticato, significherebbe normalizzare la violenza di genere. Il femminicidio non è un fatto isolato che accade all'improvviso, per raptus, ma costituisce l'ultimo atto all'interno di un ciclo della violenza anche per il persistere di un modello socio-culturale patriarcale, in cui la donna occupa una posizione di subordinazione, divenendo soggetto discriminabile, violabile, uccidibile. Ecco una storia del concetto di femminicidio, di quando se ne è cominciato a parlare con quella definizione, di quando è diventato reale e con quali pene, posto che a gran voce si chiede che sia punito con l'ergastolo, senza sconti.…
A
ANSA Magazine

Il governatore di Bankitalia ha svolto le sue ultime considerazioni finali, dopo 12 anni difficilissimi per l'economia e le banche italiane lascia il timone.
A
ANSA Magazine

Ancora una volta ci ritroviamo a contare le vittime di una tragedia prevedibile e prevista.
L'incredibile vicenda di una classe che esclude dalla gita una compagna disabile ci dice quanto sia ancora lontana una vera cultura dell'inclusione.
A
ANSA Magazine

"Una sconfitta non può essere fallimento", risponde il campione di basket Nba Giannis Antetokounmpo al cronista. E dà una lezione a tutti, per lo sport ma anche per la vita.
A
ANSA Magazine

Il patteggiamento della tv americana che ha sposato la bugia di Trump sui brogli e il premio World press photo sono due facce del nostro mestiere.
Nelle parole dello scrittore Paolo Di Paolo, che fu adottato a cinque mesi, ho trovato la giusta risposta alle polemiche che hanno investito la mamma.
A
ANSA Magazine

La bellissima storia di Pizzaut, il locale gestito da personale autistico.
Nel giorno del ricordo delle vittime delle mafie il presidente Mattarella sprona i giovani e tutti noi a fare sempre la nostra parte.
Il gesto del sindaco di Firenze resterà negli annali della politica, insieme alle sue parole e parolacce che condividiamo senza se e senza ma.
A
ANSA Magazine

L'immagine della donna di Tiblisi che sventola la bandiera europea contro la repressione poliziesca è l'emblema dei nostri valori e della forza della democrazia.
La visita del presidente Mattarella alle vittime del naufragio di Crotone ha ricordato a tutti i nostri doveri di solidarietà e rispetto della dignità umana.
L'ultima follia della cancel culture: la casa editrice di Roald Dahl cancellerà tutte le parole offensive. Ma l'arte se non e' libera muore: rispettiamola.
Letta, Bonaccini e Calenda hanno lodato Giorgia Meloni. Un passo avanti per una democrazia matura. Speriamo che anche i partiti di governo seguano la stessa strada. L'avversario politico va combattuto e non delegittimato.
A
ANSA Magazine

Il governo Meloni esce rafforzato, bilancio pesante per le opposizioni che non avrebbero vinto nemmeno unite.
A
ANSA Magazine

Il monologo di Egonu ha fatto discutere, ma anche se non si condivide un giudizio così netto le sue parole ci devono far riflettere. Come certe assurdità burocratiche che discriminano gli studenti senza cittadinanza.
La vicenda Cospito ha acceso i riflettori su una norma concepita per isolare i detenuti e scambiata nel dibattito per una pena accessoria.
L'allarme di Liliana Segre sulla memoria della Shoah deve fare riflettere tutti noi. L'oblio è sempre dietro l'angolo.
Un applauso alla premier neozelandese che ha lasciato la guida del governo giovanissima e dopo una sola legislatura.
A
ANSA Magazine

Nel discorso di Mattarella molti spunti di riflessione per tutti noi, a cominciare dal dovere di partecipare.
L'incredibile vicenda di corruzione a Bruxelles non deve diventare un'arma contro l'Europa. La pandemia e la guerra ci hanno insegnato che il nostro futuro dipende dalle sorti del vecchio continente.
La storia di un ragazzo che grazie ad un corso di formazione e un'azienda che gli ha dato fiducia ha trovato una nuova vita dopo il carcere. Una seconda chance che tutti detenuti dovrebbero avere.
A
ANSA Magazine

Nel volume che raccoglie le immagini Ansa piu' significative del 2022 non c'è purtroppo quella che avremmo voluto pubblicare da Teheran. L'aspettiamo per il 2023.
Dal Qatar buone notizie per chi ama il calcio: per la prima volta nella storia arrivano agli ottavi le squadre di cinque continenti. Vuol dire che Davide può ancora battere Golia, nonostante lo strapotere degli sponsor e dei diritti tv.
A
ANSA Magazine

Ascoltare i nomi e i cognomi delle donne uccise dagli uomini ci fa riflettere più di tante parole.
A
ANSA Magazine

Al bar di Cossato, in provincia di Biella, i titolari non alzano il prezzo della tazzina dal 1999. Per loro è più importante garantire l'espresso agli operai che guadagnare.
Non lasciamo che l'indifferenza offuschi la nostra coscienza di fronte alle troppe vite perse nel Mediterraneo.
Nella classifica mondiale dei paperoni Ferrero jr ha scavalcato Mark Zuckerberg. Nel mondo virtuale c'e ancora spazio per un prodotto fatto da uomini e donne reali.
L'arrivo di Giorgia Meloni segna la fine della stagione dei tecnici.
A
ANSA Magazine

La prima donna alla guida del governo dovrà garantire le alleanze internazionali dopo le parole di Berlusconi e la tenuta dei conti con la recessione alle porte.
A
ANSA Magazine

1 Quel Sorpasso spericolato, profezia dell’Italia che verrà 15:36
15:36
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요15:36
Sessanta anni fa usciva Il sorpasso, capolavoro di Dino Risi con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant: un film per il quale, una volta tanto, l’aggettivo ‘iconico’ non è usato a caso. Il Sorpasso è infatti molte cose: primo road movie della storia del cinema, istantanea nitida e dolceamara di un’Italia inebriata dal miracolo economico (rappresentato e sintetizzato dalla libera spavalderia di una lancia Aurelia B24 convertibile), spietata fotografia dei vizi irriducibili di una società ancora omofoba e razzista, profezia su un Paese che, vivendo con superficialità al di sopra delle proprie possibilità, stava in realtà correndo verso un burrone (per qualcuno l’immenso debito pubblico per qualcun altro addirittura Tangentopoli), svolta seminale della commedia all’italiana (con un finale tragico e quindi inaspettato che non piaceva al produttore), prima, urticante riflessione sulla famiglia disfunzionale borghese italiana, perfino romanzo di formazione dal punto di vista dl personaggio del timido studente universitario interpretato da Trintignant (ammesso che questa definizione abbia un senso per un personaggio che alla fine muore).…
I movimenti pacifisti si preparano a manifestare. La partecipazione è sempre un bene purché non si metta sullo stesso piano il carnefice e la vittima.
Il governo vara un taglio delle tasse in debito e scatena una tempesta sui mercati. Un messaggio per il nuovo governo.
La morte di Mahsa ha dato coraggio alle donne iraniane che non dobbiamo lasciare da sole.
A
ANSA Magazine

In un liceo di Bologna i ragazzi e gli studenti dovranno rinunciare al cellulare durante le lezioni. Un esempio per tutte le scuole e le famiglie per salvare i nostri ragazzi dalla tirannia dei social.
A
ANSA Magazine

Pensavamo che Elisabetta fosse eterna. E forse lo sarà.
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.