La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli. Provare per credere ;-)
…
continue reading
Silvia Spinelli에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Silvia Spinelli 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
들어볼 가치가 있는 팟캐스트
스폰서 후원
S
Subtext and Discourse | Art World Podcast


1 From Conflict Zones to Community Change: Mark Neville on Photography as Activism 45:16
45:16
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요45:16
What happens when photography becomes a tool for social change rather than just documentation? In this episode, Michael Dooney speaks with acclaimed British photographer and artist Mark Neville about his journey from art school to the front-lines of conflict, and how he uses collaborative photography projects to empower communities, challenge social norms, and effect real-world impact. Neville shares stories from his time as an official war artist in Afghanistan, discusses the making of influential projects like The Port Glasgow Book Project and Stop Tanks With Books , and reflects on his ongoing work in Ukraine. Listeners will gain insights into the ethics of documentary practice, the power of art as activism, and what it means to make photography for—and with—the people it represents. Timestamps (00:00) – Introduction and welcome (01:49) – Artist and photographer living and working in the Ukraine (04:54) – The Port Glasgow Book Project: Art for the community (08:04) – Getting attention of the art world (12:00) – Turning point towards a social engaged artistic practice (14:42) – Stop Tanks with Books Project: Art as activism in Ukraine (17:56) – Russian invasion of Ukriane (20:55) – Postcode Ukraine Charity (25:06) – War Artist in Helmand, Afghanistan (27:33) – Battle Against Stigma, book project (33:34) – Invitation to start making work in Ukraine (34:54) – Diary of a Volunteer, book project (37:51) – Individual experiences of Postcard Ukraine charity members (39:48) – Support for Ukrainian people (42:06) – How can listeners learn more and get involved? Mark Neville (b. 1966, London) is a British artist and photographer renowned for his socially engaged practice at the intersection of art, documentary, and activism. His projects often involve close collaboration with communities, aiming to empower subjects and address issues such as inequality, mental health, and conflict. Notable works include The Port Glasgow Book Project , Battle Against Stigma , Fancy Pictures , and Stop Tanks With Books . Neville has exhibited internationally, worked as an official war artist in Afghanistan, and was nominated for the Pulitzer Prize by The New York Times in 2012. Mark Neville official website: https://www.markneville.com/ Instagram page: https://www.instagram.com/marknevillestudio/ Postcode Ukraine: https://www.postcodeukraine.com/ This episode of Subtext & Discourse Art World Podcast was recorded on 28. March 2025 between Perth (AU) and Ukraine with Riverside . Michael Dooney official website: https://www.michaeldooney.net Instagram page: https://www.instagram.com/michaeldooney/…
La psicologa Silvia
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 3234099
Silvia Spinelli에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Silvia Spinelli 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Suggerimenti pratici ed operativi di psicologia dello sviluppo e dell'educazione per genitori ed insegnanti.
…
continue reading
321 에피소드
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 3234099
Silvia Spinelli에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Silvia Spinelli 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Suggerimenti pratici ed operativi di psicologia dello sviluppo e dell'educazione per genitori ed insegnanti.
…
continue reading
321 에피소드
Alla avsnitt
×Essere genitori significa camminare su un filo sottile: sostenere o giudicare? Sto girando questo podcast in un posto molto rilassante. E mentre sono qui, mi arriva un messaggio da una mamma che mi dice: “Guarda Silvia, io vorrei non essere giudicante nei confronti di mio figlio, ma cosa devo fare quando fa delle scelte che per me sono sbagliate? Non posso dirgli che va bene…” Non è facile trovare una quadra tra dirglielo e lasciar provare. Ed è proprio di questo che parliamo oggi: come educare e guidare i figli senza diventare giudicanti. Fammi sapere cosa ne pensi e quali sono state le situazioni in cui hai avuto più difficoltà nel decidere: lo dico… lo sgrido… non lo sgrido… lascio che faccia le sue prove……

1 Come insegnare ai bambini a mangiare tutto (senza insistere) 16:40
16:40
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요16:40
Educare i bambini al gusto non è semplice. 🥦🥕🍅 Oggi commentiamo un video di sei anni fa su come insegnare ai bambini a superare il rifiuto verso alcuni alimenti e costruire un buon rapporto con il cibo fin da piccoli. Ognuno ha le proprie idee su cosa sia buono o non buono, ma ai genitori piacerebbe che i bambini mangiassero e assaggiassero un po’ di tutto. Però… a volte ci troviamo davanti a un rifiuto persistente, soprattutto verso alcuni cibi. 🎬 Effetto speciale: cavoli, cavolfiori… o comunque le verdure in generale. Cosa dobbiamo fare in questi casi? Dobbiamo insistere oppure no? P.S. Per conoscere meglio il tema del disgusto (e delle altre emozioni primarie), puoi seguire il videocorso Atlantide, un percorso tra emozioni, comportamento e relazioni: https://www.lapsicologasilvia.it/atlantide-corso-emozioni…

1 3 segnali che indicano quando la SCUOLA non va più bene per tuo figlio 11:35
11:35
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요11:35
Fine dell’anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande... “Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?” Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”. Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione. Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì. P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?…

1 Tre esperienze che i tuoi figli dovrebbero assolutamente fare, scopri perché 13:21
13:21
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요13:21
Chi ha mai preso una bella orticata da piccolo? ✋ Qualche sera fa ho fatto questa domanda a una sala piena di adulti… praticamente tutte le mani alzate. Poi ho chiesto: “E i vostri figli? Si sono mai punti con un’ortica?”. Dieci mani, forse. La puntura dell’ortica. Un ginocchio sbucciato. La partita persa senza che un genitore vada a protestare con l’allenatore. Sono esperienze minime, ma fondamentali perché danno un messaggio chiaro: “Ce la puoi fare anche se fa un po’ male”. E questa cosa, nella vita, serve. Serve eccome. Soprattutto quando poi arriveranno le delusioni e le fatiche vere. Nel podcast del lunedì ti racconto tre esperienze che fanno bene, anche se all’inizio sembrano solo scomode.…

1 Come aiutare i bambini a sviluppare l’autostima: frasi da usare (e da evitare) 15:08
15:08
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요15:08
Ogni tanto vale la pena tornare indietro per riscoprire i contenuti che hanno aiutato tante persone. Questo è uno dei miei primi podcast sull’autostima… di nove anni fa… con una mini introduzione nuova. Con “Back to the Silvia”, vediamo cosa fare per aiutare davvero i bambini a costruire una sana autostima e cosa, invece, sarebbe meglio evitare. Vuoi approfondire? Accedi al videocorso gratuito “L’autostima nei bambini“: https://www.lapsicologasilvia.it/corsogratuitoautostima Iscriviti alla NL gratuita, se ancora non lo hai fatto! https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo…
Se ci fosse un incantesimo per sentirci più sicuri di noi, più al sicuro anche, e per far sentire al sicuro i bambini e i ragazzi… lo useremmo subito. Ma questo incantesimo non c’è. E la sicurezza è davvero qualcosa di fondamentale per tutti noi. 📚 La base sicura di Bowlby, il Circolo della sicurezza… insomma, tante ricerche ci mostrano quanto la sicurezza sia centrale per la nostra crescita e per il nostro benessere. Quindi no, non c’è un incantesimo, ma possiamo parlarne insieme a partire dal podcast del lunedì. P.S. e per approfondire il tema della paura e capire come si collega al senso di sicurezza, iscriviti alla masterclass di questa sera, lunedì 26 maggio alle 20:30 ➡️ https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_paura…

1 Genitori “cattivi” o solo spaventati? Come la dissociazione influenza la nostra durezza 10:23
10:23
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요10:23
“Perché a volte sono così dura con i miei figli?” “Perché il mio partner sembra non riuscire a provare empatia, è così freddo e ha degli atteggiamenti davvero bruschi?” Provo a rispondere partendo da una verità psicologica: il meccanismo della dissociazione. Quando da piccoli viviamo momenti di forte paura, specialmente causati da chi avrebbe dovuto proteggerci, può succedere che quella paura venga messa da parte, chiusa in un “cassettino” profondo. È un meccanismo che ci salva nel momento, con un prezzo che si paga in rigidità emotiva. Vediamo perché spesso la durezza non è cattiveria, ma paura mascherata. P.S.: vuoi capire a fondo come la paura plasma le nostre reazioni più dure? Partecipa alla Masterclass online sulla paura, lunedì 26 maggio alle 20:30: l'emozione forse più importante da conoscere, che può bloccarci, impedirci di progredire, ma anche informare su aspetti importantissimi e troppo sottovalutati. 👉 Iscriviti qui: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_paura…

1 Perché educare con libertà NON è lassismo: 4 differenze chiave 7:56
7:56
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요7:56
“Che fatica lasciargli questa libertà.” Me lo diceva una mamma, dopo essersi resa conto di quanto sia difficile educare con libertà. Spesso si confonde l’educazione libertaria con il lassismo, ma sono due cose molto diverse. Nel podcast di oggi parliamo di quattro differenze fondamentali tra un’educazione improntata alla libertà e un'educazione lassista. E no, non è vero che se non educhi in modo autoritario allora sei lassista. Avere a cuore la libertà dei nostri bambini e ragazzi non significa lasciarli allo sbando. Significa esserci, con senso e intenzione. 🧠 E stasera, lunedì 12 maggio, ti aspetto per la masterclass online sulla rabbia. Ti racconterò come conoscerla, usarla e incanalarla, perché spesso non è un problema ma una richiesta di aiuto. 📌 Iscriviti qui per partecipare: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_rabbia…

1 Come aiutare i nostri figli in modo efficace (e quando farlo) 13:55
13:55
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요13:55
“Ma se lo aiuto… non rischio che non impari mai a farcela da solo?” “E se lo mando dallo psicologo… non diventa dipendente dall’aiuto?” Sono domande che ricevo spesso. E anche oggi ne parlo partendo da una storia vera: una maestra d’infanzia che si è sentita dire: “Non sederti accanto al bambino in crisi, altrimenti lo sentirà come un premio.” Ma aiutare non è premiare. Aiutare è “tenere il sellino della bici” finché il bambino non impara a pedalare da solo. È dare supporto finché non c’è un'autonomia vera. Anche con le emozioni, anche con i compiti o anche in un percorso psicologico. ❌ Non serve negare l’aiuto per favorire la crescita. ✅ Serve darlo al momento giusto, nel modo giusto e con la giusta intenzione. È questo che sta alla base di una relazione sana. 💬 Fammi sapere nei commenti: ti è mai stato detto “Non aiutarlo, se no non impara”?…

1 3 fraintendimenti comuni tra genitori e figli (visti da entrambi i lati) 12:20
12:20
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요12:20
“Perché urla con me se io cerco solo di aiutarlo?” “Perché mi risponde male? Lo fa apposta?” “Perché si arrabbia proprio con me? Non mi rispetta?” Se ti rivedi in una di queste domande, sei in buona compagnia. E no, non stai sbagliando tutto. Nel podcast di oggi condivido i tre fraintendimenti più comuni tra genitori e figli, visti con gli occhi di entrambi. Perché a volte, dietro una risposta brusca, c’è una richiesta d’aiuto. E dietro la nostra rigidità, c’è solo la paura di non riuscire a fare abbastanza per loro. 📺 Ascoltalo anche con tuo figlio o tua figlia se ti va. Potrebbe essere un’occasione per capirvi di più e parlarne davvero. 📌 E per saperne di più, puoi partecipare alle masterclass di maggio, sulla rabbia e sulla paura: due emozioni difficili, ma fondamentali per crescere insieme. 😡 Masterclass live RABBIA del 12 maggio: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_rabbia 😱 Masterclass live PAURA del 26 maggio: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_paura…

1 Feste e felicità: quando la pressione è troppa, scegli ciò che fa stare bene te e la tua famiglia 12:44
12:44
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요12:44
Felice come una Pasqua? Non sempre. E va bene così. Spesso nei giorni di festa è come se fossimo obbligati a essere felici. Ma nel podcast di oggi ho deciso di raccontarti una verità semplice, che parte dalla mia stanchezza e da una domanda che tante persone si pongono: “Perché mi sento così giù anche quando sto facendo del mio meglio?” Ci sono genitori che cercano ogni giorno di usare il buon senso. Che si informano, leggono, provano a fare le cose bene… e poi si sentono inadeguati perché non sono perfetti. Ecco, se ti è mai successo di sentirti così, con troppa pressione addosso, sappi che non sei sola e non sei solo. Hai il diritto di scegliere ciò che funziona per te e per la tua famiglia. 💬 Scrivimi se ti sei mai sentita una sorta di “ornitorinco della genitorialità”. 💛 E non dimenticare che il tuo tempo, il tuo stato mentale e la connessione con chi ami… sono le cose più preziose che hai.…

1 Dire NO non significa avere un brutto carattere! Difendi i tuoi confini 12:08
12:08
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요12:08
«Dire NO non significa avere un brutto carattere.» Quante volte l’hai pensato? Nel mio lavoro, soprattutto con le donne (che sono il 99% delle persone che seguo), mi capita spesso di sentire frasi come: «Sa, dottoressa, ho proprio un brutto carattere…» Ma quando si va a scavare, quel “brutto carattere” è spesso solo il risultato di un NO, di un’opposizione a qualcosa che non funzionava più o di un confine finalmente messo. Oggi parliamo di relazioni sane e di quanto spesso, quando iniziamo a volerle davvero, veniamo etichettate come piantagrane. Ti ritrovi in questa descrizione? Un abbraccio, Silvia…

1 Sai tutto sulla genitorialità, ma non riesci ad applicarlo? Ecco il perché! 8:02
8:02
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요8:02
«La teoria la so. È la pratica che mi frega.» Quante volte l’hai pensato? Hai letto libri, articoli, fatto corsi sulla genitorialità, ma poi, quando arriva il momento di mettere in pratica… qualcosa si inceppa. 😩 Perché succede? E soprattutto come si può migliorare la pratica dopo aver approfondito così tanto? Ne parliamo nel podcast del lunedì partendo da tre blocchi comuni che rendono difficile questo passaggio e cosa puoi fare per superarli. Un abbraccio, Silvia…

1 Genitorialità e principi rigidi: aiutano davvero o creano problemi? 12:53
12:53
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요12:53
«È una questione di principio!» Funziona davvero così? 😬 «Mia figlia deve rientrare alle 22:30. Poi, quando è fuori, mi scrive per chiedere mezz’ora in più. E io le dico di no, perché… è una questione di principio. Ho detto così, quindi si fa così.» Cosa significa davvero questa frase? E restare sempre e comunque sulla propria posizione ci aiuta davvero a crescere relazioni sane con le nostre figlie e i nostri figli? Nel podcast di oggi parliamo di regole, potere, social, boomerismo e neuroscienze. Ma soprattutto parliamo dell’estrema importanza di mantenere una connessione con i nostri figli senza trasformare ogni regola in uno scontro da vincere. Perché quelle frasi che usiamo "per principio" a volte non fanno altro che allontanarli. E quando ci disconnettiamo da loro, non smetteranno solo di chiedere: smetteranno di venirci a cercare. P.S.: che ricordo hai delle "questioni di principio" durante la tua adolescenza?…
«Come posso aiutare mio figlio nei compiti senza impazzire?» Se anche tu hai provato cosa significa sederti accanto a tuo figlio o tua figlia per studiare… e dopo due minuti hai perso la pazienza, sappi che sei in buona compagnia. Nel podcast di oggi, io e Mattia condividiamo tre suggerimenti pratici per affiancare bambine, bambini, ragazze e ragazzi nello studio senza trasformare quelle ore in una lotta senza fine. 📌 E se vuoi iscriverti alla Masterclass, trovi tutto qui: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_attenzione_concentrazione P.S.: Masterclass live del 17 marzo 2025 alle 20:30. Con l’aiuto preziosissimo di Mattia Settembre (19 anni, studente di psicologia, persona ADHD, coach ADHD e tutor di adolescenti), scopriremo COME FUNZIONA l’attenzione e come possiamo gestirla meglio.…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.