Artwork

© Casa Radio and Paolo Leccese에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 © Casa Radio and Paolo Leccese 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!

Il caso Zuncheddu: 33 anni di ingiustizia

29:16
 
공유
 

Manage episode 398211112 series 1912032
© Casa Radio and Paolo Leccese에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 © Casa Radio and Paolo Leccese 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
"La verità emerge dopo 33 anni: Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli conducono una puntata memorabile di Bricks and Music, approfondendo il caso di Beniamino Zuncheddu, l'errore giudiziario destinato a segnare la storia giudiziaria italiana."

Nella puntata di oggi di Bricks and Music, i conduttori Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno affrontato un caso che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana per oltre tre decenni: quello di Beniamino Zuncheddu, l'uomo che ha trascorso 33 anni dietro le sbarre per un crimine che non ha commesso.
Il caso risale al 1991, quando Zuncheddu fu condannato all'ergastolo per la strage di Sinnai. Tuttavia, la storia ha preso una svolta sorprendente quando la testimonianza chiave che lo accusava è stata rivista durante il processo di revisione. L'accusatore ha ammesso che, prima di identificare Zuncheddu come colpevole, un agente di polizia gli aveva mostrato la foto dell'uomo, affermando categoricamente che era il responsabile della strage.
Maria Francesca Chiappe, giornalista e capo redattrice de "L'Unione Sarda", è intervenuta in diretta durante la trasmissione, portando ulteriori dettagli sullo scandalo giudiziario che ha tenuto Zuncheddu in prigione per così tanto tempo. La revisione della testimonianza ha portato i giudici a concedere la libertà a Zuncheddu.
Un passo fondamentale verso la giustizia, ma che solleva domande sull'efficacia del sistema giudiziario e sulla necessità di riforme che evitino errori così gravi.
La puntata di Bricks and Music ha fatto luce su una storia di ingiustizia duratura, mettendo in evidenza le sfide del sistema legale e aprendo la discussione sulla necessità di riforme che prevengano futuri errori giudiziari. Un appello alla riflessione e all'azione, affinché la storia di Beniamino Zuncheddu non si ripeta mai più.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
Segui Bricks and Music su Casa Radio ogni mattina, dalle 9,00 alle 11,00 solo su Casa Radio (www.casradio.it).
  continue reading

740 에피소드

Artwork
icon공유
 
Manage episode 398211112 series 1912032
© Casa Radio and Paolo Leccese에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 © Casa Radio and Paolo Leccese 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
"La verità emerge dopo 33 anni: Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli conducono una puntata memorabile di Bricks and Music, approfondendo il caso di Beniamino Zuncheddu, l'errore giudiziario destinato a segnare la storia giudiziaria italiana."

Nella puntata di oggi di Bricks and Music, i conduttori Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno affrontato un caso che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana per oltre tre decenni: quello di Beniamino Zuncheddu, l'uomo che ha trascorso 33 anni dietro le sbarre per un crimine che non ha commesso.
Il caso risale al 1991, quando Zuncheddu fu condannato all'ergastolo per la strage di Sinnai. Tuttavia, la storia ha preso una svolta sorprendente quando la testimonianza chiave che lo accusava è stata rivista durante il processo di revisione. L'accusatore ha ammesso che, prima di identificare Zuncheddu come colpevole, un agente di polizia gli aveva mostrato la foto dell'uomo, affermando categoricamente che era il responsabile della strage.
Maria Francesca Chiappe, giornalista e capo redattrice de "L'Unione Sarda", è intervenuta in diretta durante la trasmissione, portando ulteriori dettagli sullo scandalo giudiziario che ha tenuto Zuncheddu in prigione per così tanto tempo. La revisione della testimonianza ha portato i giudici a concedere la libertà a Zuncheddu.
Un passo fondamentale verso la giustizia, ma che solleva domande sull'efficacia del sistema giudiziario e sulla necessità di riforme che evitino errori così gravi.
La puntata di Bricks and Music ha fatto luce su una storia di ingiustizia duratura, mettendo in evidenza le sfide del sistema legale e aprendo la discussione sulla necessità di riforme che prevengano futuri errori giudiziari. Un appello alla riflessione e all'azione, affinché la storia di Beniamino Zuncheddu non si ripeta mai più.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
Segui Bricks and Music su Casa Radio ogni mattina, dalle 9,00 alle 11,00 solo su Casa Radio (www.casradio.it).
  continue reading

740 에피소드

모든 에피소드

×
 
Loading …

플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!

플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.

 

빠른 참조 가이드

탐색하는 동안 이 프로그램을 들어보세요.
재생