Facto Media에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Facto Media 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Are you ready to discover why building customer self-confidence is more crucial than ever in today's B2B sales landscape? Brent Adamson and Karl Schmidt join us today, the duo behind the upcoming book "The Framemaking Sale." These sales experts unravel the critical yet often overlooked aspect of buyer confidence. They shift the focus from traditional supplier-centric models to the empowering idea that true confidence comes from within the customers themselves. This perspective not only transforms how we view B2B sales, but also highlights the importance of nurturing decision confidence. Throughout our conversation, Brent and Karl introduce their innovative concept of framemaking, a strategy that aligns sales solutions with client priorities. This approach goes beyond typical sales tactics by fostering genuine, lasting relationships with clients, even when they choose competitors. Their ideas promise to shake up conventional sales methods. Topics covered during this episode include: Why buyer confidence should be supplier-agnostic and focus on customers' decision making abilities. How Brent and Karl met each other at Corporate Executive Board (now part of Gartner). Why nurturing customer decision confidence is crucial in B2B. How framemaking aligns sales solutions with client priorities to overcome decision complexity. Why the book emphasizes customer confidence over supplier trust for effective decision making. The impact of decision complexity, information overload, and outcome uncertainty. Why understanding clients' businesses deeply helps navigate obstacles and maintain deal momentum. How salespeople can anticipate and overcome potential deal barriers. Why gaining customer confidence involves addressing emotional and rational decision aspects. Listen now to learn how to revolutionize your B2B sales approach with innovative framemaking techniques that build lasting customer relationships. Brent on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/brentadamson Karl on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/karl-schmidt-q…
Facto Media에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Facto Media 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
"Fortunato il paese che non ha bisogno di eroi..." Gilgamash, Achille, Ercole, Thor, Sansone... e poi Sherlock Holmes, James Bond, Superman e Spider-Man. L’umanità ha sempre avuto bisogno dei suoi SUPER-EROI. Questo podcast esplora la storia degli eroi attraverso i secoli di storia umana, esplorando come ogni cultura e ogni epoca abbiano forgiato le loro icone di forza, coraggio e speranza. Dalle leggende degli antichi, tra dèi e semidei che hanno plasmato la mitologia, il viaggio del supereroe continua fino all’età moderna, quando i fumetti hanno dato vita a nuovi eroi mascherati, riflessi delle paure e dei sogni collettivi. Ogni episodio esplora la mente e il cuore dell’uomo, rivelando il bisogno di creare figure capaci di sfidare l’impossibile, di superare il limite umano per essere fonte di ispirazione e guida nei momenti più bui. Un racconto che attraversa la storia, le culture e l’immaginario, per comprendere perché l’uomo ha sempre creato eroi e come questi simboli si siano evoluti nel tempo fino a diventare leggende immortali.
Facto Media에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Facto Media 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
"Fortunato il paese che non ha bisogno di eroi..." Gilgamash, Achille, Ercole, Thor, Sansone... e poi Sherlock Holmes, James Bond, Superman e Spider-Man. L’umanità ha sempre avuto bisogno dei suoi SUPER-EROI. Questo podcast esplora la storia degli eroi attraverso i secoli di storia umana, esplorando come ogni cultura e ogni epoca abbiano forgiato le loro icone di forza, coraggio e speranza. Dalle leggende degli antichi, tra dèi e semidei che hanno plasmato la mitologia, il viaggio del supereroe continua fino all’età moderna, quando i fumetti hanno dato vita a nuovi eroi mascherati, riflessi delle paure e dei sogni collettivi. Ogni episodio esplora la mente e il cuore dell’uomo, rivelando il bisogno di creare figure capaci di sfidare l’impossibile, di superare il limite umano per essere fonte di ispirazione e guida nei momenti più bui. Un racconto che attraversa la storia, le culture e l’immaginario, per comprendere perché l’uomo ha sempre creato eroi e come questi simboli si siano evoluti nel tempo fino a diventare leggende immortali.
Non basta avere dei poteri per essere un supereroe. In questo episodio analizziamo le caratteristiche fondamentali che definiscono il supereroe classico: dal costume alla morale, dall’identità segreta al rapporto con l’autorità.
In questo episodio analizziamo l’archetipo del supereroe "bianco" , simbolo della legge, dell’ordine e dei valori dominanti. Da Superman a Capitan America , questi personaggi rappresentano il volto pubblico dell’eroismo: puliti, patriottici, rassicuranti… ma anche ideologici.
Un eroe è tale solo se esiste un nemico degno. In questo episodio esploriamo la figura del villain, l’ombra dell’eroe, il suo opposto e spesso la sua stessa origine. Dal mito di Lucifero alla tragedia del Joker, dal fratello malvagio all’amico tradito, il cattivo non è mai solo “il male”: è l’altra possibilità.…
In questo episodio esploriamo il tema del sacrificio , del dovere verso la patria o verso gli oppressi , e della figura dell’ eroe morale , spesso chiamato a scegliere tra sé stesso e il bene collettivo. Dall’antichità a oggi, l’eroe si carica sulle spalle il peso della giustizia, della libertà o della salvezza. Non combatte solo per sé, ma per qualcosa di più grande : un popolo, un ideale, una civiltà.…
In questo episodio esploriamo la figura dell’ eroe mostruoso e meccanico , dagli antichi miti di Prometeo , al mostro creato da Victor Frankenstein, fino ad arrivare ai robot e cyborg della narrativa e del cinema moderno. Sono eroi nati dalla scienza , non dalla magia. Non discendono dagli dei, ma dalla mano dell’uomo – e spesso si ribellano ai loro creatori.…
Quando pensiamo ai supereroi, ci vengono in mente tute aderenti, raggi laser e satelliti in orbita. Ma prima dei mantelli in kevlar e dei multiversi, c’erano altri tipi di eroi: gentiluomini con il monocolo, detective infallibili, scienziati folli e giustizieri mascherati che si muovevano tra nebbia, carbone e ingranaggi. In questa puntata vi portiamo nell’Ottocento, l’età del vapore, per scoprire i prototipi dei supereroi moderni: da Sherlock Holmes a Fantômas, da Dracula a Frankenstein, passando per Dorian Gray e il Capitano Nemo.…
In questa puntata esploriamo il ruolo del mago attraverso la storia, dalla figura archetipica di Merlino fino alla sua evoluzione nei fumetti e nel cinema. Parliamo di Doctor Strange come simbolo del mago eroe e di personaggi caotici come Joker, che incarnano il lato oscuro della magia e del potere. Un viaggio tra miti, leggende e cultura pop. Buon ascolto.…
In questa puntata, esploriamo il legame sorprendente tra mitologia, leggende medievali e i supereroi moderni. Partendo dai maghi della tradizione, come Merlino, ci immergeremo nel ciclo arturiano per scoprire come queste figure iconiche abbiano ispirato i personaggi più amati dei fumetti e del cinema. Quali sono le somiglianze tra un re come Artù e i leader dei supergruppi? Come la magia e il concetto di eroe cambiano con il tempo? E soprattutto, perché siamo ancora così affascinati da queste storie? Un viaggio tra antichi miti e le moderne narrazioni per scoprire che, in fondo, eroi e maghi sono più vicini di quanto immaginiamo.…
In questa puntata parleremo di come il cristianesimo viene rappresentato nei fumetti dei supereroi. Analizzeremo come temi come il sacrificio, la redenzione e la giustizia ispirati dalla fede cristiana si riflettono nei personaggi e nelle storie di alcuni dei più famosi eroi e villain. Vedremo esempi concreti, come Superman e il suo ruolo di "salvatore", o Daredevil, che affronta il conflitto tra fede e giustizia, per capire meglio come la religione abbia influenzato la cultura pop e il mondo dei comics.…
In questa puntata, esploriamo il legame tra la figura di Gesù e l'archetipo del supereroe moderno. Analizziamo come il sacrificio, la responsabilità verso gli altri e l'altruismo, valori incarnati dalla figura di Cristo, abbiano ispirato le storie e le motivazioni di molti eroi contemporanei, cambiando il paradigma di molte narrazioni popolari nel corso della nostra storia occidentale. Scopriamo insieme come questi temi universali si riflettano nei personaggi che popolano il nostro immaginario collettivo.…
In questa puntata esploriamo come il concetto di Messia, centrale nell’Ebraismo e nel Cristianesimo, abbia influenzato la creazione di personaggi come Superman, Spider-Man e altri. Attraverso il parallelo tra i salvatori biblici e i moderni eroi dei fumetti, scopriremo temi universali come il sacrificio, la redenzione e la lotta tra bene e male. Un viaggio tra mito, religione e cultura pop che svela il cuore spirituale dei nostri eroi preferiti.…
In questo episodio esploriamo come le figure sciamaniche e le loro tradizioni spirituali abbiano ispirato la creazione di alcuni dei personaggi più iconici dei fumetti. Analizzeremo miti, simboli e archetipi che collegano antiche pratiche rituali a eroi villain come Spider-Man, Batman e Ghost Rider. Scopriremo come il viaggio interiore, il rapporto con la natura e il potere dell'alterazione della realtà siano temi centrali sia per gli sciamani che per i nostri eroi preferiti. Preparati a un'avventura tra mitologia, cultura pop e fumetti!…
I supereroi sono i nuovi miti del nostro tempo: storie che riflettono paure, speranze e valori di una società in continua evoluzione. Questo video esplora come figure iconiche come Superman, Batman o Spider-Man siano diventate archetipi universali, eredi dei grandi eroi dell'antichità come Achille o Ercole. Analizziamo il legame tra queste narrazioni e i temi più profondi dell'umanità: il conflitto tra bene e male, la ricerca dell'identità e il desiderio di superare i propri limiti. Un viaggio che parte dai fumetti per arrivare alla cultura pop globale, mostrando come i supereroi siano il linguaggio con cui raccontiamo chi siamo e cosa vogliamo diventare. Scopri come la mitologia moderna prende vita, unendo simbolismo antico e storytelling contemporaneo.…
In questa puntata, esploriamo le origini del termine “super-eroe” e il momento storico in cui questa figura emblematica prende forma. Partendo dalla nascita del termine negli Stati Uniti degli anni ’30, analizziamo come l'idea di super-eroe si sia evoluta da antiche leggende e figure mitologiche. Chi è stato il primo a essere chiamato "super-eroe"? Quali caratteristiche lo definivano e perché proprio in quel momento storico? Un viaggio tra le pagine dei primi fumetti, dove uomini straordinari con poteri oltre l’umano iniziano a incarnare i valori e le paure della società, riflettendo l’immaginario di un'epoca.…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.