Vocidipace에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Vocidipace 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Did you know there’s an actual science to uncovering your hidden genius? It’s not about filling out a “dream job” worksheet—it’s about understanding how your brain is wired, identifying your natural aptitudes, and using them to thrive. This isn’t just a self-discovery exercise. It’s a game-changer for your career, your relationships, and how you show up in the world. Betsy Wills and Alex Ellison are redefining how we approach career discovery, proving that finding the right path isn’t just about landing a job—it’s about creating a life that aligns with who you actually are. ✅ Betsy Wills – Cofounder of YouScience, a groundbreaking psychometric assessment platform reshaping how we understand our talents. She’s also the Director of Marketing & Branding at Diversified Trust and a frequent lecturer at Vanderbilt University and NYU’s Stern School of Business. ✅ Alex Ellison – Founder of Throughline Guidance, a global college and career counseling practice. She’s a sought-after writer, speaker, and expert in college readiness and career development. ✅ Together, they co-authored Your Hidden Genius: The Science-Backed Strategy to Uncovering and Harnessing Your Innate Talents. Discovering your hidden genius isn’t just about career success—it’s about tapping into what makes you, you . Connect with Betsy & Alex: Website (Free Downloads): www.yourhiddengenius.com Book: https://www.harpercollins.com/products/your-hidden-genius-elizabeth-m-willsalexandra-ellison Related Podcast Episodes: How To Be You, But Better with Olga Khazan | 288 Finding Purpose Through Human Design with Emma Dunwoody | 228 195 / Finding (And Using) Your Voice with Amy Green Smith Share the Love: If you found this episode insightful, please share it with a friend, tag us on social media, and leave a review on your favorite podcast platform! 🔗 Subscribe & Review: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music…
Vocidipace에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Vocidipace 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Il podcast Voci di Pace è uno strumento di comunicazione della Universal Peace Federation Italia volto a diffondere messaggi di pace, cooperazione internazionale, dialogo interreligioso e promozione dei valori umani universali. Attraverso interviste, dibattiti e testimonianze, si esplorano temi legati alla costruzione della pace, all’armonia sociale e alla comprensione reciproca tra culture e religioni, con l’obiettivo di ispirare azioni positive a livello locale e globale.
Vocidipace에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Vocidipace 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Il podcast Voci di Pace è uno strumento di comunicazione della Universal Peace Federation Italia volto a diffondere messaggi di pace, cooperazione internazionale, dialogo interreligioso e promozione dei valori umani universali. Attraverso interviste, dibattiti e testimonianze, si esplorano temi legati alla costruzione della pace, all’armonia sociale e alla comprensione reciproca tra culture e religioni, con l’obiettivo di ispirare azioni positive a livello locale e globale.
In questo episodio speciale di Voci di Pace , portiamo sul palco le idee più potenti emerse dal convegno al Senato "Cooperazione Interreligiosa" (4 febbraio), organizzato da UPF Italia durante la Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa. Scopriamo: Dal documento all’azione: Come il Patto sulla Fratellanza Umana (2019, Papa Francesco e Imam di Al-Azhar) prende vita in progetti concreti, come l’orfanotrofio interreligioso al Cairo e le iniziative delle donne nelle scuole. Le voci della diversità: Imam, rabbini, vescovi e monaci buddisti uniti da un principio: "L’umanità viene prima dell’appartenenza religiosa" (Monaco Kenze). Gesti che parlano: Dalle bevande calde ai senzatetto alla marcia di pace a Gerusalemme, dove Amazing Grace ha unito cuori oltre le fedi. La chiamata all’azione: "Tikkun Olam" (riparare il mondo) non è solo preghiera: è impegno quotidiano, dai social ai piccoli gesti di solidarietà. "Come trasformare il dialogo in ponti tangibili? La risposta è in ognuno di noi." Per approfondire: Leggi i numeri integrali di Voci di Pace su PressReader .…
In questo episodio di Voci di Pace , esploriamo il complesso mondo della Generazione Z italiana, tra speranze, paure e la ricerca di un futuro significativo. Basandoci sui dati dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e su un recente webinar, scopriamo: I valori in conflitto: famiglia e amicizia come pilastri, ma anche un forte impegno sociale (dai movimenti ambientalisti al volontariato). La crisi delle istituzioni: sfiducia nella politica tradizionale e nella stabilità lavorativa, acuita dalla pandemia. Resilienza creativa: come i giovani stanno ridefinendo il successo, preferendo percorsi non lineari e esperienze significative alla carriera tradizionale. Il potere del volontariato: spazio concreto per sentirsi protagonisti in un mondo che spesso li lascia ai margini. "Come trasformare l’energia e le idee di questa generazione in opportunità reali? Serve più che un dialogo: serve un’alleanza tra generazioni." Per approfondire: Leggi i numeri integrali di Voci di Pace su PressReader .…
In questo episodio di Voci di Pace , affrontiamo una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l'alfabetizzazione mediatica e la lotta alla disinformazione. Attraverso un dibattito con esperti di comunicazione e diritti umani, scopriamo: La differenza tra errore e disinformazione: come riconoscere le notizie false create apposta per manipolare. Gli impatti devastanti: dalla salute pubblica (fake news sui vaccini) alle elezioni (il caso Brexit). L'arma geopolitica: come alcuni regimi usano la disinformazione per creare narrazioni divisive. La minaccia dell'IA: deep fake, risposte generative e il rischio di perdere il senso critico. "In un mondo dove il confine tra vero e falso si assottiglia, come possiamo proteggerci?" Scopriamo insieme strumenti pratici, dal pensiero critico ai progetti europei come il Digital Services Act, e riflettiamo sul ruolo cruciale di scuola, istituzioni e cittadini. Per approfondire: Leggi i numeri integrali di Voci di Pace su PressReader .…
In questa rassegna stampa podcast, esploriamo gli highlights dell'ultimo numero di Voci di Pace (Q1 2025), la rivista degli Ambasciatori di Pace UPF. Tra gli spunti: Dal Giubileo 2025 alla modernità: Come le religioni reinterpretano il dialogo con la società (con l’analisi di Giorgio Gasperoni su cattolicesimo e protestantesimo). Conferenze chiave: Dal Senato italiano al Parlamento Europeo, voci ebraiche, cristiane e musulmane unite per difendere libertà di coscienza e mediazione femminile. Sostenibilità e fede: Il webinar WFP su etica alimentare, con rabbini, monaci buddisti e attivisti. "Perché in un’epoca di polarizzazione, la cooperazione interreligiosa potrebbe essere la leva per risolvere crisi globali?" Dove trovare il numero completo: Leggi su PressReader .…
In questo episodio di Voci di Pace, diamo voce alle storie strappate all'oblio: quelle delle donne palestinesi fuggite da Gaza, sopravvissute alla guerra ma intrappolate in un limbo di indifferenza. Attraverso il racconto crudo e commovente dell'articolo "Lontane da Gaza" , scopriremo: Il prezzo nascosto della fuga: povertà, discriminazione e solitudine oltre il confine. La forza silenziosa di chi tiene viva la memoria di casa, tra ferite aperte e resilienza. I raggi di luce nelle suore, nei francescani e in chi lotta per restituire dignità. "Perché Gaza non è solo un conflitto lontano—è un grido che chiede ascolto."…
Una rapida analisi della situazione degli Uiguri nello Xinjiang, basata su rapporti ONU, indagini di ONG e documenti governativi. Esploriamo le accuse di detenzioni di massa, lavoro forzato e repressione culturale, contrapposte alla narrativa ufficiale cinese sulla sicurezza nazionale. Un confronto crudo tra diritti umani e sovranità, per capire cosa sta davvero accadendo.…
Un viaggio tra spiritualità e società, dal Giubileo 2025 al dialogo tra Chiese e modernità. Scopri come cattolici e protestanti hanno affrontato cambiamenti storici, dall'Illuminismo alle sfide odierne, tra aperture e resistenze. Un confronto su fede, giustizia e futuro.
In questo episodio riflettiamo su cosa significhi davvero “pace” nel mondo di oggi. Non si tratta solo di evitare la guerra, ma di costruire giustizia, equità e rispetto reciproco. Un invito al dialogo tra persone e nazioni per immaginare insieme un futuro migliore.
Il 7 maggio si è tenuto il webinar "Promuovere speranza di pace in tempo di guerra", parte del ciclo "Essere costruttori di pace". L'incontro ha visto la partecipazione di Hod Ben Zvi, Presidente di UPF Israele, e David Fraser Harris, Segretario Generale di UPF Medio Oriente e Nord Africa. I relatori hanno discusso del conflitto israelo-palestinese e delle prospettive per promuovere la pace in un contesto di guerra.…
Il 2 luglio si è svolto l'incontro "Alfabetizzazione mediatica: una sfida urgente per contrastare la disinformazione", parte del ciclo "Essere costruttori di pace". Hanno partecipato Antonio Stango, Presidente della Federazione Italiana Diritti Umani, e Maria Pia Rossignaud, Direttrice di Media Duemila e Vicepresidente dell'Osservatorio TuttiMedia. L'evento ha affrontato l'importanza di una corretta informazione per combattere la disinformazione mediatica.…
Il 25 luglio si è tenuto il podcast "Arte e Cultura: Strumenti di Pace", con la partecipazione di Miriam Jaskierowicz Arman, fondatrice dell'Istituto per lo sviluppo della Voce e Ambasciatrice di Pace. Durante l'evento, l'autrice ha presentato il suo libro *L'Urlo dell'Anima – Scream on the Soul*, dialogando con Enza Pennino, coordinatrice dell'Associazione Internazionale Arte e Cultura per la Pace (IAACP).…
Nel primo episodio del podcast, il tema centrale è "Giovani e futuro: tra speranze e disillusioni", un approfondimento sulle sfide delle nuove generazioni. La Prof.ssa Cristina Pasqualini, esperta di sociologia, insieme ai giovani Andrea Valgoi, Niccolò Pozzato e Aurora Fluckiger, affrontano argomenti come precarietà lavorativa, emergenza climatica e cambiamenti tecnologici, esplorando come i giovani possano superare la disillusione e diventare protagonisti del cambiamento.…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.