Let’s talk about adulting— actual adulting. Not just paying bills or keeping a houseplant alive, but the kind that involves emotional maturity, healthy boundaries, and conscious self-leadership. Because let’s be honest, most of us weren’t taught how to be fully functioning adults… and it shows. Joining us is Michelle Chalfant , licensed therapist turned holistic life coach, creator of The Adult Chair® model, and author of the new book The Adult Chair: Get Unstuck, Claim Your Power, and Transform Your Life . With millions reached through her podcast, coaching programs, and retreats, she’s here to walk us through the five pillars of being a healthy, grounded adult. Here’s the truth: being an adult isn’t about checking boxes or pretending you’re fine. It’s about owning your truth. Feeling your feelings. Practicing compassion without letting yourself off the hook. It’s about setting firm boundaries—with no need for justification—and recognizing that your triggers are not flaws, they’re clues. None of us were handed a guidebook for how to grow up emotionally. We inherited patterns from people who were figuring it out as they went. But what Michelle shares today is empowering: it’s never too late to unlearn what no longer serves you and become the adult you were meant to be. Whether you’re starting this work or knee-deep in your personal development era, this episode will meet you where you are—and help you move forward with clarity, self-trust, and strength. Connect with Michelle: Website: https://theadultchair.com/ Book: https://theadultchair.com/book IG: https://www.instagram.com/themichellechalfant/?hl=en FB: https://www.facebook.com/@TheMichelleChalfant/ YouTube: https://www.youtube.com/c/michellechalfant Related Podcast Episodes: How To Build Emotionally Mature Leaders with Dr. Christie Smith | 272 Boundaries vs. Ultimatums with Jan & Jillian Yuhas | 297 Gentleness: Cultivating Compassion for Yourself and Others with Courtney Carver | 282 Share the Love: If you found this episode insightful, please share it with a friend, tag us on social media, and leave a review on your favorite podcast platform! 🔗 Subscribe & Review: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
L’età d’oro del grande tennis rivive il tennis a cavallo tra il ’68 e gli anni ’80, periodo magico di uno sport impreziosito da campioni, da Panatta fino ad Agassi, passando per Borg, McEnroe, Becker e tanti altri, fenomeni capaci di ipnotizzare l’erba sacra di Wimbledon, galleggiare magicamente sulla terra rossa del Roland Garros, inventando colpi al limite della fisica o dall’effetto vigliacco. Stefano Meloccaro, giornalista, scrittore e speaker di Radio Capital li racconta, dentro e fuori dal rettangolo di gioco, insieme a Claudio Mezzadri, ex tennista professionista, arricchendo ogni episodio con aneddoti, ricordando i loro match memorabili e i loro colpi migliori. Per ripercorrere anni tra i più vivaci e prolifici che la storia del tennis abbia mai prodotto. E forse, proprio per questo, irripetibili.
L’età d’oro del grande tennis rivive il tennis a cavallo tra il ’68 e gli anni ’80, periodo magico di uno sport impreziosito da campioni, da Panatta fino ad Agassi, passando per Borg, McEnroe, Becker e tanti altri, fenomeni capaci di ipnotizzare l’erba sacra di Wimbledon, galleggiare magicamente sulla terra rossa del Roland Garros, inventando colpi al limite della fisica o dall’effetto vigliacco. Stefano Meloccaro, giornalista, scrittore e speaker di Radio Capital li racconta, dentro e fuori dal rettangolo di gioco, insieme a Claudio Mezzadri, ex tennista professionista, arricchendo ogni episodio con aneddoti, ricordando i loro match memorabili e i loro colpi migliori. Per ripercorrere anni tra i più vivaci e prolifici che la storia del tennis abbia mai prodotto. E forse, proprio per questo, irripetibili.
Predestinato, inventore del gioco d’anticipo, riflessi straordinari e una risposta micidiale. Refrattario alle regole, per lui uno sponsor inventò lo slogan “l’immagine è tutto”, che gli restò cucito addosso per anni. Ormai 27enne, precipitato al numero 141 in classifica, pareva finito. Seppe risorgere, finendo per diventare il primo a conquistare il Golden Slam in carriera, ovvero vincere tutti e 4 i tornei più importanti al mondo e l’oro olimpico. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Andre Agassi. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Potenza, acrobazie, personalità, servizio letale in grado di mettere in difficolta qualunque avversario. L’enfant prodige del tennis mondiale, campione di Wimbledon a soli 17 anni e capace di ripetersi l’anno successivo. Stella di prima grandezza a cavallo tra due generazioni, numero uno del mondo, rapporto tormentato con allenatori, giornalisti, madrepatria Germania e spesso con sé stesso. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Boris Becker. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Ha rivoluzionato il mondo del tennis nel decennio in cui ha dominato le classifiche, primo ad intuire l’importanza della preparazione atletica e della scienza applicata ad allenamento e alimentazione. Sfruttò gli studi più avanzati dell’epoca, si avvalse di un dietologo e di un mental coach. Ombroso e cinico in campo al limite dell’antipatia, tirava più forte di tutti e li faceva soffrire. Vinse quasi tutto, ma mai Wimbledon, il suo unico grande rimpianto. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Ivan Lendl. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Istrione al limite del clownesco, completo dal punto di vista tecnico quanto ingestibile sul piano caratteriale e inconcludente nei match decisivi. Il primo tennista in vetta al neonato ranking ATP, nel 1973. Un giocatore moderno per il tennis di allora, atleta straordinario, istinto e tocco d’artista, nato per giocare a tennis. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Ilie Nastase. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Un ragazzino svelto di mano, sguardo acuto come un falco ma un po’ gracile, almeno secondo il suo primo maestro. Ha conquistato il suo primo Slam nel 1962 e poi è passato tra i pro. Quando il tennis si è riunificato, nel 1969, si è ancora dimostrato il più forte. Simbolo della transizione tra dilettantismo e professionismo (è stato il primo multimilionario della racchetta) nel Pantheon dei più grandi occupa certamente un posto da padre fondatore. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Rod Laver. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Dal bambino che giocava nelle strade polverose di Yaoundé con una “racchetta” ricavata da un’asse di legno, al campione dallo stile divertente e spettacolare. Tra gli inventori del “tweener”, il colpo in mezzo alle gambe spalle alla rete. E' l’emblema di chi raggiunge il successo e non dimentica le sue origini, impegnandosi (ancora oggi!) per dare un futuro migliore, anche sportivo, a tanti ragazzi. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Yannick Noah. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Avviato al tennis da una mamma desiderosa tanto di insegnargli a giocare quanto di elevarsi socialmente, Connors si distinguerà lungo tutta la carriera per essere un irriducibile lottatore, dotato di grande temperamento e pazienza, dal gioco piatto che impedisce all’avversario di attaccarlo. Indimenticabile anche per l’inseparabile Wilson T2000, racchetta tonda e metallica, impossibile da maneggiare per chiunque altro. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Jimmy Connors. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Personalità debordante, stile di gioco elegante e varietà di colpi che lo hanno fatto entrare a pieno titolo nella mitologia del tennis. John McEnroe usa la racchetta come un artista, tanto quanto il suo acerrimo rivale Bjorn Borg è un decatleta prestato al gioco. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di John McEnroe. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Conquista la prima vittoria importante a soli vent’anni, senza perdere un solo set, lavorando maniacalmente sul controllo delle emozioni prima ancora che sulla tecnica. Non è stato solo il precursore di un rivoluzionario modo di colpire la palla - facendo ampio ricorso al top spin - ma anche la prima vera “rockstar” del tennis. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Björn Borg. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Dai primi palleggi contro il muro al circolo Parioli di Roma con una racchetta di legno dal manico tagliato, alla finale vincente di Coppa Davis del 1976. Parabola sportiva e umana del tennista italiano più talentuoso e vincente della sua epoca. Stefano Meloccaro e Claudio Mezzadri raccontano la storia di Adriano Panatta. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
L’età d’oro del grande tennis rivive il tennis a cavallo tra il ’68 e gli anni ’80, periodo magico di uno sport impreziosito da campioni, da Panatta fino ad Agassi, passando per Borg, McEnroe, Becker e tanti altri, fenomeni capaci di ipnotizzare l’erba sacra di Wimbledon, galleggiare magicamente sulla terra rossa del Roland Garros, inventando colpi al limite della fisica o dall’effetto vigliacco. Stefano Meloccaro, giornalista, scrittore e speaker di Radio Capital li racconta, dentro e fuori dal rettangolo di gioco, insieme a Claudio Mezzadri, ex tennista professionista, arricchendo ogni episodio con aneddoti, ricordando i loro match memorabili e i loro colpi migliori. Per ripercorrere anni tra i più vivaci e prolifici che la storia del tennis abbia mai prodotto. E forse, proprio per questo, irripetibili. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.