Player FM - Internet Radio Done Right
21 subscribers
Checked 9d ago
추가했습니다 four 년 전
Alessandro Calzolaro에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Alessandro Calzolaro 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2930816
Alessandro Calzolaro에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Alessandro Calzolaro 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Questo è Mirabilia, il Podcast delle Storie Straordinarie. Con ogni episodio, proveremo ad aprire uno spiraglio sulla Storia, alla ricerca dell’incredibile, del misterioso, dell’improbabile, del meraviglioso e dell’assurdo, per scoprire che la Storia dell’umanità è fatta anche e soprattutto di fatti irrazionali e al limite dell’impossibile, di cose che non potevano o non dovevano succedere ma sono successe davvero.
…
continue reading
152 에피소드
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2930816
Alessandro Calzolaro에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Alessandro Calzolaro 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Questo è Mirabilia, il Podcast delle Storie Straordinarie. Con ogni episodio, proveremo ad aprire uno spiraglio sulla Storia, alla ricerca dell’incredibile, del misterioso, dell’improbabile, del meraviglioso e dell’assurdo, per scoprire che la Storia dell’umanità è fatta anche e soprattutto di fatti irrazionali e al limite dell’impossibile, di cose che non potevano o non dovevano succedere ma sono successe davvero.
…
continue reading
152 에피소드
모든 에피소드
×M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Di sicuro il potere più grande del Conte di Saint-Germain non era l’alchimia, ma la sua straordinaria capacità di creare un rete di relazioni incredibili, tra amicizie, favori, introduzioni, raccomandazioni e persone disposte a testimoniare sempre a suo favore. Massone, Rosacroce, ma soprattutto perfettamente introdotto nella setta più importante, quella dell’alta aristocrazia europea, il Conte conobbe Giacomo Casanova, Voltaire, Mozart e Cagliostro, solo per citarne alcuni. In questa puntata andremo alla scoperta di questo personaggio misterioso nella Francia del ‘700 insieme a un’ospite d’eccezione: Maria Costanza Boldrini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Nasciamo cittadini di uno Stato, un'entità astratta a cui apparteniamo per sempre. Ma cosa significa davvero essere cittadini oggi? E cosa succede quando, tradito dalla burocrazia e dalla perdita di fiducia, c'è chi cerca di "evadere" dal sistema? Questo episodio si immerge nel mondo inquietante dei movimenti sovranisti individuali: tra teorie pseudolegali surreali, documenti inventati e conseguenze personali tragiche, scopriremo come l'illusione di una libertà totale possa portare alla rovina personale. Ecco, dunque, il racconto di un fenomeno sempre più diffuso: quello dei movimenti che, sfruttando la perdita di fiducia nelle istituzioni, propongono di rinnegare la cittadinanza e le leggi dello Stato attraverso teorie pseudolegali. Ma anche quello delle sue vittime, sempre più numerose, spesso persone fragili e disperate che, credendo a promesse fantasmagoriche, si ritrovano a pagare un prezzo altissimo: guai giudiziari, rovina finanziaria e, nei casi peggiori, conseguenze tragiche. Colonna sonora: Partisian Song by Il Sogno Del Marinaio is licensed under a Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License T800 by Jahzzar is licensed under a Attribution-ShareAlike 3.0 International License Change by Jahzzar is licensed under a Attribution-ShareAlike 3.0 International License Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Chi sono gli “incel”? In cosa si riconosce questa inquietante comunità di maschi che si raduna online intorno a ideali aberranti e retrogradi intrisi di misoginia e autoritarismo? A cosa si deve la diffusione, specie tra i giovani, di questa subcultura traboccante di rabbia, depressione, violenza e maschilismo? Gli “incel” vivono in un mondo parallelo, esclusi e reclusi nella propria convinzione di essere socialmente inaccettabili, e nutrono verso il mondo e le donne che li respingono un odio strisciante, le cui radici affondano in un profondo disprezzo verso sé stessi e le cui propaggini si estendono verso ideali suprematisti, canoni di genere stereotipati e fantasie di potere consolatorie di una condizione umana profondamente asociale e depressa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Cos’è l’intelligenza? Come si misura? Ed è davvero misurabile? Ci sono davvero persone più intelligenti di altre in senso assoluto? In questa puntata proveremo non tanto a rispondere a queste domande, quanto a farne delle altre, mettere in dubbio ogni certezza su questo termine per sua natura aperto, che ci include tutti, che è fatto e si esprime proprio attraverso il dubbio, la domanda, la contrarietà, la diversità e la contestazione di ogni ordine già costituito. Perché l’intelligenza non è tanto la capacità di vincere a un gioco di società, ma quella di inventare nuove regole, un nuovo gioco e, magari, una nuova società. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Dal 1939 i servizi segreti tedeschi tentarono di infiltrare spie e sabotatori negli Stati Uniti. Tutte le loro missioni fallirono, una dopo l’altra, in modo più o meno disastroso: defezioni, errori clamorosi, sfortuna e incidenti portarono le spie naziste ad essere individuate e arrestate una dopo l’altra in una serie di operazioni così clamorose da fare la fortuna dell’FBI e del loro direttore dell’epoca, Edgar J. Hoover. Queste sono le storie di alcune di queste incredibili missioni, partite con intenzioni letali, e concluse in fallimenti tragicomici che le rendono, almeno in alcuni momenti, uno spaccato di umanità e protagoniste brillanti della parte di commedia che sta dietro le quinte di ogni guerra di spie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Qual è la storia del valore che diamo alle cose? Dalla fine del XIX secolo nuove teorie cambiano per sempre il modo in cui l’economia guarda al valore dei prodotti, e tramite la cosiddetta “rivoluzione marginalista” ribalta il paradigma per cui il valore sta nelle cose, spostando invece la centralità del valore sulle persone e sui loro bisogni. Cosa possiamo imparare da questa teoria che sia applicabile alla nostra vita quotidiana? Lo scopriamo facendo un viaggio che dalla vita dei protozoi passa attraverso la filosofia economica di fine ‘800 e arriva nella nostra vita e negli scambi relazionali che abbiamo ogni giorno con il mondo che ci circonda. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Cosa vuol dire “essere felici”? Perché a volte abbiamo la sensazione di non riuscire da apprezzare quello che di buono la vita ci regala, e che finisca in un vuoto di costante insoddisfazione? Perché a volte ci sentiamo incapaci di vivere a fondo i momenti più belli, come se fossimo alienati e distanti, come se non fossimo i protagonisti in prima persona della nostra vita? In questo viaggio attraverso il concetto di felicità nella teologia, nella psicologia e nella vita di tutti i giorni, proveremo a farci delle domande che hanno risposte diverse per ognuno, ma che tracciano i contorni di quello che è il nostro grande problema, come esseri umani, nella gestione della felicità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Da scudiero dei signori di Moguer a conquistador del Nuovo Mondo, Vasco Núñez de Balboa ci racconta un pezzo di storia della conquista delle Americhe poco conosciuto, a cavallo tra la scoperta di Colombo e l’arrivo dei grandi conquistadores spagnoli, un’epoca fatta di avventurieri, colonie improvvisate, coraggio e battaglie con la popolazione locale. Un’epoca crudele e spietata, dominata dalla insaziabile sete per l’oro dei nativi, ma anche fatta di storie incredibili, disastri, tragedie e avventure rocambolesche, fino alla scoperta del più grande oceano del mondo. In quella terra che oggi è chiamata Panama, si svolse una delle vicende più importanti per la storia dell’umanità, una vicenda che, come tante altre, è sepolta tra le pieghe dell’immane tragedia che fu l’arrivo degli Europei nel continente americano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Aristotele diceva che la Metafisica parla dell’essere in quanto essere. In questa puntata proveremo a capire meglio cosa si nasconde dietro questa definizione, partendo proprio da quei libri aristotelici e dalla loro incredibile storia, fino ad arrivare alle teorie di Kant sul trascendentale. Ma soprattutto cercheremo di capire se oggi, nella vita di ogni giorno, ha ancora senso parlare di metafisica, e per capirlo meglio proveremo a fare una cosa che, credo, nessuno ha mai tentato prima: trovare posteggio con la metafisica dei trascendentali kantiani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Cos’è la rabbia? A cosa serve? Dobbiamo eliminarla dalle nostre vite, o indirizzarla verso i nostri propositi? E perché ci arrabbiamo, magari anche quando non sarebbe il caso di farlo? In questa puntata proveremo a fare un viaggio attraverso la filosofia e la psicologia contemporanee per scoprire i segreti di questo sentimento così ambivalente, e così frequente nella nostra vita e nella nostra società. Attraverso racconti, esempi e storie, andremo in esplorazione nel mondo della rabbia e del senso di giustizia, due elementi strettamente correlati, per capire se davvero, nella vita di ogni giorno, è così importante avere sempre ragione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Quali sono le origini del popolo russo? Questa sembra una domanda semplice ma la risposta è molto complessa. Il poco che sappiamo, viste le scarse fonti scritte superstiti, ci arriva da alcune cronache scritte dopo l’anno 1000, in particolare quella di Nestore di Pečers'k, che passa sotto il pittoresco nome di “Racconto dei tempi passati”. Tra leggende e reinterpretazioni, le origini della Russia sono sempre state un argomento estremamente controverso, e probabilmente sono il frutto di una integrazione etnica e culturale molto complessa, come ci raccontano anche i recentissimi studi sulla diffusione del DNA. Quello che sappiamo, è che ad un certo punto si formò un lungo territorio di scambi, migrazioni, invasioni e dominazioni, che univa in una immensa rete fluviale il Mar Baltico con Costantinopoli. Al centro di questa via nacque la Rus’ di Kiev, come risultato dell’integrazione tra tribù slave e colonizzatori scandinavi, e da questo primo nucleo si generò una delle dinastie più lunghe dell’umanità, che porterà dalla fondazione delle prime città lungo i bacini del Volga e del Dniepr all’ascesa degli zar e di Mosca come la Terza Roma, dopo quella italiana e quella bizantina. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Pietro è un inquisitore, Carino uno spietato assassino, Oldrado un podestà, Innocenzo un papa. I loro destini sono legati a doppio filo in una vicenda che avrà il suo epilogo di sangue nei boschi a Nord di Milano. Tra eretici ed eresie, bolle papali, apparizioni sataniche e intrighi di palazzo, si svolge la tragica storia di Pietro da Verona e del suo assassino, Carino da Balsamo, due vite intrecciate tra loro fino ed oltre la morte stessa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

“Catastrofe” è una parola bellissima. Anche se gli attribuiamo di solito un significato negativo, il suo senso originale è quello di un cambiamento improvviso, discontinuo, che fa passare qualcosa da uno stato ad un altro in un singolo istante. Quelli che nella vita definiamo colpi di fortuna o di sfortuna, non sono altro che piccole o grandi catastrofi che ci portano di colpo altrove, ci trasportano in un mondo diverso con un salto che, a volte, ci lascia senza fiato. L’amore, la guerra, un oggetto che cade, un filo teso che si spezza, cambiare lavoro, cambiare casa, sono tutte catastrofi che vediamo accadere intorno a noi, nel nostro mondo, e che a volte sembrano incomprensibili e imprevedibili, frutto del puro caos dell’universo. Nel 1972, il matematico francese René Thom propose un modello basato sulle equazioni differenziali che prese il nome di “Teoria delle catastrofi” e che, al contrario, vuole dimostrare che non tutti questi cambiamenti sono totalmente indescrivibili, ma che ci sono dei modelli precisi in grado, se non di prevedere, almeno di rappresentare questi scenari che sono una parte, quella più sconvolgente e meravigliosa, della natura e della nostra esistenza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Questa è la storia di una leggenda dell’esercito americano, un generale che ha sempre trovato la strategia giusta per risolvere problemi impossibili. Ma è che la storia di come affrontiamo i problemi di tutti i giorni, dei pregiudizi e degli stereotipi che condizionano le nostre scelte, e di come sia difficile capire i problemi senza partire subito a cercare le soluzioni. Attraverso la storia del generale Paul Van Riper, e quella della strategia dell’Esercito americano negli ultimi 50 anni, proveremo a capire cosa è davvero importante per affrontare le difficoltà di ogni giorno, migliorare la nostra comunicazione con gli altri e imparare il valore delle sconfitte e delle sfide impossibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Avete mai visto il film “Shall we dance?” con Richard Gere e Susan Sarandon? Sapevate che era un remake di un film giapponese del 1996? Sapevate che nella contea di Sullivan, negli Stati Uniti, c’è un paese che esiste e non esiste nello stesso tempo? In questa puntata partiremo da una leggenda inventata per mettere insieme l’amore, la testimonianza, il viaggio e i luoghi esistenziali, per provare a vedere la nostra identità da un punto di vista differente, quello in cui la parte importante di quello che siamo non è rinchiusa dentro di noi, ma fa parte del mondo e di ciò che condividiamo con le persone che amiamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Anno 732 del Signore dei cristiani. Due civiltà opposte si scontrano nei campi vicino a Poitiers, in Francia: da un lato l'impero arabo che avanza dopo la conquista della Spagna e dell'Occitania, e dall'altro la cadente monarchia merovingia che cerca di ritrovare un'identità intorno alla figura di un Maestro di Palazzo di nome Carlo Martello. La battaglia getterà le basi per un nuovo assetto in Europa che si troverà, dopo un paio di generazioni, governata dal nascente impero carolingio. Quarantesei anni dopo, su uno sperduto passo dei Pirenei, le truppe in ritirata di Carlo Magno, nipote di Carlo Martello, verranno attaccate e la loro retroguardia verrà sterminata. Le leggende intorno a questa rovinosa ma eroica sconfitta passeranno di bocca in bocca, fino a diventare, tre secoli dopo, la "Chanson de Roland", per mano di un monaco di nome Turoldo. Questo testo consegnerà alla storia un mito nato intorno a quei racconti, rielaborato e adattato ai tempi, quello del nobile paladino Orlando, simbolo stesso dell'onore cavalleresco e del coraggio che rasenta, e spesso supera, la follia. In questa puntata proveremo a raccontare la sua storia letteraria e i fatti storici, spesso molto diversi, che la originarono, e che, come quella di ogni eroe leggendario, venne costruita intorno agli stessi archetipi fondanti della cultura occidentale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Questa è la storia di una donna speciale, con una vita ancora più speciale. Una donna con una capacità negli affari fuori dal comune, in un mondo di soli uomini che prima la considereranno incapace di gestire i propri patrimoni, ma che poi avranno bisogno dei suoi soldi per salvare l’economia di New York. Hetty Green diventò la donna più ricca degli Stati Uniti, ma si portò sempre appresso anche la nomea della donna più avara e meschina della storia. La sua parsimonia esasperata affonda le sue radici in una storia di vita difficile e complessa, in cui il denaro assunse per lei un ruolo che andava ben al di là del valore economico, ma quello di simbolo della sua affermazione personale e di compensazione dei traumi subiti in gioventù. Ringraziamo gli autori del progetto ALAN+ dal titolo “S.A.L.I.G.I.A. Le 7 vie del vizio”, per le musiche e per averci fornito lo spunto per la creazione di questa puntata. Per sostenere il progetto e rimanere informati sulle novità di Mirabilia, consultate il sito https://mirabilia.info Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

L'11 settembre del 1958, a Roma, una donna, Maria Martirano, viene trovata morta in casa sua. Chi l'ha uccisa? Le indagini della polizia vengono affidate a Ugo Macera, un investigatore leggendario, ex eroe di guerra, che da subito non ha dubbi: è stato il marito, Giovanni Fenaroli, un imprenditore immobiliare, che però il giorno del delitto era lontano, a Milano. Ci vogliono mesi di interrogatori, ma non si troveranno mai le prove per inchiodare un colpevole. A farlo saranno le testimonianze, che porteranno a disegnare il quadro di un omicidio di commissione organizzato con precisione assoluta da Fenaroli per il tramite di un sicario, Raoul Ghiani. Ma è davvero questa la verità? Andarono davvero così le cose? Fenaroli e Ghiani non confessarono mai e col tempo, anno dopo anno, emerse sempre di più l'ombra di un complotto ben più intricato. Questa è la storia di un omicidio che ebbe un'eco mediatica enorme, ma soprattutto è lo spaccato di un'Italia che non esiste più, ma che ha lasciato un segno profondo nella nostra identità popolare, mentre le note della canzone italiana più famosa di sempre escono dalle radio di tutto il Paese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Viviamo davvero nel migliore dei mondi possibili? Davvero non vogliamo o non possiamo cambiare nulla nelle nostre vite? E se volessimo farlo, abbiamo gli strumenti per capire dove vogliamo andare? La filosofia contemporanea è paralizzata dall'impossibilità di trovare alternative ad una società che è dominata da forze che sembrano invincibili e che è difficilissimo mettere in discussione. Nella vita di tutti i giorni, diventa sempre più difficile trovare le parole, gli argomenti, per costruire una visione critica del mondo in cui viviamo, in cui i confini del cambiamento sono presidiati da poteri che insabbiano e ridicolizzano qualsiasi forma di dissenso. Attraverso le teorie di Jung, Lacan, e Slavoj Žižek, proveremo a capire che forme di contrabbando del pensiero sono rimaste alle persone contemporanee, se c'è ancora una strada che porti in un posto diverso e se abbiamo ancora la capacità di immaginarlo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Questa è una puntata fatta di riflessi e riflessioni. Parleremo del mito di Narciso, nelle sue versioni greca e latina, ma anche de “Lo studente di Praga”, un film dell’epoca del cinema muto, e proveremo ad esplorare il difficile territorio dell’identità e dell’individualità umane, nei loro aspetti psicologici e relazionali. Attraverso l’arte e la mitologia, proveremo a fare delle ipotesi, anche personali, su come affrontare il complesso rapporto tra l’individuo e la sua immagine, tra come ci vediamo e come siamo visti dagli altri, alla ricerca di un compromesso esistenziale che integri gli estremi opposti in una relazione più matura con noi stessi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

1 132. Il deserto, il fuoco, il diavolo e un maiale: la storia di Antonio il Grande 37:22
37:22
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요37:22
Antonio è un ragazzo particolare, vive nella città di Qumans, in Egitto, nel terzo secolo dopo Cristo. I suoi genitori sono morti e lui si trova a ereditare il piccolo impero di una famiglia nobile e benestante dell'Impero romano. Ma c'è qualcos'altro che lo spinge altrove: la voce del deserto, dello spirito, le letture di quegli Apostoli che solo un paio di secoli prima hanno seguito il Salvatore dell'umanità. In quella religione giovane, ma che inizia a mettere radici profonde nella società occidentale, Antonio troverà una nuova ispirazione, cambierà radicalmente vita per affrontare sfide quasi impossibili in una avventura spirituale senza precedenti. Questa è la storia di Antonio Abate, detto il Grande, Santo cristiano e uno dei Padri della Chiesa d'Oriente, come non l'avete mai sentita raccontare prima. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Sono ben pochi gli esseri umani che possono raccontare com'è una tempesta vista dall'interno. E ancora meno quelli che hanno potuto vederla senza essere all'interno di un velivolo. William H. Rankin è uno di loro, e la sua incredibile avventura in caduta libera attraverso una tempesta è un evento più unico che raro. Eiettato da un aereo dopo un guasto, il pilota è precipitato per quasi 50.000 piedi, attraversando una enorme formazione nuvolosa, e sopravvivendo per raccontare che cosa vuol dire stare lì dentro, poter toccare i fulmini con le mani, rischiando di annegare in mezzo al cielo. La sua, in qualche modo, è anche una storia di cambiamenti sociali ma è, soprattutto, una storia d'amore. Buon ascolto! Link per contribuire al progetto: https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

È il 19 agosto 1617, quando cinque cadaveri vengono tirati fuori da una stalla per essere riconosciuti, uno dopo l’altro. Tra di loro, c’è il corpo di Giovanni Beatrice, detto Zanzanù, il bandito più temibile dei territori di confine della Serenssima, terrore delle montagne e delle rive occidentali del Garda. La sua storia sembra scritta da un romanziere di cappa e spada, piena di avventure, ribellioni, ingiustizie e vendette, colpi di scena, spie e tradimenti. Ringraziamo di cuore Massimo Zuin, “Il Bandito Macio”, per averci fatto conoscere questa avventura meravigliosa e speriamo che risulti avvincente come è stata per noi. Buon ascolto! - (per contribuire al progetto vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Nato da una famiglia in declino economico, con gravi problemi di balbuzie, Joseh Robinette Biden junior è un bambino che ama le sfide, con un coraggio che rasenta l'incoscienza. E le sfide rimarranno l'elemento centrale della vita di Joe Biden anche da adulto: giovanissimo senatore eletto a soli 29 anni, e rimasto in carica per 36, vicepresidente durante il mandato di Barak Obama, e poi presidente degli Stati Uniti dopo una vittoria clamorosa contro Donald Trump. Biden è una delle figure più importanti della politica americana da orami più di due generazioni, e la sua candidatura alla rielezione, sia pure in età molto avanzata, è sempre stata data per scontata, fino al crollo psicofisico, in parte annunciato, che lo ha colto nell'ultimo periodo del suo mandato come presidente. Ora Joe si trova davanti ad una scelta difficilissima: sarà abbastanza lucido per fare, ancora una volta, la scelta più coraggiosa? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Tra tutte le emozioni, la paura è forse la più antica e potente. I meccanismi di difesa, di fuga e di attacco, sono scatenati da un complesso meccanismo che è sia fisiologico che psicologico, e che è per lo più al di fuori dei processi razionali del pensiero. In questa puntata andremo alla scoperta di questa sensazione ambivalente, che ci porta a comportamenti a volte irrazionali, ma che è anche in grado di guidarci in modo da evitare i pericoli più evidenti come quelli più nascosti. Tra nevrosi, proiezioni e costruzione dell'identità, cercheremo di capire come funziona questo processo così incontrollabile e profondo, che può salvarci la vita, ma anche rendercela impossibile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Dal profondo dei ghiacci artici alla aurore boreali, dai mosaici all'elettricità, dalla chimica alla geologia, non c'è quasi alcun campo in cui il genio di Mikhail Lomonosov non abbia brillato durante il corso della sua esistenza. Nato da una famiglia di pescatori sulla Dvina, Lomonosov conquistò con le sue sole forze la possibilità di studiare e conoscere il mondo, rivelandosi come una delle menti più brillanti della storia, tanto da essere chiamato il "Leonardo Da Vinci delle Russie". In questa puntata scopriremo il suo viaggio nel mondo della conoscenza, facendo un tuffo nel panorama scientifico e accademico della seconda metà del Settecento, un periodo dove filosofia naturale e alchimia ancora aleggiavano nelle aule e nei laboratori degli istituti di studio di tutta Europa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Quanto può essere crudele la rabbia dell’essere umano? Quanto può essere spietata la violenza verso chi si ribella ad un potere enorme, chi inceppa la ruota che fa funzionare la macchina della schiavitù e dello sfruttamento, anche quando non c’è altro modo per farlo che gettarsi negli ingranaggi? Quanto può essere feroce quella convenzione umana che obbliga ciascuno a fare la sua parte perché qualcuno, in qualche posto lontano, possa raccoglierne i frutti? Quanto può essere disumano un sistema che vuole ottenere risorse dal lavoro delle persone molto più di quanto gli interessino le stesse persone che servono a fare quel lavoro? Per scoprirlo bisogna andare in un paese tra i più spietati nello sfruttamento del lavoro umano di tutto il mondo: gli Stati Uniti del 1914. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

1 125. Metafisica dello squalo: la storia di Camillo Castiglioni 44:55
44:55
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요44:55
Industriale, banchiere, speculatore, squalo, piovra, mollusco, rospo, esteta, ingenuo, fascista, mecenate, cagliostro, italiano, austriaco, ebreo, americano, la lista dei suoi appellativi sembra non finire mai. Il suo volto e il suo aspetto cambiano drammaticamente a seconda che chi li descriva sia un amico o un nemico, ma tutti concordano su un punto: il suo sguardo non era uno di quegli sguardi che si incrociano tutti i giorni. Questa è l'incredibile vicenda di Camillo Castiglioni, uno dei personaggi più importanti dell'ecomomia e della politica europee nella prima metà del '900, una figura complessa e controversa, di cui oggi si è forse persa la memoria, ma il cui percorso ci racconta un pezzo di storia fondamentale per comprendere l'epoca tra le due guerre mondiali, ma anche il ritratto di una personalità assolutamente fuori dal comune. Se vuoi contribuire al progetto Mirabilia, anche con una piccolissima donazione, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Perché si vendono più gelati in estate che in inverno? Perché una compagnia aerea pubblicizza panini invece dei propri velivoli? Perché la Coca-Cola mantiene segreta la formula dei suoi ingredienti? Come funzionano le logiche che spingono le persone a comprare un prodotto? In questa puntata proveremo a rispondere a queste ad altre domande, e le risposte potrebbero essere sorprendenti e per nulla scontate. In un viaggio che parte dall'antica Tebe e ci porta fino allo psico-marketing moderno, cercheremo di capire dove si nasconde il segreto della pubblicità, e cosa la rende così potente nel piegare la nostra volontà verso le lusinghe del mercato. Partiamo per questa avventura con gli occhi bene aperti, perché ogni dettaglio che ci sfugge è la breccia con cui la pubblicità espugnerà le mura del nostro senso critico. Se vuoi contribuire al progetto Mirabilia, anche con una piccolissima donazione, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Ci sono film e personaggi che hanno una storia più straordinaria degli altri. Nel 1968, in piena guerra del Vietnam, uno scrittore americano ha l'idea per il suo primo romanzo: portare la battaglia dalle foreste del sud-est asiatico sul suolo americano. Da qui nascerà il suo racconto, dal titolo "First Blood", che diventerà un film grazie allo straordinario talento nella scrittura della sceneggiatura e nell'interpretazione di un artista che dal totale anonimato è appena arrivato alla ribalta del successo. Nascerà così il personaggio cinematografico di Rambo, che diventerà una icona nell'immaginario di tutto il mondo, e un film potentissimo che è ancora straordinariamente attuale. In questa puntata ricostruiremo la storia di questo lungo viaggio, dalle origini alla sua complessa evoluzione, fino al capolavoro finale. Buon ascolto! Se vuoi contribuire al progetto Mirabilia, anche con una piccolissima donazione, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

In questo episodio partiamo per un viaggio tra le storie e le meraviglie di una delle creature più simboliche e straordinarie del regno animale. Astuto, paziente, agile, mirabile ingegnere e predatore infallibile, il ragno è uno degli esseri più temuti, venerati e rappresentati nella storia delle culture umane di tutto il mondo. In questo viaggio scopriremo le più antiche e remote leggende che hanno i ragni come protagonisti, fino alle scoperte scientifiche più moderne sul segreto più gelosamente custodito da questi animali: il mistero delle loro tele. Per sostenere Mirabilia, anche con un minimo contributo, vai su: https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Nell'intermezzo tra le due guerre, un personaggio incredibile e pieno di mistero attraversò l'Europa da Est a Ovest. Si trattava di un "White Russian", un profugo della caduta zarista, di nome Boris Skossyreff. In questa puntata racconteremo la sua storia avventurosa, tra truffe, inganni, servizi segreti, ricche ereditiere, e pericolose ambizioni, in una Europa travolta dai cambiamenti politici e sociali che avrebbero portato alla Seconda guerra mondiale. Abbiamo come ospite il maggior esperto al mondo di questo personaggio straordinario, Alexander Kaffka, storico e giornalista, editore della rivista Caucasian Journal, a cui se volete potete dare un contributo a questo link www.caucasianjournal.org oppure sul solito link https://ko-fi.com/podcastmirabilia indicando la causale "Caucasian Journal". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Cosa succede se ci affacciamo alle porte dell'infinito? Cosa sappiamo e come hanno descritto questo concetto così inquietante i filosofi, gli scienziati e i matematici del passato? Come possiamo concepire un'idea che è, per sua stessa natura, inconcepibile? In questa puntata faremo un viaggio nel mondo dell'infinito, dalle prime scoperte dell'umanità fino alla matematica moderna, passando per la filosofia del '900, alla scoperta del concetto che, come dice Borges, corrompe e altera tutti gli altri. Se vuoi supportare Mirabilia vai su: https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Lo studio del DNA e del genoma umano ha portato a scoperte incredibili e sconvolgenti negli ultimi 20 anni. La corsa per raggiungere queste nuove conoscenze alla base del funzionamento della vita stessa ha visto tra i suoi protagonisti un uomo dalla storia straordinaria. In questa puntata faremo un viaggio nelle scoperte della genetica contemporanea e racconteremo la storia di uno scienziato che ha scelto una via differente per affrontare le nuove sfide che queste ricerche stanno ponendo, ma ha anche aperto scenari inquietanti sulla manipolazione e lo sfruttamento commerciale del genoma degli esseri viventi. Se vuoi supportare Mirabilia vai su: https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Viviamo in un mondo strano, e in questo strano mondo ci sono aziende altrettanto strane. Per chi pensa che il mondo delle aziende sia rigoroso, noioso e prevedibile, ecco un paio di esempi di quanto questo sia lontano dalla realtà. La fantasia vulcanica degli imprenditori, i tentativi di ideare truffe e stratagemmi, le follie della finanza, hanno creato imprese mostruose, dai numeri incredibili, generati per lo più dal nulla. In questa puntata faremo un viaggio nel mondo in alcuni dei misteri aziendali italiani e nelle follie imprenditoriali che hanno creato idee straordinarie, assurdità meravigliose, truffe miliardarie e conseguenze disastrose. Se vuoi supportare Mirabilia vai su: https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

In questa puntata parleremo di un capolavoro della logica, una dimostrazione che ha minato le fondamenta della visione tradizionale della matematica. A soli 25 anni, Kurt Gödel produsse due teoremi che fecero tremare la terra sotto ai piedi di giganti come Aristotele, Hilbert e Poincaré, dimostrando che c'era un buco nella matematica, un buco che la rendeva irrimediabilmente incompleta: assiomi e inferenze non sarebbero mai stati sufficienti a risolvere tutti i problemi della matematica, al cui interno sarebbero rimasti per sempre dubbi giganteschi che non si potevano risolvere all'interno della matematica stessa. Anche se l'argomento è per sua natura difficile, proveremo a spiegarne i passaggi in modo semplice uno dopo l'altro, per cercare di assaporare la magnifica bellezza di uno dei teoremi più affascinanti del mondo. - Se vuoi dare un piccolo contributo libero a Mirabilia, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Cosa ci può raccontare una storia di ipnosi amatoriale degli anni '60 condotta senza alcun fondamento scientifico, pervasa di spiritismo, piena di ingenuità e alla base di una infinita serie di teorie occultiste, spiritiste e complottiste senza né capo né coda? Forse, per quanto incredibile, ci può raccontare la storia di una donna, della sua complessità, della sua anima, e di quella di molte altre donne, che dietro una facciata completamente anonima nascondono interi universi che non vengono mai rivelati a nessuno. Questa è la storia di Anita Martin, e delle sue cinque vite. - Se vuoi dare un piccolo contributo libero a Mirabilia, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Il 21 maggio 1998 Kiplan Kinkel, che tutti chiamano "Kip", dopo aver ucciso i genitori, entra nella scuola Thurston armato di un fucile e due pistole e fa fuoco sulle persone presenti nella caffetteria. Alla fine, si conteranno due morti e decine di feriti: è il primo caso di sparatoria in una scuola di questo tipo negli Stati Uniti, e lo shock in tutta la nazione è enorme. In questo episodio proveremo a raccontare questa storia difficile, alle origini di un male apparentemente senza senso, per provare a capire cosa ha scatenato questa tragedia che è stata la prima di una lunga epidemia di fatti simili su cui, ancora oggi, il mondo si interroga senza avere una risposta definitiva. - Se vuoi dare un piccolo contributo libero a Mirabilia, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Questa è la storia di due giorni, due di quei giorni che, come si dice, cambiarono la storia. A volte il corso degli eventi storici prende mesi, anni, secoli interi, e a volte tutto succede nel giro di pochissimo, in un momento di cambiamento drastico, quella che nella drammaturgia greca viene chiamata catastrofe , un rovesciamento improvviso che richiede una giusta combinazione di elementi instabili per scatenarsi, ma che una volta innescato fa svoltare la direzione della storia verso un nuovo capitolo che, fino a pochi giorni prima, sembrava inimmaginabile. - Se vuoi dare un piccolo contributo libero a Mirabilia, vai su https://ko-fi.com/podcastmirabilia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Partiamo alla scoperta di una iconica serie TV dei primi anni '80, e di tutto il mondo dietro le sue quinte. Artisti, attori, registi, ma anche un mondo all'inizio di un cambiamento epocale nella società, un cambiamento che impatterà lo stile di vita di tutto il mondo occidentale. Con gli anni '80, arriva un nuovo modo di concepire la società, la moda, lo stile, il guardaroba e persino il matrimonio. Il consumismo entra nelle vite private delle coppie e delle famiglie, e porta nuovi modelli da imitare, nuove tendenze, profondamente diverse da quelle degli anni '70 e del dopoguerra. Il lusso e il capitalismo diventano ideali buoni, familiari e simpatici, entrando nei gusti, nelle abitudini e nelle imitazioni della piccola e media borghesia, alla ricerca di un nuovo volto, meno pomposo e più avventuriero e ammiccante. Tutto questo, mentre in TV passa in prima serata "Hart to Hart", in italiano: "Cuore e batticuore". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

"L’esploratore giunse sul pianeta durante il periodo appena successivo al suo equinozio. La specie aliena che era incaricato di osservare era quanto di più lontano si possa immaginare dagli esseri umani, eppure il suo compito era proprio di tentare di comprendere non solo la sua fisiologia bizzarra, ma il suo pensiero per cercare di stabilire una difficilissima linea di comunicazione.". Questa puntata inizia come racconto di fantascienza, ma cosa si nasconde dietro questa misteriosa specie aliena? Scopriamolo insieme in questo nuovo episodio di Mirabilia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Da Humbaba a Slender Man, da Abraxàs ai Cinocefali, i mostri popolano la cultura e la tradizione dell'umanità dai tempi più remoti fino ai nostri giorni. Abnormi, deformi, ibridi, sovrannaturali, grotteschi, danno un corpo e a volte, ma non sempre, un volto agli incubi dell'uomo, e se da una parte terrorizzano, dall'altra ci consentono di condividere con gli altri le nostre sensazioni più spaventose e profonde, rappresentandole in una forma definita, per quanto fantasiosa e contorta. A volte guardiani, a volte esseri a cavallo di diverse dimensioni, a volte aberrazioni della natura e simboli della diversità, i mostri ci raccontano una storia di paura e di coraggio, di limiti e confini insuperabili e di eroi che li hanno superati, di progresso e di sensi di colpa, restituendoci forse l'immagine più profondamente sincera degli esseri umani che li hanno generati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

C'è una terra che è da sempre un luogo di passaggio misterioso e affascinante, e in qualche modo separa ed unisce Oriente ed Occidente. Ai limiti di questa terra si svolge oggi uno dei più terribili conflitti dell'umanità, risultato di una storia complessa e stratificata, che affonda le sue radici in una situazione critica da secoli, fatta di conflitti, abusi, invasioni, ingiustizie, errori terribili e atrocità di ogni genere. Con questa puntata proveremo a percorrere un frammento di quella storia, partendo dal Canale di Suez per arrivare a Gaza e Gerusalemme, fino alla Guerra dei sei giorni, per dare un piccolo spiraglio di prospettiva storica e di contesto alla situazione attuale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Negli anni '70 comparve sulle strade italiane una scritta che molti non riuscivano a decifrare, dando origine a speculazioni e leggende metropolitane. La scritta era "Emoscambio", scritto con la Σ al posto della prima E. Dietro questa strana dicitura c'era un uomo che costruì una complessa teoria fatta di ipotesi, suggestioni, provocazioni e idee pseudoscientifiche. In questa puntata proveremo a raccontare la storia di Vito Cosmai e della sua missione, quella di divulgare il più possibile il suo personale metodo per sconfiggere le malattie e la morte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
M
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie

Dal 1975 in poi in Italia si assistette ad una terribile epidemia: non era un virus a colpire i giovani di quelle generazioni, ma la diffusione di una nuova sostanza destinata a cambiare per sempre le loro vite. Quello che mi ha sempre colpito di questa vicenda terribile è stato, negli anni a seguire, rendersi conto di come all’epoca si fece e si parlò poco del fenomeno, se non come un fatto assodato, un problema esistente, la cui unica, vera causa erano le pessime scelte di quei giovani, di quelle generazioni. Ed essendo frutto di una scelta, in un paese che ama appoggiarsi ai sensi di colpa, non era un problema della società, ma di chi faceva quella scelta, ed erano quelle persone e le loro famiglie a dover pagare il prezzo e trovare una soluzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.