Episode Notes [00:00] The Importance of Questioning [01:21] Introduction to Curated Questions [02:20] Meet Kevin Kelly [03:56] Kevin Kelly's Mentor: Stewart Brand [05:33] The Role of Questions in Intellectual Traditions [06:47] Disequilibrium and Growth [10:21] Embodied Questions and Exploration [11:11] Balancing Exploration and Exploitation [11:50] The Inefficiency of Questioning [15:53] The Abundance Mindset [18:39] The Inevitable and Quality Questions [19:26] Hill Climbing vs. Hill Making [22:28] The Challenge of Innovation [24:13] The Beauty of Engineering and Innovation [24:34] Navigating the Frontier of New Technologies [25:33] The Role of AI in Question Formulation [26:43] Challenges in Advancing AI Capabilities [29:11] The Long Now Foundation and the 10,000 Year Clock [29:56] Transmitting Values Over Time [31:03] Ethics in AI and Self-Driving Cars [33:26] The Art of Questioning [34:04] Photography: Capturing vs. Creating [36:12] The Inefficiency of Exploration [38:36] Daily Practice and Long-Term Success [40:17] The Importance of Quantity for Quality [43:22] Final Thoughts and Encouragement on Questioning [46:24] Summary Takeaways Resources Mentioned Wired Magazine Whole Earth Review WELL Hackers Conference What Technology Wants by Kevin Kelly The Inevitable by Kevin Kelly Cool Tools Project Long Now Foundation Stewart Brand Socratic Method Koan René Descartes Conde Nast Vouge Olivetti Typewriter Trolley Problem Terry Gross Lex Friedman Tim Ferriss KK.org Kevin2Kelly on Instagram Recomendo Newsletter Excellent Advice for Living Beauty Pill Producer Ben Ford Questions Asked When did you first understand the power of questions? Can I do that? Can that be something that you can learn? How did questions function differently between Eastern versus Western intellectual traditions? What role do you think embodied questions those we explore through doing rather than thinking play in developing wisdom? What's on the other side of the hill? What happens if you go to the end? What's the origin of this? How should one think about the exploratory in one's life? Is there anything that you would add to your list of 15 statements that define what makes a quality question? Is there a qualitative difference between the questions humans are asking and the questions our AI systems are beginning to formulate? What do you think would help them get there? Any idea on a forcing function on how we get them [LLMs] to ask the better questions so that they might improve in that direction? What were some novel questions that broke your brain at the time in thinking about this 10,000-year clock or beyond? What's it good for? What would you use it for? What else could you do over the long term for 10,000 years? How do you transmit values over time? How do you evolve values that need to change, and how do you make a difference? How do even know what you don't want to change? What do you want to continue? What's the most essential aspects of our civilization that we don't want to go away? What are the rules? What is the system? How do you pass things along in time and not change the ones you don't wanna change, and make sure you change the ones that are more adaptable so they can adapt? What do you think about questioning itself as an art form? How has being a photographer influenced the way you question reality, visually compared to verbally? Are you a photographer that takes photos or makes photos? What will happen? What will happen next? What are your right now questions that you are wrestling with or working with in your life? Can someone else do what I'm trying to do here? Am I more me in doing my art or more me in doing the writing? Do you have any other thoughts or encouragement about questions that we haven't explored? What makes a good question? How do you ask a good question? What questions do you dwell on to be in purposeful imbalance? What is your practice in embracing the inefficient nature of questions to achieve breakthroughs? What are the new hills you can build and frontiers you can explore? How can you use your curiosity and humanity to pursue questions that trend toward the fringes?…
Emma (Pilar Fogliati) non cerca l’amore, anzi, è sicura di non meritarselo ed è per questo che finisce a letto con uomini improponibili, a cui nessuna darebbe neanche il numero. Ma in questo raffinato meccanismo di auto sabotaggio sentimentale qualcosa si rompe quando Emma incontra Matteo, un ragazzo così giusto per lei, da farla scappare a gambe levate. Perché se c'è una cosa da cui Emma vuole tenersi alla larga a tutti i costi è la felicità. Attraverso i suoi messaggi vocali, i suoi incontri, ma soprattutto i suoi “casini” entreremo nella sua vita fatta di incertezze lavorative, difficoltà economiche, bicchieri di troppo, amicizie complicate e serate che finiscono sempre molto tardi. Emma infatti, cura la direzione artistica del Rope, un locale di Roma che i giovani considerano "casa" più della stanza in fitto in cui vivono. Quella di Emma è mansione importante, com’è importante prevedere, prima degli altri, cosa possa piacere al pubblico. Molte saranno le Guest star a salire sul palco del Rope: da Carl Brave, ad Aiello, passando per Michela Giraud, Margherita Vicario e Motta. Emma è l’amica “disperata” che tutti abbiamo, quella che non sappiamo come aiutare, quella che si merita molto di più, quella che ci invia “alcolici” messaggi vocali che spesso, molto spesso, non sappiamo decifrare, eppure ascoltiamo sempre con il cuore in mano. E se non avete un’amica Emma, vuol dire che Emma siete voi. Da un'idea di Virginia Valsecchi e Daniela delle Foglie Una produzione Sirene Records Instagram @sirenerecords Email: info@sirenerecords.it
Emma (Pilar Fogliati) non cerca l’amore, anzi, è sicura di non meritarselo ed è per questo che finisce a letto con uomini improponibili, a cui nessuna darebbe neanche il numero. Ma in questo raffinato meccanismo di auto sabotaggio sentimentale qualcosa si rompe quando Emma incontra Matteo, un ragazzo così giusto per lei, da farla scappare a gambe levate. Perché se c'è una cosa da cui Emma vuole tenersi alla larga a tutti i costi è la felicità. Attraverso i suoi messaggi vocali, i suoi incontri, ma soprattutto i suoi “casini” entreremo nella sua vita fatta di incertezze lavorative, difficoltà economiche, bicchieri di troppo, amicizie complicate e serate che finiscono sempre molto tardi. Emma infatti, cura la direzione artistica del Rope, un locale di Roma che i giovani considerano "casa" più della stanza in fitto in cui vivono. Quella di Emma è mansione importante, com’è importante prevedere, prima degli altri, cosa possa piacere al pubblico. Molte saranno le Guest star a salire sul palco del Rope: da Carl Brave, ad Aiello, passando per Michela Giraud, Margherita Vicario e Motta. Emma è l’amica “disperata” che tutti abbiamo, quella che non sappiamo come aiutare, quella che si merita molto di più, quella che ci invia “alcolici” messaggi vocali che spesso, molto spesso, non sappiamo decifrare, eppure ascoltiamo sempre con il cuore in mano. E se non avete un’amica Emma, vuol dire che Emma siete voi. Da un'idea di Virginia Valsecchi e Daniela delle Foglie Una produzione Sirene Records Instagram @sirenerecords Email: info@sirenerecords.it
È una giornata molto difficile per Emma, così dopo il live di Adelasia al Rope, si concede insieme a Bianca un po' di spensieratezza alcolica, che però sfocia presto in una bella sbronza che la porterà a inviare per sbaglio a Matteo un messaggio destinato ad un altro ragazzo, per lei molto importante...…
Emma fa di tutto per non pensare a Matteo, quindi si butta a capofitto sul lavoro dedicandosi al live di Margherita Vicario a cui ha invitato anche la sua “guru sentimentale” Daniela Collu aka Stazzitta. Il giorno dopo, costretta dai genitori, va in campagna a trovarli, scoprendo che la madre ha preso per lei appuntamento da un misterioso “specialista”. Di ritorno a casa Emma si consolerà sulle note di Maldestro...…
Dopo il live sold out di Aiello al Rope, Emma trascorre una giornata insieme a Matteo tra le bellezze di Roma, raccontate da una guida molto speciale: Filippo Cosmelli. Per la prima volta Emma si lascia andare scoprendo in Matteo l'unico in grado di vincere le sue resistenze. Ma il brutto vizio di scappare e rovinare tutto tornerà a tentare Emma...…
Emma compie 30 anni e per festeggiare organizza insieme a Bianca, la sua coinquilina, un festone alcolico a casa a cui parteciperanno i suoi migliori amici, tra cui Filo Vals, pronto a dedicarle un live casalingo. Tra gli invitati ci sarà anche Matteo, che le porterà un regalo inaspettato. Ma inaspettato sarà anche l'arrivo di Leone...…
Per riconquistare la fiducia del suo capo Emma organizza al Rope una serata di Stand Up Comedy con un ospite speciale, Michela Giraud, che però rimasta bloccata nel traffico di Roma, potrebbe fino all'ultimo non arrivare. A complicare ulteriormente le cose ci penserà Bruno, un comico della serata un po' particolare e Matteo il ragazzo conosciuto in metro...…
È San Valentino ed Emma ha organizzato al Rope un live di Carl Brave, evento a cui lavora da un anno, peccato che a rovinarlo arrivi un ragazzo conosciuto su Tinder. Costretta dal suo capo a lasciare il locale, Emma si rifugia da Leone un amico con cui ultimamente si “distrae” bevendo e facendo sesso. Ma quella sera le cose tra loro non vanno benissimo, tanto che Emma si ritrova a tornare a casa all'alba in metro, dove però farà un incontro che potrebbe cambiarle la vita...…