Artwork

Ilaria Beretta에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Ilaria Beretta 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!

Le notizie della illy

공유
 

Manage series 2829653
Ilaria Beretta에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Ilaria Beretta 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Ogni sabato la giornalista Ilaria Beretta racconta e spiega ai bambini le notizie apparse sui giornali della settimana in una specie di rassegna stampa in miniatura. Insieme a fatti curiosi, in ogni puntata vengono selezionate notizie “normali”, di politica, esteri o sport, raccontate con linguaggio adatto a ogni età. Per questo chiunque abbia dai sei anni in su - grandi compresi! - può ascoltare "Le notizie della illy" per riprendere il filo delle news più ingarbugliate.
  continue reading

174 에피소드

Artwork

Le notizie della illy

updated

icon공유
 
Manage series 2829653
Ilaria Beretta에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Ilaria Beretta 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Ogni sabato la giornalista Ilaria Beretta racconta e spiega ai bambini le notizie apparse sui giornali della settimana in una specie di rassegna stampa in miniatura. Insieme a fatti curiosi, in ogni puntata vengono selezionate notizie “normali”, di politica, esteri o sport, raccontate con linguaggio adatto a ogni età. Per questo chiunque abbia dai sei anni in su - grandi compresi! - può ascoltare "Le notizie della illy" per riprendere il filo delle news più ingarbugliate.
  continue reading

174 에피소드

ทุกตอน

×
 
La parola della settimana è DeepSeek, il nome di un nuovo strumento di intelligenza artificiale fabbricato in Cina, a tempo di record e con pochissimi soldi. Ne parliamo in questa puntata in cui cerchiamo pure di sgarbugliare un caso complicatissimo che sta avvolgendo il governo italiano: c’entrano un gruppo internazionale di giudici, chiamata Corte penale internazionale, la Libia, i migranti e un pericoloso criminale di nome Almasri. Intanto il paesino abruzzese di Roccaraso è stato invaso dai turisti e non è affatto contento, in Danimarca hanno trovato un reperto dell'età dei dinosauri che fa venire il voltastomaco (ma è prezioso) e a Roma un intero quartiere si è messo sulle tracce del peluche Arcobalena…
 
Mano destra alzata, sinistra sulla Bibbia: così Donald Trump ha fatto il suo giuramento ed è ufficialmente diventato il nuovo presidente degli Stati Uniti. Dopo la cerimonia, non ha perso tempo e ha firmato oltre 100 provvedimenti. In questa puntata parleremo anche di ricchezza e di come – secondo un nuovo studio dell’organizzazione Oxfam – nel mondo ci siano pochissimi paperoni, che si arricchiscono a ritmo di 5,7 miliardi al giorno, e poi tutti gli altri che faticano a migliorare la propria condizione economica. Questa settimana il pilota di Formula 1 Lewis Hamilton è arrivato in Italia per gareggiare a bordo della Ferrari; in Francia i delfini festeggiano un mese in santa pace mentre Dublino è alle prese con un problema di ordine pubblico: i pomodori.…
 
Dopo quindici mesi di guerra il governo di Israele e i capi del gruppo terroristico palestinese Hamas hanno firmato una tregua: da domani cesseranno i combattimenti nella Striscia di Gaza e a poco a poco, se il patto sarà rispettato, verranno liberati i prigionieri dell’una e dell’altra parte. In questa puntata parliamo delle proteste violente avvenute sabato a Roma per Ramy, il ragazzo di 19 anni morto a Milano al termine di un controverso inseguimento dei carabinieri, ma anche di geostoria e latino visto che stranamente questa settimana i giornali si sono interessati molto a ciò che studiate voi in classe. Intanto in Antartide un gruppo di ricercatori italiani ha estratto dal sottosuolo il pezzo di ghiaccio più antico di sempre mentre in Canada un bambino di dieci anni di nome Arlie ha deciso di mettere il suo talento a servizio dei bisognosi…
 
Cecilia Sala è una giornalista italiana. Poco prima di Natale, mentre si trovava in Iran per fare il suo lavoro, è stata arrestata e per 21 giorni ha vissuto in cella nel carcere duro di Evin. Mercoledì è stata liberata ed è tornata in Italia: ma perché era stata arrestata? E come ha passato i suoi giorni in cella? Proveremo a capirlo in questa puntata in cui parleremo anche dei piani di Donald Trump, che presto diventerà ufficialmente presidente degli Stati Uniti e ha in mente di compiere una serie di modifiche geografiche: dal cambio di nome del Golfo del Messico alla conquista di Canada e Groenlandia. Intanto Los Angeles - città famosa per il cinema e per la quantità di personaggi noti che vi abitano – sta andando a fuoco: gli incendi sono scoppiati martedì e da allora si allargano aiutati dal terreno secco e dai venti forti. Vi racconterò dell’impresa di Mingma G, originario del Nepal, che dopo Everest e K2 ha scalato le vette più alte di tutti i continenti; e di un gatto di nome Billy che in Veneto sta facendo furore…
 
Bashar al-Assad, il dittatore che ha governato la Siria per decenni con la violenza, è stato cacciato e un gruppo di ribelli ha preso il potere. La popolazione festeggia: ma cosa succederà adesso? In questa puntata parliamo anche di un killer che è stato catturato negli Stati Uniti ma – invece di essere condannato per il suo gesto sbagliatissimo – viene applaudito online come una specie di eroe. Parleremo dell’Arabia Saudita e di come (e perché) è riuscita ad accaparrarsi i mondiali di calcio del 2034; delle parole più cercate su Google durante l’ultimo anno e di un errore rimasto nero su bianco per quattromila anni…
 
Il presidente della Corea del Sud ha provato ad applicare la legge marziale, un insieme di regole con cui fare tacere gli oppositori e tenere il potere con la forza. Ma il popolo e i parlamentari hanno detto no e hanno costretto il presidente a fare marcia indietro. In questa puntata parliamo di Stellantis, un grande gruppo che produce automobili (anche in Italia) che questa settimana si è trovato senza capo e del perché la notizia ci interessa. Oggi, dopo cinque anni dall’incendio che l’ha danneggiata, riapre a Parigi la cattedrale di Notre-Dame. Scopriremo quali sono le parole dell'anno secondo i vocabolari inglesi e da quanto tempo il cane è il migliore amico dell’uomo…
 
Libano e Israele hanno firmato una tregua. Per 60 giorni i due Paesi, che sono confinanti tra loro, smetteranno i combattimenti in corso da circa un anno e mezzo. Durerà? In questa puntata parliamo anche del Corvetto, un quartiere di Milano dove questa settimana sono scoppiate le proteste a seguito della morte di un giovane di origine egiziana. L'Australia, intanto, è diventato il primo Paese al mondo a vietare per legge i social network a chi ha meno di 16 anni; mentre in Inghilterra, dopo 50 anni, è stata scoperta l’identità del misterioso ladro di nani da giardino che aveva terrorizzato un intero paesino. Sono stati giorni duri per i tacchini: in occasione della festa del Ringraziamento, che si è celebrata giovedì negli Stati Uniti, molti pennuti sono stati serviti sulle tavole delle famiglie americane. Non Peach e Blossom…
 
Il Senato, una delle due assemblee che discutono le leggi in Italia, ha approvato il nuovo Codice della strada. Dentro ci sono le regole per chi si muove in macchina e moto ma anche a piedi, in bici e in monopattino: quest’ultimi hanno l’obbligo di circolare con la targa e il caschetto ma per alcuni non è abbastanza. In questa puntata parliamo anche della guerra in Ucraina che questa settimana ha compiuto mille giorni: mentre sul campo di battaglia arrivano armi più distruttive e soldati dalla Corea del nord, Vladimir Putin ringrazia gli alleati con anatre e leoni. Intanto la Danimarca ha approvato una proposta di legge che riguarda l’ambiente e le flatulenze di mucche e pecore, Dragon Ball - il più famoso manga di sempre - ha compiuto 40 anni e nello zoo di Berlino un elefante ha imparato a farsi la doccia da solo…
 
A Baku, in Azerbaigian, è cominciata la Cop29, il grande incontro in cui quasi 200 Paesi si ritrovano per parlare della crisi climatica e discutere soluzioni per contrastarla. Ma quest’anno in pochi credono che sarà un successo e nella puntata di oggi cerchiamo di capire perché. Parleremo anche di Elon Musk che presto diventerà un consigliere ufficiale di Donald Trump, il prossimo presidente americano, e che in questi giorni ha iniziato a postare di tutto sfruttando X, il social network di sua proprietà di cui però molti ormai non si fidano più. In Cina alcuni studenti hanno pedalato per cinque ore e mezza solo per assaggiare dei ravioli speciali ma l’iniziativa non è piaciuta alle autorità che hanno bloccato la biciclettata. Nei Paesi Bassi questa settimana è stato eletto il Comune più bravo a staccare piastrelle mentre un esemplare di pinguino imperatore dell’Antartide si è fatto trovare in Australia: deve aver fatto una bella nuotata...…
 
Il nuovo presidente degli Stati Uniti non è tanto nuovo: sarà Donald Trump – che ha già ricoperto questo ruolo tra il 2026 e il 2020 – a tornare alla Casa Bianca. Intanto, mentre tutti erano concentrati sulle elezioni, gli scienziati hanno annunciato che il 2024 sarà il primo anno in cui la temperatura della Terra supererà un grado e mezzo: sembra poco ma non lo è. In questa puntata parleremo di nuove scoperte sugli abitanti dell’antica città romana di Pompei, del famoso gioco Tetris che compie 40 anni e infine di quattro sorelle procione, scappate per un po’ da uno zoo inglese…
 
Un furto gigantesco è stato messo a segno questa settimana in Italia. Non sono stati rubati gioielli preziosissimi né soldi bensì migliaia di dati di personaggi pubblici, trafugati da alcuni degli archivi informatici più importanti dello Stato. Com’è potuto accadere? Ce lo chiediamo anche per la gravissima alluvione che ha colpito Valencia e il sud della Spagna e che ha distrutto la casa e la vita di migliaia di persone. In questa puntata parleremo del Pallone d’oro, assegnato a Rodri, centrocampista del Manchester City forse considerato anche più corretto in campo rispetto a Vinicius, attaccante del Real Madrid favorito per il riconoscimento. Nel sud del Messico gli archeologi hanno trovato una nuova (ed enorme) città della civiltà Maya, mentre in Inghilterra gli scienziati hanno osservato gli animali per vedere come si comportano da vecchi…
 
In Italia tutti guardano le partite di calcio. Alcuni, però, lo fanno illegalmente e così lo Stato si è inventato uno scudo speciale antipirateria che lo scorso week end ha avuto qualche problema, respingendo anche chi non c’entrava niente con la pratica illegale. In questa puntata parliamo della Cop sulla biodiversità, l’incontro tra 196 Paesi che in Colombia stanno discutendo come salvare l'incredibile varietà di esseri viventi della Terra. Intanto negli Stati Uniti l'imprenditore Elon Musk si è inventato una lotteria per convincere gli americani indecisi a votare per Trump ma l’iniziativa sta facendo discutere così come l’idea di un aeroporto della Nuova Zelanda che ha deciso di accorciare i saluti. A Torino, infine, un micio ha fatto un bello scherzetto ai suoi padroni...…
 
D'ora in avanti alcuni dei migranti che stanno per arrivare in Italia attraverso il Mediterraneo potranno essere deviati verso l’Albania, dove resteranno in attesa di capire se essere accolti o rimandati nel loro Paese: è il sistema inventato dal governo italiano e attivato questa settimana che, però, fa molto discutere. In questa puntata parliamo di Google che ha bisogno di più elettricità per alimentare le sue tecnologie e ha scelto il nucleare. Parleremo dei calciatori professionisti che si lamentano perché giocano troppo, del paesino piemontese che ha iniziato a dare molte multe agli automobilisti (che, però, non devono pagarle) e infine del Campionato inglese di castagne dove si indaga per truffa.…
 
Era stata colpita da un uragano da pochi giorni, eppure questa settimana lo stato americano della Florida è stato travolto da un’altra tempesta, soprannominata Milton: secondo gli esperti è stata la più forte degli ultimi cento anni. Nella puntata di oggi parleremo anche dei premi Nobel che ogni anno premiano chi ha fatto scoperte o opere straordinarie per l’umanità e che quest’anno c’entrano molto con l’intelligenza artificiale; ma anche della missione spaziale Hera il cui obiettivo è conoscere gli asteroidi per imparare ad evitarli. Dopo 31 anni, in Francia, è finita la ricerca di una scultura d’oro a forma di gufo che migliaia di persone volevano trovare seguendo degli indizi; intanto a Londra ha aperto un ristorante unico al mondo…
 
Loading …

플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!

플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.

 

빠른 참조 가이드

탐색하는 동안 이 프로그램을 들어보세요.
재생