What happens when photography becomes a tool for social change rather than just documentation? In this episode, Michael Dooney speaks with acclaimed British photographer and artist Mark Neville about his journey from art school to the front-lines of conflict, and how he uses collaborative photography projects to empower communities, challenge social norms, and effect real-world impact. Neville shares stories from his time as an official war artist in Afghanistan, discusses the making of influential projects like The Port Glasgow Book Project and Stop Tanks With Books , and reflects on his ongoing work in Ukraine. Listeners will gain insights into the ethics of documentary practice, the power of art as activism, and what it means to make photography for—and with—the people it represents. Timestamps (00:00) – Introduction and welcome (01:49) – Artist and photographer living and working in the Ukraine (04:54) – The Port Glasgow Book Project: Art for the community (08:04) – Getting attention of the art world (12:00) – Turning point towards a social engaged artistic practice (14:42) – Stop Tanks with Books Project: Art as activism in Ukraine (17:56) – Russian invasion of Ukriane (20:55) – Postcode Ukraine Charity (25:06) – War Artist in Helmand, Afghanistan (27:33) – Battle Against Stigma, book project (33:34) – Invitation to start making work in Ukraine (34:54) – Diary of a Volunteer, book project (37:51) – Individual experiences of Postcard Ukraine charity members (39:48) – Support for Ukrainian people (42:06) – How can listeners learn more and get involved? Mark Neville (b. 1966, London) is a British artist and photographer renowned for his socially engaged practice at the intersection of art, documentary, and activism. His projects often involve close collaboration with communities, aiming to empower subjects and address issues such as inequality, mental health, and conflict. Notable works include The Port Glasgow Book Project , Battle Against Stigma , Fancy Pictures , and Stop Tanks With Books . Neville has exhibited internationally, worked as an official war artist in Afghanistan, and was nominated for the Pulitzer Prize by The New York Times in 2012. Mark Neville official website: https://www.markneville.com/ Instagram page: https://www.instagram.com/marknevillestudio/ Postcode Ukraine: https://www.postcodeukraine.com/ This episode of Subtext & Discourse Art World Podcast was recorded on 28. March 2025 between Perth (AU) and Ukraine with Riverside . Michael Dooney official website: https://www.michaeldooney.net Instagram page: https://www.instagram.com/michaeldooney/…
L'introduzione di un salario minimo è stata una delle proposte più importanti presentata durante la campagna elettorale delle elezioni europee. In Italia sono due i progetti in discussione in Parlamento, quello del Movimento 5 Stelle e quello del Partito democratico. Anche in Europa se ne discute: Ursula von der Leyen, nel suo discorso al Parlamento europeo, ha posto il tema del salario minimo europeo al centro della sua agenda politica da presidente della Commissione. I duelli del Sole 24 Ore ne discute con Antonio Misiani, senatore e responsabile economico del Pd e Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni.…
Il 20 luglio del 1969 Neil Armstrong, per la prima volta nella storia dell'uomo, pose per la prima volta un piede sulla superficie della Luna. Da allora lo spazio è diventato a noi più familiare, i nostri astronauti lo visitano spesso, e persino i privati hanno iniziato a investire centinaia di milioni di dollari, nella rincorsa alla nuova frontiera del turismo: una vacanza sulla Luna. Se è vero che le frontiere si sono allargate, c'è ancora moltissimo da conquistare; qual è dunque il prossimo passo? Dopo la Luna, qual è il prossimo limite da superare? In questa puntata del podcast “Duelli” ne parlano Piero Benvenuti, ex commissario dell'agenzia spaziale italiana e ordinario di astrofisica all'università di Padova, e Lorenzo Ferrario, CTO di D-Orbit, azienda italiana che si occupa di satelliti.…
Il podcast, condotto da Francesco Maselli, mette a confronto due ospiti su un argomento di economia o società: due punti di vista diversi che possono trovare una sintesi dopo una chiacchierata di trenta minuti, perché non esistono soltanto il bianco e il nero. In questa puntata parliamo di climate change con Mario Tozzi, geologo e noto volto della Rai, e Rosa Filippini, attivista e fondatrice dell’associazione Amici della Terra.…
Il podcast, condotto da Francesco Maselli, mette a confronto due ospiti su un argomento di economia o società: due punti di vista diversi che possono trovare una sintesi dopo una chiacchierata di trenta minuti, perché non esistono soltanto il bianco e il nero. In questa puntata parliamo di perché Matteo Salvini ha moltiplicato i riferimenti religiosi nei suoi comizi. Per discuterne I Duelli del Sole 24 Ore ha invitato padre Francesco Occhetta, gesuita, giornalista scrittore e membro del Collegio degli scrittori della rivista La Civiltà Cattolica, e Alessandro Giuli, giornalista, che è stato direttore del settimanale cattolico Tempi e oggi conduce Povera Patria su Rai 2. Ascolta la puntata precedente:…
Le critiche al liceo italiano per eccellenza e all'insegnamento del latino e greco tornano periodicamente nel dibattito culturale italiano. E periodicamente l'opinione pubblica si divide: c'è chi si schiera per l'abolizione, chi per il cambiamento di alcuni metodi, chi per una riforma profonda. E poi c'è chi sostiene sia un patrimonio da difendere. Nel terzo episodio del podcast “Duelli” del Sole 24 Ore, Francesco Maselli mette a confronto due punti di vista diversi su questo argomento: Silvia Ronchey, professore ordinario di Civiltà bizantina all'Università di RomaTre, e Massimo Fusillo, professore ordinario di Critica letteraria e letterature comparate all'università de l'Aquila.…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.