Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
…
continue reading
Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 14d ago
추가했습니다 four 년 전
Istituto Affari Internazionali에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Istituto Affari Internazionali 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Player FM -팟 캐스트 앱
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
Player FM 앱으로 오프라인으로 전환하세요!
들어볼 가치가 있는 팟캐스트
스폰서 후원
F
From Creative Passion To Profit
![From Creative Passion To Profit podcast artwork](https://cdn.player.fm/images/54246369/series/tBc6icen2GmDMA2n/32.jpg 32w, https://cdn.player.fm/images/54246369/series/tBc6icen2GmDMA2n/64.jpg 64w, https://cdn.player.fm/images/54246369/series/tBc6icen2GmDMA2n/128.jpg 128w, https://cdn.player.fm/images/54246369/series/tBc6icen2GmDMA2n/256.jpg 256w, https://cdn.player.fm/images/54246369/series/tBc6icen2GmDMA2n/512.jpg 512w)
![From Creative Passion To Profit podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Creative Success = Financial Balance with Flexible Budget Plans As a creative individual, dealing with irregular income can be daunting. In this episode of From "Creative Passion To Profit", titled "How Creatives Can Budget for Regular Income," I, Mahmood, tackle one of the biggest challenges faced by those in the arts and creative world—budgeting. Have you ever felt the high of being fully booked and having commissions flying off the shelves, only to be met with silence and income droughts the following month? You're not alone. But here's the good news: with a little planning, you can smooth out those financial ups and downs. In this episode, I'll share three simple steps to help you build a budgeting system that fits your lifestyle and supports your creative ambitions. You'll learn how to determine your essential baseline expenses, create a financial buffer for quiet months, and implement a flexible yet simple budgeting method that allows you to thrive creatively and financially. You'll also have some homework tasks... Timestamped Summary: [00:00:00] Introduction to challenges of budgeting with erratic income. [00:00:58] Step 1: Determine your baseline expenses. [00:02:12] Step 2: Build a financial buffer for quieter months. [00:03:46] Step 3: Apply a simple, discipline-based budget system. [00:04:58] Homework: Calculate baseline expenses and track income. Mentioned in this episode: Training Training Training Find out more about Budgetwhizz Find out more about Budgetwhizz Budgetwhizz…
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2782804
Istituto Affari Internazionali에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Istituto Affari Internazionali 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
…
continue reading
135 에피소드
모두 재생(하지 않음)으로 표시
Manage series 2782804
Istituto Affari Internazionali에서 제공하는 콘텐츠입니다. 에피소드, 그래픽, 팟캐스트 설명을 포함한 모든 팟캐스트 콘텐츠는 Istituto Affari Internazionali 또는 해당 팟캐스트 플랫폼 파트너가 직접 업로드하고 제공합니다. 누군가가 귀하의 허락 없이 귀하의 저작물을 사용하고 있다고 생각되는 경우 여기에 설명된 절차를 따르실 수 있습니다 https://ko.player.fm/legal.
Le ricerche, le pubblicazioni, gli eventi dell’Istituto Affari Internazionali.
…
continue reading
135 에피소드
모든 에피소드
×V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Lo IAI dialoga con l'Inviato Speciale per il Clima Francesco Corvaro 25:37
25:37
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요25:37![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Francesco De Leo dialoga con Francesco Corvaro, l'Inviato Speciale per il Clima del governo italiano, e Nathalie Tocci, direttrice dello IAI sulle opportunità e le sfide per il nostro paese in questi anni cruciali per l'azione climatica.
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Questo è l'ultimo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Margherita Bianchi, Responsabili del programma Energia, clima e risorse dello IAI, dialoga con Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, sulle implicazioni internazionali del Green Deal. I podcast sono parte di un progetto che lo IAI porta avanti in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Transatlantic cooperation on digital infrastructure: perspectives from the EU and the US 14:57
14:57
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요14:57![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali , in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centres for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the call for applications "Geopolitics and Technology". The podcast discusses ongoing initiatives to strengthen and expand transatlantic dialogue and cooperation on global challenges posed by technological developments in the areas of Digital Infrastructure, from a dual European and US perspective . With: Anselm Küsters, Head of Digitalisation and New Technologies Department at the Centre for European Policy (CEP) in Berlin. André Wolf, Head of the Department Technological Innovation,Infrastructure and Industrial Development at CEP in Berlin Julia Trehu, Paris-based Program Manager and Fellow of the Digital Innovation and Democracy Initiative, German Marshall Fund of the United States. The podcast is based on the results of two papers that were presented and discussed during the event A Digital Transatlantic Bridge - Economic Security and Cooperation , held at IAI on February 28, 2024. The paper can be accessed here: Challenges to Transatlantic Digital Infrastructure: An EU Perspective , Anselm Küsters, André Wolf, Eleonora Poli; Transatlantic Tech Bridge: Digital Infrastructure and Subsea Cables, a US Perspective, Julia Tréhu, Megan Roberts…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Transatlantic cooperation on semiconductors: perspectives from the EU and the US 9:13
9:13
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요9:13![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali , in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centre for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the call for applications "Geopolitics and Technology". The podcast discusses ongoing initiatives to strengthen and expand transatlantic dialogue and cooperation on global challenges posed by technological developments in the areas of semiconductors, from a dual European and US perspective. With: Nicola Bilotta , Associate Fellow at the Istituto Affari Internazionali (IAI) and coordinator of the EU-Supervisory Digital Finance Academy and a research associate at the Florence School of Banking and Finance (European University Institute). Julia Trehu, Paris-based Program Manager and Fellow of the Digital Innovation and Democracy Initiative, German Marshall Fund of the United States. The podcast is based on the results of two papers that were presented and discussed during the event A Digital Transatlantic Bridge - Economic Security and Cooperation , held at IAI on February 28, 2024. The papers can be accessed here: Transatlantic Cooperation on Semiconductors: A US Perspective , Julia Tréhu; Chips: EU’s Ambition in a Transatlantic Technology Bridge , Nicola Bilotta.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 "Leaving no one behind": l’importanza di una giusta transizione 13:30
13:30
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요13:30![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Questo è il terzo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico KyotoClub e QualEnergia, ci aiuta ad approfondire l'importanza della dimensione sociale della transizione, quali sono le opportunità e i rischi sociali e come le istituzioni possono affrontare questi temi. I podcast sono parte di un progetto che lo IAI porta avanti in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Il ruolo delle molecole nella transizione energetica europea 24:43
24:43
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요24:43![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Questo è il secondo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, dialoga con Flavia Sollazzo, Senior Director per la Transizione energetica dell'UE per l'Environmental Defense Fund Europe, sugli sviluppi e le sfide per il gas naturale in Europa tra sicurezza energetica e transizione. I podcast sono parte di un progetto che lo IAI porta avanti in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 The EU as a Relational Power: Managing conflicts in a contested and complex world 41:29
41:29
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요41:29![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
This new episode of the JOINT project's podcast, coordinated by IAI, delves into the complex role of the European Union as a global actor in foreign and security policy. Riccardo Alcaro , Research Coordinator and Head of the Global Actors Programme at IAI, Istituto Affari Internazionali, and Pol Bargués , Senior Research Fellow at CIDOB, the Barcelona Centre for International Affairs, conceptualise the EU as a “Relational Power” , exploring how it addresses conflicts and crises in its neighborhood while navigating the dynamics of increasing great power rivalry. Through examples, they analyse the EU’s approach to conflict resolution and speculate about the future trajectory of European Foreign and Security Policy. Is the EU becoming more integrated or fragmenting? What are the implications of these potential paths? The discussion is moderated by Milena Di Nenno , Assistant Project Coordinator and Communications Manager of the JOINT project.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 European Public Opinion on the Challenges and Future of EU Foreign and Security Policy 29:25
29:25
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요29:25![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
This episode of the podcast, moderated by Luciana Fazio (Post-Doctoral Researcher at University of Siena – UNISI) and featuring Pierangelo Isernia (Full Professor at University of Siena – UNISI), Francesco Olmastroni (Associate Professor at University of Siena – UNISI) and Carlotta Mingardi (former Post-Doctoral Researcher at University of Siena – UNISI), explores the public opinion and political party attitudes towards the European Union's Foreign and Security Policy. The discussion examines why public opinion and domestic politics should be considered in the EU's foreign and security policymaking, the current state of public opinion on these issues, and how the Ukraine war has impacted public attitudes. The researchers present findings from focus groups, surveys, and experiments across six European countries - France, Germany, Greece, Italy, Poland, and Spain. The discussion also explores the opportunities and risks the evolving landscape presents for the future development of a coherent and effective EU Foreign and Security Policy and provides insights into the complex interplay between public opinion, political parties, and European integration in this policy domain.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Con questo podcast lo IAI inaugura una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio Nathalie Tocci, direttore dello IAI, dialoga con Margherita Bianchi, responsabile del programma Energia, clima e risorse dello IAI, sui risultati del Green Deal e sul futuro della strategia, guardando anche alle implicazioni e alle opportunità per il nostro paese, l'Italia. I podcast sono parte di un progetto che lo IAI porta avanti grazie al supporto di Environmental Defense Fund Europe.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l'Italia - parte 2 49:39
49:39
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요49:39![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
In questo podcast ascoltiamo la seconda parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale sono intervenuti autorevoli rappresentanti di Parlamento, governo, forze armate e industria di fronte a una platea qualificata di 160 partecipanti. Sono intervenuti l’On. Giulio Tremonti, Presidente della Commissione Affari Esteri alla Camera dei Deputati, l’On. Lorenzo Guerini, Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica e l’Amb. Stefano Pontecorvo, Presidente di Leonardo. L’On. Matteo Perego Di Cremnago ha infine concluso l'evento.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l'Italia - parte 1 1:12:30
1:12:30
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요1:12:30![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
In questo podcast ascoltiamo la prima parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale sono intervenuti autorevoli rappresentanti di Parlamento, governo, forze armate e industria di fronte a una platea qualificata di 160 partecipanti. Sono intervenuti l’Onorevole Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, l’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dello IAI, Alessandro Marrone, Responsabile del programma Difesa dello IAI, Karolina Muti, Responsabile di ricerca nei programmi Difesa e Sicurezza dello IAI. Azzurra Meringolo, giornalista Rai, ho moderato il dibattito che ha visto la partecipazione dell’Amm. Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa, della Sen. Stefania Craxi, Presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa al Senato.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Che impatto sta avendo la guerra contro l’Ucraina sugli assetti di sicurezza europei e sui rapporti transatlantici? Quali sono le prospettive per le politiche di controllo degli armamenti e la nonproliferazione in Europa? Quali le implicazioni per le strategie di sicurezza e difesa italiane in particolare? In questo podcast, Riccardo Alcaro (coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAI), Ettore Greco (vicepresidente vicario dello IAI e responsabile del programma di ricerca IAI "Multilateralismo e governance globale”) e Leo Goretti (responsabile del programma “Politica estera dell’Italia” e direttore di The International Spectator) illustrano i principali risultati del progetto La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa , realizzato con il supporto del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, della Fondazione Compagnia di San Paolo e dell’Ambasciata USA di Roma.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 The EU and Fragmented Territories: How to Deal with Complexities in the EU Neighbourhood and Beyond 42:16
42:16
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요42:16![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
This episode of the JOINT podcast explores the obstacles faced by the European Union in achieving a cohesive foreign and security policy . Focusing on case studies from Syria, Libya, and the Horn of Africa (with a focus on Ethiopia and the Tigray War), Jesutimilehin O. Akamo (Research Coordinator at the Africa Peace and Security Programme of the Institute for Peace and Security Studies - IPSS at Addis Ababa University), Francesca Caruso (Research Fellow at the Istituto Affari Internazionali - IAI) and Özlem Tür (Professor of International Relations at the Middle East Technical University, Ankara), moderated by Caterina Bedin (Research Fellow at the Foundation for Strategic Research - FRS), discuss the impact of regional fragmentation , as to say when regional rules of engagement erode or collapse altogether. In these contexts, where the central authority is challenged and the competition between multiplying actors creates instability, what can be done to improve the EU's strategy in navigating the complexities ? Join us as we delve into the intricate impact of regional fragmentation and discuss potential solutions for a more effective EU foreign and security policy.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Multipolar Competition's Impact on EU Foreign Policy: Lessons from Ukraine, Iran and the South China Sea 42:52
42:52
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요42:52![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Recent years have witnessed the return of competition between the world's most powerful states , which is exerting a significant impact on EU foreign and security policy and constraining the EU's room for manoeuvre as well. The advent of an increasingly multipolar world also raises questions about the reach of the EU's interests and influence -- and also over what kind of actor the EU seeks to be. This podcast will explore how power competition is a major factor hampering EU efforts at crisis management and conflict resolution in three regions: Eastern Europe, with a focus on Ukraine ; the Middle East, with a focus on Iran ; and the Indo-Pacific, with a focus on the South China Sea . Zachary Paikin, Researcher at CEPS Brussels is joined by Kristi Raik, Deputy Director and Head of the Foreign Policy Programme at ICDS Tallinn; Riccardo Alcaro, JOINT Project Coordinator and Head of the Global Actors Programme at IAI Rome; and Gilang Kembara, Researcher at CSIS Jakarta.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 China’s soft power: concepts, strategies and institutions 39:53
39:53
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요39:53![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Dall'inizio del XXI secolo, la leadership della Repubblica popolare cinese non ha risparmiato sforzi per accrescere il soft power della Cina e migliorare l'immagine del Paese all'estero. Beatrice Gallelli (ricercatrice IAI) dialoga con Maria Repnikova (Georgia State University), una delle maggiori esperte del sistema mediatico cinese e della strategia di soft power cinese all'estero, per approfondire come il concetto di "soft power" sia stato interpretato nel contesto politico cinese, le tecniche e istituzioni del charm offensive cinese, nonché le trasformazioni che hanno subito sotto la dirigenza del presidente Xi Jinping.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Chinese State's repression in Xinjiang: decolonizing history and deconstructing narratives 36:23
36:23
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요36:23![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Negli ultimi anni, la regione nord-occidentale dello Xinjiang è finita sotto i riflettori per le "gravi violazioni dei diritti umani", come denunciato anche in un rapporto recentemente pubblicato dall'Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Le autorità cinesi sostengono che le misure e le politiche sono finalizzate a contrastare il terrorismo e l'estremismo religioso, ma studiosi e giornalisti hanno messo in luce la repressione e la violenza dello Stato cinese contro la popolazione non-Han nella regione. Beatrice Gallelli (ricercatrice IAI) dialoga con James Millward (Georgetown University), uno dei maggiori esperti della storia moderna della Cina e dello Xinjiang, per approfondire cosa sta succedendo nella regione e sostenere la diffusione di informazioni basate sui fatti.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 L’accordo Iran-Arabia Saudita e la mediazione della Cina: una nuova era per il Medio Oriente? 1:33:11
1:33:11
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요1:33:11![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
L’accordo per il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra l’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, mediato dalla Cina, è potenzialmente un passaggio trasformativo della geopolitica del Medio Oriente. Riccardo Alcaro, Coordinatore delle Ricerche dello IAI, discute con Cinzia Bianco, Visiting fellow, European Council on Foreign Relations (ECFR), Annalisa Perteghella, Analista di relazioni internazionali e Jacopo Scita, Policy fellow, Bourse & Bazaar Foundationtre, il contesto nel quale il disgelo tra Riyadh e Teheran è maturato, il significato della mediazione da parte della Cina, e le implicazioni per la politica mediorientale di Stati Uniti ed Europa.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 The Belt and Road Initiative and Chinese relations with the Global South 20:28
20:28
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요20:28![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Sin dal suo lancio nel 2013, l’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta (in inglese Belt and Road Initiative , BRI) ha suscitato un acceso dibattito. Nonostante gli sforzi di Pechino di rappresentarla come una cooperazione vantaggiosa per tutti, sono emerse preoccupazioni sui rischi per l’iniziativa comporterebbe per i Paesi coinvolti, soprattutto nel Sud del mondo. Beatrice Gallelli (ricercatrice IAI) dialoga con Marina Rudyak (Università di Heidelberg), sinologa ed esperta di sviluppo internazionale, per favorire la diffusione di informazioni veritiere in un dibattito così polarizzato.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Iraq: Paving Ways towards Reconciliation and Inter-Regional Dialogue 1:50:02
1:50:02
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요1:50:02![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Mentre in Iraq tornano a crescere le tensioni, questo webinar traccia un quadro delle iniziative che, nel paese e nella regione limitrofa, operano in direzione della riconciliazione e del dialogo interregionale. In particolare, sono stati discussi i primi sviluppi nei campi di giustizia transizionale e di tutela del patrimonio culturale in Iraq, nonché il potenziale di cooperazione della regione in settori politici cruciali per il suo futuro, ovvero la funzionalità delle infrastrutture, la diplomazia energetica e le risorse idriche transfrontaliere. Il webinar ha visto la partecipazione dei maggiori esperti iracheni ed europei con studiosi e studenti dell'Università di Torino.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Il voto di mid-term: le prospettive per un’America sempre più polarizzata 1:03:29
1:03:29
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요1:03:29![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
L'8 novembre 2022 gli elettori americani si recheranno alle urne per eleggere un nuovo Congresso, che entrerà in carica a partire da gennaio 2023. Si rinnoveranno tutti i 435 deputati della Camera dei Rappresentanti, insieme a 35 senatori su 100. Maria Latella (Giornalista, Sole24 Ore e Sky TG24), Maria Luisa Rossi Hawkins (Corrispondente dagli Stati Uniti, TGCOM24), Riccardo Alcaro (Responsabile Programma Attori Globali, IAI), moderati da Dario Cristiani (Ricercatore, IAI) hanno analizzato le implicazioni del voto per gli Stati Uniti, non solo sul piano interno ma anche su quello della politica estera e in particolare della relazione transatlantica.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”. Numerosi come sempre le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al concorso, esprimendo le loro idee sul tema dell’aggressione russa all’Ucraina e sui confini di un mondo interconnesso. I finalisti interverranno all’evento conclusivo del Premio mercoledì 9 novembre, alla presenza di personalità di rilievo del mondo politico-istituzionale, culturale, giornalistico. Vi proponiamo le considerazioni sulle tematiche del Premio IAI 2022 di Pina Picierno (Vice Presidente del Parlamento europeo), Flavia Fratello (Conduttrice di La7 e presentatrice dell’evento finale del premio), Yaryna Grusha (Scrittrice e docente all’Università Statale di Milano) e Nathalie Tocci (Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali).…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
In questo podcast Beatrice Gallelli (IAI) intervista Una Bērziņa-Čerenkova (Riga Stradins University) per tastare il polso delle relazioni tra Russia e Repubblica Popolare Cinese sullo sfondo dell'aggressione russa all'Ucraina. Il podcast è stato realizzato nel quadro del progetto "Contrastare la disinformazione cinese in Italia" mirato a fare chiarezza su temi cruciali nell'attuale panorama politico.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 L'Italia al voto: confronto sulla politica estera dei principali partiti nazionali 1:25:54
1:25:54
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요1:25:54![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre si è sviluppata su temi come l'economia, il lavoro, il fisco, l'energia, la sicurezza e le migrazioni, mentre la politica estera del paese – inclusa la sua collocazione internazionale e le sue alleanze strategiche – sono temi rimasti sostanzialmente ai margini del confronto. Per questo motivo, lo IAI ha organizzato un dibattito fra gli esponenti dei partiti più rappresentativi focalizzato sugli orientamenti di politica estera. Il podcast contiene gli interventi di Ferdinando Nelli Feroci (Presidente IAI), Vincenzo Camporini (Azione-Italia Viva), Fabio Massimo Castaldo (Movimento 5 Stelle), Ylenja Lucaselli (Fratelli d'Italia), Lia Quartapelle (Partito Democratico) e Valentino Valentini (Forza Italia). Ha moderato l’incontro Nathalie Tocci (Direttore IAI).…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Tra cloud e cyber security: rischi, opportunità, e nuove competenze per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione 1:45:27
1:45:27
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요1:45:27![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Lo scorso 14 luglio 2022 si è tenuto presso il nostro Istituto un dibattito tra istituzioni ed esperti per analizzare, in un’ottica di rafforzamento della sicurezza nazionale, i diversi aspetti dai quali non si può prescindere nel processo di digitalizzazione del Paese: l’interoperabilità dei dati, la migrazione al cloud e la sicurezza dei sistemi attraverso la strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026. Il podcast contiene gli interventi di On. Giorgio Mulè (Sottosegretario di Stato, Ministero della Difesa), Dott. Walter Ruffinoni (Amministratore delegato, NTT DATA Italia), Dott. Luca Nicoletti (Direttore per i programmi tecnologici e industriali, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), Dott.ssa Francesca Bria (Presidente, Fondo Nazionale per l'Innovazione-CDP Venture Capital), Min. Plen. Laura Carpini (Capo Unità per le politiche e la sicurezza dello spazio cibernetico, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). Ha moderato Amb. Ferdinando Nelli Feroci (Presidente, IAI).…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Lo scorso 7 giugno 2022 ha avuto luogo presso il nostro Istituto un incontro dedicato allo Strategic Compass, per riflettere sulle prospettive dell'integrazione europea nel campo della difesa e della sicurezza e sulla posizione che l'Italia dovrebbe assumere al fine di svolgere un ruolo attivo in questo processo, tutelando al meglio gli interessi del nostro Paese. Il podcast contiene gli interventi di Michele Nones (Vicepresidente IAI), Alessandro Marrone (Responsabile Programma Difesa IAI), Pietro Batacchi (Direttore Rivista Italiana Difesa), Fabio Massimo Castaldo (Vicepresidente Parlamento europeo), Stefano Cont (Direttore Capabilities, Armaments and Planning, EDA), Fabrizio Coticchia (Professore Associato, Università di Genova), Luca Franchetti Pardo (Direttore Sicurezza DGAP, MAECI), Claudio Graziano (già Presidente Comitato Militare Unione Europea), Carmine Masiello (Sottocapo Stato Maggiore Difesa), Andrea Nativi (Direzione Strategie, Leonardo), Roberto Nordio (Rappresentante italiano Comitati Militari Nato e UE), Roberta Pinotti (Presidente Commissione Difesa Senato). Ha moderato Vincenzo Camporini (Consigliere scientifico, IAI).…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Is the European Union equipped to stop the Russia-Ukraine war? What can the European Union do to bring peace to Europe? These questions are both important and difficult to answer in a world characterised by multipolar competition, regional fragmentation and internal division within the European Union. This podcast tries to understand what EU Foreign and Security Policy is and what capacities the EU has to address conflicts in an increasingly complex world. The focus is, in particular, on the war in Ukraine, which may change the future of Europe. The podcast is moderated by Pol Bargués, Research Fellow at CIDOB (Barcelona Centre for International Affairs), who discusses these questions with three experts: Pernille Rieker, Research Professor at the Norwegian Institute for International Affairs; Kristi Raik, the Director of the Estonian Foreign Policy Institute at International Centre for Defense and Security; and Kristina Kausch, Senior Resident Fellow at German Marshall Fund of the United States.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Actorness, Consensus, Multipolarity and other EUFSP challenges 29:28
29:28
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요29:28![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
The European Union was established as a peace project to reconcile France and Germany, but over the last three decades the EU has also worked on creating peace and prosperity abroad. It has mediated between conflicting parties, deployed peacekeepers and provided aid and peace-building support. Yet, in the last couple of years the EU has found it more difficult to implement such policies. What are the main challenges the EU faces in formulating and implementing foreign and security policy? This JOINT podcast discusses three of them: within the EU, various countries and groups increasingly block the consensus on peace-building policies; conflicts in Europe’s neighbourhood have become more protracted and fragmented and therefore more difficult to solve; the EU faces increasing competition from other major actors such as Russia and China, when attempting to establish peace. The podcast is hosted by Hylke Dijkstra, Associate Professor at Maastricht University, who discusses challenges to EUFSP with Gergana Noutcheva, Associate professor at Maastricht University, Agnès Levallois, Senior Research Fellow at the Foundation for Strategic Research, and Assem Dandashly, Assistant Professor at Maastricht University.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
The dispute between Egypt, Sudan and Ethiopia over the Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) has been ongoing for a decade and attempts to negotiate have ended in a stalemate. Under the motto “African solutions to African problems”, the African Union (AU) has been trying to mediate talks between the three riparian states since 2020. Nevertheless, parties have failed to find a comprehensive agreement regulating the filling and operation of the Ethiopian dam. In this episode, we are joined by Ambassador Frederic Ngoga Gateretse, Head of the conflict prevention and early warning division at the African Union Commission. We will be tackling the GERD controversy from the perspective of the AU, trying to fully understand the role that the organisation can play in the peaceful settlement of the Nile crisis.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
The decade-long dispute over the Nile, which began in 2011 as Ethiopia unilaterally started building the Grand Ethiopian Renaissance Dam, has been characterised by firm state-centric approaches among riparian states. The inability of Egypt, Sudan and Ethiopia to transcend unilateralism for a spirit of compromise has undermined the chances for cooperation and, with it, efforts to place human security and the human right of access to water have also been overshadowed. In this episode we are joined by Raymond Ruyoka, Executive Director of the Youth Advocacy and Development Network Uganda and one of the signatories of the Nile for Peace Initiative – Civil society Declaration. We will be addressing the GERD controversy from the civil society perspective, tackling the claims and recommendations that can be found in the text of the Nile for Peace Initiative Declaration and understanding what role African organisations can play in the equitable and reasonable resolution of the Nile conflict.…
V
Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali
![Voci dallo IAI - Istituto Affari Internazionali podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 International law and the Grand Ethiopian Renaissance Dam 19:16
19:16
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요19:16![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
The long-standing transboundary watercourse dispute between Egypt, Sudan, and Ethiopia over the Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) represents a danger to the region's stability. Despite a long decade of negotiation, the crisis has been characterized by high levels of tension and low levels of cooperation between the three states. In this episode, we are joined by Anne Funnemark, researcher fellow at the Norwegian Institute of International Affairs, to understand how and if international law may suggest some key principles and approaches useful to supporting the Nile crisis resolution. Anne Funnemark is also the author of the report “Water Resources and Inter-state Conflict: Legal Principles and the Grand Ethiopian Renaissance Dam”.…
플레이어 FM에 오신것을 환영합니다!
플레이어 FM은 웹에서 고품질 팟캐스트를 검색하여 지금 바로 즐길 수 있도록 합니다. 최고의 팟캐스트 앱이며 Android, iPhone 및 웹에서도 작동합니다. 장치 간 구독 동기화를 위해 가입하세요.