Forsal: Obiektywnie o Biznesie to cykl podcastów dla MŚP - małych i średnich firm. Słuchaj i bądź na bieżąco ze zmianami istotnymi dla Twojej firmy. Zaprasza Szymon Glonek Słuchaj podcastów na dgptalk.pl Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
…
continue reading
„Ziemia zbyt obiecana” to pierwszy polskojęzyczny podcast o Izraelu. Opowiada o historii Izraela od przymierza z Abrahamem poprzez deklarację Balfoura, Deklarację niepodległości, Karty OWP i Hamasu, pokazuje społeczeństwo Izraela, od "wielobarwnego tłumu" poprzez tożsamości diasporyczne po współczesne spory o to, kto jest Żydem. Omawia także bieżące wydarzenia w Izraelu. Autorem podcastu jest Konstanty Gebert, jeden z najwybitniejszych żydowskich dziennikarzy, autor wielu książek, wieloletni ...
…
continue reading
È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.
…
continue reading
Welcome to the Obie2stones podcast, where amazing things happen.
…
continue reading
Come trovare il modo giusto di nutrire corpo e mente? Questo è l'obiettivo del nuovo appuntamento della domenica condotto da Nicoletta Carbone. Con l'aiuto degli esperti e sulla base della ricerca scientifica più aggiornata scopriremo tutto ciò che serve per nutrire il nostro benessere perché a condizionare la nostra salute non è solo il tipo o la quantità di cibo che assumiamo, ma anche quando, come e in che contesto lo facciamo.
…
continue reading
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
…
continue reading
L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteg ...
…
continue reading
Opowieści z podróży po całym świecie bez samolotu. Natura, wędrówki, wspaniałe krajobrazy, ciekawe miejsca, nietuzinkowa architektura, sztuka… Subiektywnie.
…
continue reading
Részletek egy erdélyi színésznő lehallgatási dossziéjából. Török-Illyés Orsolya és Hajdu Szabolcs hangjátéka.
…
continue reading
Here I talk about Faith, Mindset Development and capacity building not forgetting Business. My core mission is to challenge young people to see how they can radically shift Mental Gears to accelerate their productivity and Life.
…
continue reading
The Obie and Ax show brings a unique and authentic take to the podcast world. Topics include diversity, inclusion, addiction and mental health. They speak to high level executives, high ranking government officials and celebrities about these topics in a mission to make them less of a taboo. Both Obie (Andrew O’Brien) and Ax (Axel Villamil) bring two very different perspectives to the audience accompanied with larger than life personalities.
…
continue reading
Hi, my name is John but you can call me Obie. I don't really have any idea what I want to make a podcast about, but I love discussing different topics. I am a twitch affiliate and amateur youtuber, I am hoping this podcast will be another creative outlet for me. Twitch: https://www.twitch.tv/datboiobie Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCdf-o2A8cKKlwQGGfhvxqCQ?view_as=subscriber Twitter: https://www.twitter.com/datboiobie Instagram: https://www.instagram.com/datboiobietv Support this ...
…
continue reading
Welcome to my podcast. I've decided to do this podcast as a way to write new material. I am working with Just eat just now and want to produce more material while driving. These podcasts are ideas im working out as I'm driving between jobs on just eat. Enjoy. Some might turn into stand up material, some might turn into videos, a lot of it will never be heard again. Let me know what you think and come Nd join me on Facebook, Instagram , tic toc and twitter.
…
continue reading
È una malattia invalidante, che colpisce 3 milioni di donne in Italia e oltre 150 milioni nel mondo, troppo spesso sottovalutata con un ritardo nella diagnosi fino a 7-10 anni. Un dato che viene confermato anche da una review dell’University College di Londra e dell’Università di Birmingham, pubblicata sul Journal of Pediatric & Adolescent Gynecolo…
…
continue reading
Oggi parte un ciclo di incontri dedicato al tema della bellezza, esplorando non solo l'estetica, ma anche l'unicità della bellezza di ogni individuo. In questa puntata, Nicoletta Carbone ospita due esperti per un approfondimento su come il concetto di bellezza si intrecci con la nostra salute psicologica e fisica. La prof.ssa Guendalina Graffigna, …
…
continue reading
I farmaci dopaminergici che agiscono sui recettori della dopamina sono in grado di estendere la memoria a breve termine. Ora uno studio dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del CNR pubblicato su Nature Communications ne chiarisce i meccanismi. Ne parliamo a Obiettivo Salute con la dottoressa Elvira De Leonibus, dirigente di ricerca all'…
…
continue reading
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come mantenere sano il nostro cervello e, se vogliamo, farlo anche diventare più forte, più agile, più pronto. Il segreto? Forse è nella poesia. Ne parliamo con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale…
…
continue reading

1
Il cardiologo potrà stimare con maggiore precisione il rischio cardiovascolare con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
Il cardiologo, un algoritmo matematico, i comuni parametri rilevati da un semplice elettrocardiogramma e l’aiuto dell’intelligenza artificiale: sono gli ingredienti della ricetta che potrebbe predire e stimare con maggiore precisione il rischio cardiovascolare. A formulare la combinazione, tra i primi in Europa e a livello internazionale, è stato u…
…
continue reading
Con l’arrivo della primavera, aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate principalmente dai pollini e dalle punture di insetti. Le allergie primaverili possono influire significativamente sulla qualità della vita dei bambini, causando sintomi respiratori e cutanei che, se non trattati, possono peggiorare. Quali sono i sintomi da o…
…
continue reading

1
Tumori: negli uomini il girovita è indicatore di rischio più importante rispetto all'indice di massa corporea
Questo è quanto evidenzia uno studio svedese su oltre 300 mila persone che verrà presentato a maggio al Congresso europeo sull'obesità. Ne parliamo con il dottor Alessandro Giovanelli, responsabile INCO, Istituto Nazionale per la Cura dell’obesità, presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano.…
…
continue reading
Nella puntata di Obiettivo Salute risveglio esploriamo un argomento che riguarda molte persone, in particolare quelle che soffrono di dolore ai piedi: l’alluce valgo. Questo disturbo, che provoca una deviazione del primo dito del piede verso l’interno, può portare a un dolore localizzato, ma non sempre è chiaro che questa condizione possa essere la…
…
continue reading
Secondo i ricercatori dell’Università della California di San Francisco nelle donne over 80 la sonnolenza diurna potrebbe essere un marcatore o fattore di rischio per il declino cognitivo. A Obiettivo Salute il commento del dottor Renzo Rozzini, direttore del dipartimento geriatrico dell’istituto ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia.…
…
continue reading
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di una malattia oculare che colpisce milioni di persone nel mondo: il glaucoma. Si tratta della seconda causa di cecità al mondo. Ne parliamo con il prof. Francesco Bandello, direttore della clinica Oculistica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Ordinario di Oftalmologia e presidente dell’Associazione …
…
continue reading

1
Archiwum ZZO: Granice Izraela od czasów biblijnych do teraźniejszości
38:06
38:06
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요
38:06🇮🇱🗃️ Podcast Ziemia Zbyt Obiecana wkracza w nowy etap swojej historii – czyli powrót do przeszłości! Rozpoczynamy serię Archiwum ZZO, w której co miesiąc będziemy sięgać do archiwalnych odcinków! To wyjątkowa okazja, by przypomnieć sobie kluczowe zagadnienia, które już omawialiśmy, oraz spojrzeć na nie z innej perspektywy i świeżego kontekstu. Na i…
…
continue reading
L’alimentazione influisce anche sulla nostra pelle. Come? Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il prof. Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino, il prof. Umberto Borellini, cosmetologo, Carmen Di Condio, estetista e la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e de…
…
continue reading
Il mondo dei capelli è in continua evoluzione ecco perché a Obiettivo Salute esploriamo tutto ciò che c’è da sapere. Dall'importanza di una corretta cura alla connessione tra salute e bellezza. Parleremo di come i nostri capelli possano raccontare la nostra storia e riflettere il nostro benessere. Ospiti della puntata il Prof. Umberto Borellini, co…
…
continue reading

1
Rynek pracy w Polsce: stabilizacja i optymizm czy nowe wyzwania?
25:29
25:29
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요
25:29Polski rynek pracy od lat jest rynkiem pracownika, a sytuacja ta utrzymuje się również w 2025 roku. Jak zauważa Krzysztof Inglot, z Personnel Service, mimo wielu zmian na przestrzeni lat – od polscy pracodawcy i pracownicy dostosowali się do nowej rzeczywistości. Obecnie na rynku funkcjonuje od 1,5 do 2 mln imigrantów, co stanowi kluczowy element s…
…
continue reading
Le piastrine, che svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue, giocherebbero un ruolo chiave anche nella comunicazione cervello-corpo. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato su Cell Reports che commentiamo a Obiettivo Salute con la prof.ssa Cristina Limatola del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell'università Sapi…
…
continue reading
Ogni piccolo gesto, ogni parola gentile, può essere una medicina potente. Forse non è un farmaco, ma la vicinanza, l’empatia e il supporto sono altrettanto fondamentali per la nostra salute. E di vicinanza terapeutica parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la …
…
continue reading

1
Zmiany w L4: Fakty, mity i konsekwencje dla rynku pracy
18:42
18:42
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요
18:42Temat zmian w zwolnieniach lekarskich regularnie wraca do debaty publicznej. Propozycje, które budzą emocje, obejmują m.in. wypłacanie pełnej pensji od pierwszego dnia choroby oraz finansowanie świadczeń przez ZUS zamiast pracodawcy. Czy te zmiany wejdą w życie i jakie mogą mieć konsekwencje? Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more informat…
…
continue reading
Il cervello a riposo? Mai davvero spento anche nei momenti di apparente inattività, continua a lavorare dietro le quinte, rievocando schemi e preparandosi per il futuro. A dimostrarlo è un team internazionale di ricerca guidato dal professor Maurizio Corbetta, del dipartimento di neuroscienze all’università di Padova e dell’istituto veneto di medic…
…
continue reading
Aristotele ha scritto “La felicità dipende da noi” ed essere felici fa bene a mente e corpo. Ci spiega il perché il prof. Claudio Mencacci, direttore emerito di psichiatria all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf. Chi di noi non cerca o non si augura di essere felice? Questo vale sempre, ma soprattutto oggi che è la giornata m…
…
continue reading
Un team di ricercatori australiani ha osservato l’esatta struttura e il meccanismo d’azione di Pink1, la proteina all’origine di questa malattia neurodegenerativa. Commentiamo lo studio pubblicato su Science con il dottor Roberto Eleopra, Direttore Dipartimento Neuroscienze Cliniche dell'Istituto Besta.…
…
continue reading
Alla mattina controlliamo il meteo, la temperatura e... la pressione! Ma perché misurarsi la pressione appena svegli è utile per la nostra salute? Con il prof. prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, scopriamo perché il mattino è il momento perfetto per fare il check-u…
…
continue reading

1
Il cervello percepisce la pressione elevata e attiva una risposta immunitaria che protegge il cuore dallo scompenso
L’insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di mortalità legate all’ipertensione, una condizione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Ora uno studio guidato dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Immunity, svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cer…
…
continue reading

1
Probiotici diminuiscono la durata della febbre nei bambini colpiti da infezioni delle alte vie respiratorie
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di bambini. Le infezioni delle vie respiratorie superiori (URTI) sono molto diffuse nella popolazione pediatrica e rappresentano circa il 90% delle infezioni respiratorie totali in tutto il mondo; è comune che un bambino abbia da 5 a 8 episodi all'anno, soprattutto nei primi 5 anni di vita. Un team di…
…
continue reading
Le immunoterapie, pur avendo rivoluzionato il trattamento di molti tumori solidi, non risultano efficaci allo stesso modo in tutti i pazienti. In particolare, numerosi studi evidenziano una differente risposta terapeutica nei due sessi. Questo è quanto sottolinea una review appena pubblicata su Cancer Cell dal dott. Fabio Conforti, oncologo medico …
…
continue reading
Ospite di Obiettivo Salute risveglio la prof.ssa Daniela Lucini, Ordinario in scienze dell’esercizio fisico dello sport all' Università di Milano e direttrice del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano, consigli e suggerimenti per risvegliare lo sportivo che è in noi. Proviamo a puntare su con un Interval Training musicale, un…
…
continue reading
W najnowszym odcinku podcastu Ziemia Zbyt Obiecana przyglądamy się skomplikowanym relacjom turecko-izraelskim — partnerstwu, które od dekad balansuje między współpracą a kryzysami. Historia obecności Żydów w Turcji sięga starożytności, a jej przełomowym momentem było XV wieku, kiedy po wygnaniu Żydów z Hiszpanii Imperium Osmańskie otworzyło przed n…
…
continue reading
Come cambia la vita a 50 anni? A Obiettivo Salute in tavola investiamo in salute e benessere puntando soprattutto sull’alimentazione. Con il dottor Gabriele Piuri, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori, consigli e suggerimenti per investire in una long…
…
continue reading
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono un problema di sanità pubblica sempre più importante soprattutto considerando la loro crescente diffusione e l'insorgenza in età sempre più precoce. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Laura Dalla Ragione, psichiatra Direttrice della Rete Disturbi del Comportamento Alimentare …
…
continue reading
Lo spazio di oggi è dedicato alla Settimana del Cervello e anche oggi abbiamo l’opportunità di conoscere il lavoro dei ricercatori di Mnesys il più ampio programma di ricerca sulle neuroscienze mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa. Oggi parliamo degli studi sui i meccanismi responsabili dell’epilessia a…
…
continue reading
Come ormai ogni anno, il 14 marzo 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno, un evento annuale dedicato alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno, che ricorre ogni anno nel venerdì che precede l’equinozio di primavera. La giornata è promossa contemporaneamente in ogni parte del mondo, dalla World Sleep Society e…
…
continue reading
Il progetto Mnesys, che è un ampio network di istituti scientifici italiani, ha lo scopo di partecipare alla definizione di quelle che sono le alterazioni patologiche alla base della malattia di Alzheimer, una malattia che è la principale causa di decadimento cognitivo nella popolazione anziana. L’obiettivo di questo progetto è, non solo comprender…
…
continue reading
In questa puntata di Le alghe e i loro benefici esploriamo il mondo affascinante delle alghe, vere e proprie meraviglie della natura che, grazie alle loro proprietà uniche, stanno guadagnando sempre più attenzione nel campo della salute e della nutrizione. Scopriremo come questi organismi acquatici siano ricchi di nutrienti essenziali come vitamine…
…
continue reading

1
I biomarcatori per il monitoraggio e la diagnosi di patologie del neurosviluppo nel progetto Mnesys
Prosegue il nostro speciale dedicato alla settimana del cervello, un viaggio all’interno di Mnesys, il più ampio programma di ricerca sulle neuroscienze mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa. Oggi ci occupiamo di un filone di ricerca che vuole identificare i biomarcatori per il monitoraggio e la diagnosi…
…
continue reading
A Obiettivo Salute risveglio esploriamo il legame tra scrittura e benessere, scoprendo come esprimersi attraverso le parole possa avere effetti positivi sulla salute generale. Scrivere, soprattutto a mano, non è solo un’attività creativa, ma una vera e propria terapia che aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire l’autoconsapevolezza…
…
continue reading
Continua il nostro speciale dedicato alla settimana del cervello, un viaggio all’interno di Mnesys, il progetto che coinvolge 90, tra i migliori atenei pubblici e privati, istituti di ricerca, IRCCS e imprese, e vede impegnati circa 800 scienziati per indagare il mondo delle neuroscienze. Questo approfondimento è dedicato alla depressione maggiore.…
…
continue reading
Occuparsi della salute delle ossa non significa solo affrontare il tema della fragilità o delle fratture. Significa comprendere l'importanza di mantenere le ossa forti e sane nel corso della vita, prevenire malattie come l'osteoporosi, e promuovere stili di vita che favoriscano la salute ossea, come una corretta alimentazione e l'esercizio fisico. …
…
continue reading
Con la Settimana del Cervello inizia oggi il nostro viaggio alla scoperta di Mnesys, il più ampio programma di ricerca sulle neuroscienze mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa. Il progetto che coinvolge 90, tra i migliori atenei pubblici e privati, istituti di ricerca, IRCCS e imprese, vede impegnati cir…
…
continue reading
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di uno dei temi più affascinanti e cruciali per la nostra vita quotidiana: il cervello umano. E lo facciamo con un ospite speciale, il professor Antonio Uccelli, ordinario di Neurologia all’Università di Genova e direttore scientifico dell’Ospedale Policlinico San Martino e responsabile scientifico del progetto…
…
continue reading
🗣️ Sezon 3 Ziemi Zbyt Obiecanej rozpoczynamy wyjątkowym odcinkiem! Konstanty Gebert rozmawia z specjalnym gościem, Naczelnym Rabinem Polski, Michaelem Schudrichem, o jednym z najbardziej radosnych świąt w żydowskim kalendarzu – Purim, święto radości, odwagi i tożsamości. Czym jest to święto i dlaczego jego przesłanie pozostaje tak aktualne? Jakie t…
…
continue reading
A Obiettivo Salute in tavola parliamo di dieta o meglio diete. Con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari, parliamo di dieta mediterranea. Cosa ci dice la ricerca sull’efficacia della dieta m…
…
continue reading
In occasione della Festa della Donna scriviamo una lettera alle bambine e ragazze del futuro con l’aiuto della dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e Fabiola Gianotti, fisico e prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice generale…
…
continue reading

1
Wpływ Ukraińców na polską gospodarkę: liczby, fakty, perspektywy
32:44
32:44
나중에 재생
나중에 재생
리스트
좋아요
좋아요
32:44Od rosyjskiej agresji na Ukrainę w 2014 roku Polska stała się krajem pierwszego wyboru dla ukraińskich pracowników i przedsiębiorców. Obecnie 78% Ukraińców w Polsce jest aktywnych zawodowo, a ich składki do Zakładu Ubezpieczeń Społecznych (ZUS) stanowią około 5% wpływów do Funduszu Ubezpieczeń Społecznych (FUS). Jakie jeszcze liczby pokazują znacze…
…
continue reading
La risposta a questa domanda arriva da uno studio pubblicato su Nature Medicine dei ricercatori dell'Università di Oxford che commentiamo con il professore Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica,
…
continue reading
Gli studi di neuroimmagini concordano nell’associare lo yoga ad un aumento di volume dell’insula, regione che elabora lo stato interno del corpo e integra i componenti sensoriali, emotivi e cognitivi del dolore. E proprio dell’effetto dello Yoga sul dolore parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Luca Chittaro, professore ordinario di Int…
…
continue reading